Ristabilire la Comprensione della Scienza: Sfide e Soluzioni

La diffidenza verso la scienza cresce. La filosofia della scienza e la comunicazione accurata sono cruciali per contrastare la disinformazione.

Una donna senza volto con i capelli raccolti è fuori da un buco. Il suo volto è stato coperto con un'immagine di testo segnaposto latino ed è circondata da linee di orbita, simili a quelle viste nei diagrammi degli atomi. La donna è in bianco e nero ma lo sfondo è di un giallo crema.
La filosofia della scienza potrebbe essere un argomento difficile da concettualizzare con un’immagine, ma è comunque importante sia per gli scienziati che per il pubblico. Può avere un grande impatto su come comprendiamo i punti di forza del metodo scientifico e può aiutare a combattere qualsiasi diffidenza che è emersa negli ultimi anni. (Roman Samborskyi/Shutterstock.com)

Negli ultimi anni si è verificato un cambiamento significativo nella percezione pubblica della scienza, influenzato in parte dalla pandemia di COVID-19. Questo evento ha portato ad un aumento evidente, seppur modesto, della diffidenza verso gli scienziati e la scienza come istituzione, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo un recente editoriale, la radice di questo problema potrebbe risiedere nella mancanza di comprensione della filosofia della scienza da parte del pubblico, una conoscenza che gli scienziati spesso danno per scontata. Un’accusa frequente mossa agli scienziati è la presunta riluttanza a modificare le idee consolidate di fronte a prove contrarie, un’accusa che potrebbe risultare sconcertante per gli stessi scienziati.

La filosofia della scienza, spesso considerata una parola “sporca” tra gli scienziati mainstream, ha suscitato critiche da parte di figure scientifiche di spicco come Stephen Hawking e Lawrence Krauss. Quest’ultimo ha addirittura definito la filosofia come un’indulgenza al massimo. Tuttavia, è importante notare che anche coloro che criticano la filosofia stessa si trovano a sostenere posizioni filosofiche, spesso senza rendersene conto. Questo porta a un’assunzione errata che la filosofia della scienza e i suoi concetti siano ovvi per tutti, quando in realtà non è così.

Come sottolineato da H. Holden Thorp, direttore editoriale di riviste scientifiche, la scienza è un processo in continua evoluzione che si adatta e si perfeziona grazie alle nuove scoperte. La storia della scienza è un potente esempio di questa cultura di autocorrezione, dove la revisione costante è fondamentale per il progresso scientifico. Tuttavia, quando la scienza diventa di interesse pubblico, come nel caso del cambiamento climatico e della pandemia, questa continua revisione può diventare un punto di attacco per coloro che cercano di minare la conoscenza scientifica.

Recentemente, c’è stato un aumento della diffidenza verso la scienza e una diffusione sempre maggiore di disinformazione e teorie del complotto. Questo ha portato molte persone a riconsiderare il valore del metodo scientifico nelle nostre vite quotidiane. La capacità degli scienziati di cambiare idea è una delle loro forze, ma spesso questa flessibilità viene oscurata quando le nuove scoperte vengono comunicate al pubblico. Il Professor Jim Al-Khalili ha discusso di questo tema con IFLScience, sottolineando l’importanza di presentare la scienza come un processo in evoluzione, dove gli errori possono essere ammessi e corretti umilmente.

Un’altra sfida riguarda la comunicazione scientifica nei nuovi media, specialmente quando mancano giornalisti specializzati in ambito scientifico. Spesso le storie vengono semplificate e i dettagli complessi vengono persi, contribuendo all’idea di certezza che circonda la scienza. Gli scienziati stessi, secondo Thorp, cadono nella “fallacia scolastica“, assumendo che il pubblico condivida la loro stessa comprensione delle scoperte scientifiche e della loro natura contingente.

Per affrontare queste sfide, è essenziale ristabilire la comprensione pubblica del funzionamento della scienza. Thorp suggerisce che un punto di partenza potrebbe essere l’introduzione di insegnamenti sulla storia e la filosofia della scienza nei programmi accademici scientifici. Questo permetterebbe ai futuri scienziati di apprezzare la complessità e la storia della scienza, inclusi i suoi momenti meno celebrati.

Subhadra Das ha sottolineato che la storia della scienza è ricca di temi spesso trascurati, i quali potrebbero contribuire a una migliore comprensione pubblica della scienza e dei suoi praticanti. Affrontare questi argomenti più oscuri potrebbe aiutare a ridurre le incomprensioni e la diffidenza verso la scienza. L’editoriale che affronta queste tematiche è stato pubblicato su Science.

Links: