Il mantello dell’invisibilità sempre più vicino: creato un nuovo materiale innovativo

Il mantello dell'invisibilità sempre più vicino: creato un nuovo materiale innovativo.

Gli scienziati cinesi hanno sviluppato un materiale mimetico innovativo, chiamato SAP (fotocromismo auto-adattivo), che potrebbe avvicinare la fantascienza alla realtà. Questo materiale, descritto in uno studio pubblicato su Science Advances, utilizza molecole che si riorganizzano sotto specifiche lunghezze d’onda di luce, permettendogli di cambiare colore e fondersi con l’ambiente circostante, rendendo chi lo indossa praticamente invisibile.

Secondo Wang Dongsheng, capo ricercatore presso l’Università cinese di scienza e tecnologia elettronica, questa tecnologia potrebbe essere applicata all’abbigliamento per creare un vero “mantello dell’invisibilità”. Il SAP si comporta in modo simile al meccanismo naturale di camaleonti e polpi: invece di cellule, però, si avvale di coloranti organici e molecole chiamate addotti di Stenhouse donatori-accettori, che cambiano struttura chimica e colore quando esposte alla luce.

Nei test, i ricercatori hanno posizionato il SAP in contenitori traslucidi su sfondi di vari colori (rosso, verde, giallo, nero), osservando che il materiale adattava la tonalità di conseguenza. In un ulteriore esperimento, il materiale è stato collocato tra piante di colori differenti, fondendosi visivamente con l’ambiente in meno di un minuto. Rispetto ad altre tecnologie di occultamento, come dispositivi elettronici complessi e costosi, il SAP è più economico e pratico. Inoltre, può essere applicato come spray su diverse superfici grazie a un poliestere biodegradabile chiamato policaprolattone, facilitando l’uso su larga scala.

Gli scienziati immaginano una vasta gamma di applicazioni: dall’architettura al settore militare, fino alla tecnologia anticontraffazione. Per migliorare le prestazioni, stanno lavorando all’espansione della tavolozza dei colori per includere il blu e il viola e ad accelerare la velocità di adattamento. Questa tecnologia promette di rivoluzionare il concetto di invisibilità, avvicinandoci al mitico mantello di Harry Potter e aprendo la strada a nuove possibilità nel mondo reale. “Aggiungendo più molecole fotocromiche o modificandone la composizione, puntiamo a ottenere distinzioni di colore più fini e una velocità di cambiamento più rapida”, spiega il team.

Fonte:

https://www.ndtv.com/science/harry-potters-invisibility-cloak-now-a-reality-scientists-unveil-novel-camouflage-material-7184800