Piramidi in Libia: l’antica civiltà dei Garamanti

Popolarono un’area oggi desertica attraverso un eccezionale sistema idrico.

Anche la Libia ha le sue piramidi. Si tratta di necropoli con strutture piramidali risalenti al dei Garamanti, una potenza regionale nel Sahara il cui periodo di massima espansione risale al II secolo D.C. Le prove archeologiche a Wadi Ajal suggeriscono che i Garamanti si stabilirono per la prima volta nella regione del Fezzan, nel sud della Libia, intorno al 1100 a.C. La crescita e l’espansione della civiltà si basavano su un sofisticato ed esteso sistema di irrigazione qanat noto come “foggaras”. Questo sistema ha facilitato un fiorente settore agricolo che ha sostenuto una popolazione considerevole nelle regioni desertiche prive di grandi specchi d’acqua. Il primo riferimento ai Garamanti risale al V secolo aC da Eroduto. Lo storico e geografo greco descrive i Garamanti come “una nazione molto grande” che viveva in un’oasi nel mezzo del deserto del Sahara, a trenta giorni di viaggio a sud dei Lotophagi. Al suo apice, il regno dei Garamanti si estendeva per circa 180.000 km2, centrato sulla capitale di Garama nella regione di Wadi el Agial, chiamata anche Wadi el Haya. Il wadi è una lunga valle racchiusa dall’Erg (il mare di sabbia) di Ubari, e sul lato meridionale dal Messak Saffatet, un altopiano arido. Wadi el Agial era il nucleo del regno dove si trova la maggior parte degli insediamenti e dei monumenti dei Garamanti, tra cui Garama e l’ex capitale di Zinkhecra, la necropoli reale, Kharaig, Ubari, Hatiya, Ksa Bint Baya e Bab el Macnusa.

Piramidi in Libia: l’antica civiltà dei Garamanti

I rituali funerari e i monumenti funerari dei Garamanti indicano una credenza in un Aldilà che paragonabile a quella degli antichi egizi. Costruirono necropoli piramidali come Kharaig sulle pendici del Messak, un complesso funerario costituito da 80 piramidi di mattoni di fango quadrate e rettangolari. Una simile necropoli di tombe piramidali si trova a El Hatiya, contenente 25 monumenti troncati a forma piramidale. Si teorizza che le tombe possano essere state orientate verso costellazioni stellari sulla base di uno studio archeoastronomico. Presso la Real Necropoli a sud di Germana si trovano oltre 100 tombe raggruppate a mastabe ea tumuli circolari munite di stele e “tavole d’offerta” funerarie per il culto dei defunti. La maggior parte delle stele era decorata con ocra rossa o pigmento, e in alcuni casi anche con successivi e ripetuti strati di intonaco. Durante il periodo romano, i Garamanti condussero incursioni attraverso la frontiera africana di Roma, il Limes Tripolitanus, contro insediamenti costieri e i porti romani. Nel 203 d.C., l’imperatore Settimio Severo lanciò un’importante campagna nelle profondità del Sahara e catturò Garama, ma poco dopo abbandonò la città. È possibile che il declino del regno dei Garamanti sia il risultato di una combinazione di condizioni climatiche sfavorevoli e uso eccessivo di risorse idriche. Con il crollo del dominio bizantino in Nord Africa, gli arabi fecero irruzione attraverso il Sahara nel 666 d.C., presumibilmente determinando la fine del regno dei Garamanti.