La moneta d’oro ha la forma di una ciotola e presenta nella parte concava una stella a quattro punte circondata da archi.
Una moneta d’oro coniata tra il II e il I secolo a.C. è stata ritrovata in Germania e ora si trova nella Collezione archeologica statale bavarese. La moneta presenta un design insolito all’interno con una stella a quattro punte circondata da archi ed ha la forma di una piccola ciotola. “Il nome ‘ciotola arcobaleno’ deriva dalla leggenda secondo cui si tratta di gocce d’oro che cadono sulla terra alla fine di un arcobaleno“, ha spiegato Bernward Ziegaus, curatore capo del dipartimento di numismatica della Collezione archeologica di Monaco. “Un’altra leggenda su queste monete celtiche dice che possono essere trovate solo dai bambini nati di domenica“, ha aggiunto.

La moneta è stata scoperta a circa 70 chilometri a ovest di Monaco ed effettivamente non si sa come sia finita lì. Secondo Ziegaus, potrebbe essersi “perso accidentalmente lungo la strada”, lungo la via che partiva da quella che oggi è Trento, nel nord Italia, e divenne poi nota come strada romana Via Claudia Augusta, che attraversava le Alpi. Si conoscono solo tre “ciotole arcobaleno” con il disegno della stella a quattro punte. “La stella è forse un simbolo dei quattro punti cardinali, gli archi dovrebbero essere intesi come segni dell’orizzonte e del sorgere e tramontare della luna“, ha concluso Ziegaus.