Le Torri di Raffreddamento WNP: Nuovo Centro di Test Acustici

Scopri come le torri di raffreddamento WNP-3 e WNP-5 sono diventate un laboratorio acustico all'avanguardia.

Le torri di raffreddamento WNP-3 e WNP-5, alte 496 piedi, sono un simbolo del dismesso Washington Public Power Supply System (WPPSS) situato a Satsop, nella contea di Grays Harbor, vicino a Elma. Queste strutture, un tempo parte di un ambizioso progetto di centrali nucleari, hanno subito una trasformazione sorprendente. Oggi, esse fungono da avanzato centro di test acustici. Il progetto, avviato nel 1957, mirava a soddisfare la crescente domanda di energia nello stato, ma fu abbandonato nel 1982 a causa dell’esplosione dei costi. Sebbene il sito sia stato convertito in un parco commerciale, gli edifici dedicati al reattore e alla turbina rimasero inutilizzati fino al 2010, quando NWAA Labs, un laboratorio indipendente specializzato nel test di altoparlanti e materiali per le industrie audio, acustica e costruzione, vi si trasferì. Questa evoluzione ha dato nuova vita a un luogo che un tempo rappresentava il futuro dell’energia nucleare.

Il Laboratorio e le Innovazioni Acustiche

Ron Sauro, ex scienziato della NASA e attuale proprietario di NWAA Labs, condivide che il laboratorio ha visto passare una vasta gamma di materiali, dai fonoassorbenti a lavatrici rumorose, fino a cabine di equipaggio di aerei. Tutti questi materiali sono stati sottoposti a rigorosi test per valutare il livello di rumore prodotto. Con una formazione in ingegneria elettrica e meccanica presso Stanford, Sauro sottolinea che il laboratorio ospita le due camere di riverberazione più grandi al mondo. Queste camere sono situate all’interno di un edificio progettato per resistere a un’esplosione nucleare di 10 megatoni e a un terremoto di magnitudo 10. Grazie a una struttura innovativa, NWAA Labs è in grado di misurare frequenze molto basse, fino a 25Hz, in una stanza galleggiante all’interno di un’altra stanza galleggiante, separata dal mondo esterno da circa 25 piedi di cemento. Questo isolamento acustico è tale che il rumore di fondo della stanza a 1000Hz si attesta a un sorprendente -43dB, rendendo il laboratorio un luogo unico per la ricerca acustica.

Strutture e Test Avanzati

Oltre alle camere di riverberazione, il laboratorio dispone di camere anecoiche, progettate per testare dispositivi sonori in un ambiente privo di riflessioni. Inoltre, è presente una sala turbine, ideale per test in campo libero grazie alle sue dimensioni generose e alla robustezza della costruzione. Sauro spiega che l’allestimento del laboratorio consente test estremamente precisi sulla perdita di trasmissione, con variazioni che possono raggiungere i 160dB tra le stanze. Questo permette misurazioni accurate su un ampio intervallo di frequenze, da 25Hz a 10kHz, senza necessità di aggiustamenti. La precisione e l’affidabilità dei test effettuati in questo laboratorio sono fondamentali per l’industria audio e acustica.

Un Luogo Unico e Silenzioso

Poiché il reattore non è mai stato attivato, lo spazio rimane privo di radiazioni. Con quasi 10 piedi di cemento a separarlo dall’esterno, è diventato quello che Sauro definisce “la stanza più silenziosa del mondo”. Oggi, il laboratorio è frequentemente affittato a musicisti e designer di videogiochi, attratti dall’atmosfera apocalittica e dalle acustiche uniche del luogo. Non sorprende, quindi, che abbia catturato anche l’attenzione di cineasti, apparendo in alcuni film della saga di Transformers. Questo ha contribuito a rendere il laboratorio un punto di riferimento non solo per la ricerca, ma anche per la creatività artistica.

Misurazioni e Futuro del Laboratorio

Secondo Sauro, le misurazioni degli altoparlanti costituiscono la parte più significativa delle operazioni del laboratorio, rappresentando circa il 20% del fatturato complessivo. “Qualsiasi cosa tu possa nominare, l’abbiamo testata”, afferma con orgoglio il proprietario. “Negli ultimi dieci anni ho misurato circa 300 marchi, per un totale di oltre 3000 altoparlanti”. Sauro evidenzia la complessità e il costo elevato di una eventuale demolizione della struttura, realizzata in massiccio cemento armato e progettata per resistere a forze estreme. “Non puoi modificarla. Costa troppo e fisicamente è quasi impossibile farlo”, aggiunge. “Questo edificio sarà qui tra 1.000 anni”, sottolineando l’importanza storica e architettonica del sito.

Per ulteriori informazioni sui test acustici e le tecnologie utilizzate, puoi consultare l’articolo su Stereophile. Questo articolo offre una panoramica approfondita delle tecniche e delle attrezzature utilizzate nel laboratorio, evidenziando l’importanza della ricerca acustica nel mondo moderno.