La psicologia felina e il questionario innovativo
Cosa si cela nella mente del tuo gatto? Questa è la domanda che ha spinto un gruppo di scienziati a sviluppare, nel 2021, un questionario innovativo per comprendere meglio il comportamento dei gatti. Questo strumento è stato concepito per fornire un’idea della posizione del tuo amico felino all’interno del modello triarchico della psicopatia. Questo modello, tradizionalmente utilizzato per analizzare le tendenze psicopatiche negli esseri umani, si basa su tre dimensioni fondamentali: audacia, cattiveria e disinibizione. L’adattamento di questo test per i gatti ha aperto nuove strade nella comprensione del loro comportamento e delle loro interazioni con gli esseri umani.

Kamchatka/Canva
Il punteggio CAT-Tri+ e la consapevolezza comportamentale
Una volta completato il sondaggio, disponibile online, i proprietari ricevono un punteggio noto come CAT-Tri+, che indica il livello di psicopatia del loro animale domestico. L’obiettivo del team di ricerca è chiaro: migliorare le interazioni tra umani e gatti attraverso una maggiore consapevolezza delle differenze comportamentali. “La varietà di personalità tra i nostri gatti ci ha spinto a intraprendere questa ricerca”, ha dichiarato la psicologa Rebecca Evans, dell’Università di Liverpool, in un’intervista a Motherboard. Questo approccio mira a sensibilizzare i proprietari sui tratti unici dei loro gatti, promuovendo relazioni più armoniose.

chalabalaphotos/Canva
Comportamenti e tratti psicologici dei gatti
Prendiamo, ad esempio, il mio gatto Gumball, il quale ha ottenuto un punteggio relativamente alto nella scala della disinibizione. Questo significa che è un felino piuttosto vocale, cerca costantemente la compagnia e si entusiasma facilmente. Il questionario richiede ai proprietari di fornire informazioni dettagliate su vari aspetti del comportamento del loro gatto, come:
- Propensione all’esplorazione
- Reazioni di fronte a situazioni di pericolo
- Interazione con altri gatti
- Necessità di stimolazione continua
- Capacità di seguire le regole domestiche
Vengono anche esaminati comportamenti correlati, come cambiamenti improvvisi dell’umore, aggressività verso estranei e reazioni al contatto fisico. Questo approccio dettagliato consente di ottenere un quadro più chiaro della personalità del gatto.
Valutazione e comprensione del comportamento felino
Il test consente di valutare il proprio felino su una scala che va da “non descrive il mio gatto” a “descrive il mio gatto estremamente bene”. Inoltre, il questionario include fattori che misurano l’inospitalità verso gli esseri umani e altri animali domestici, contribuendo così a una comprensione più profonda della dinamica tra gatto e proprietario. Dai 46 riscontri complessivi, è possibile calcolare il punteggio CAT-Tri+ del proprio gatto, fornendo un’indicazione chiara delle sue caratteristiche psicologiche.
Implicazioni della psicopatia felina
Negli esseri umani, la psicopatia è spesso associata a una mancanza di empatia e a una tendenza a manipolare gli altri, anche se i soggetti psicopatici possono apparire affascinanti e normali in superficie. Secondo Evans, è probabile che tutti i gatti presentino un certo grado di psicopatia, un tratto che potrebbe essere stato vantaggioso per i loro antenati nella ricerca di risorse vitali, come cibo, territorio e opportunità di accoppiamento. Comprendere questi tratti può aiutare i proprietari a gestire meglio le esigenze dei loro gatti.
Obiettivi della ricerca e futuro della relazione uomo-gatto
L’intento finale di questo studio è quello di fornire una comprensione più profonda dei nostri gatti. Ad esempio, i felini che ottengono punteggi elevati per audacia potrebbero trarre beneficio da un ambiente arricchito, con più tiragraffi o ostacoli da scalare. Purtroppo, molti gatti indesiderati continuano a essere abbandonati o lasciati nei rifugi, dove corrono il rischio di essere eutanasizzati. Il team di ricerca spera che uno studio psicologico come questo possa aiutare a identificare comportamenti problematici nei gatti, consentendo ai proprietari di apportare modifiche ai loro ambienti o ai metodi di addestramento.
Risultati e pubblicazione della ricerca
Per elaborare il questionario finale, i ricercatori hanno analizzato le relazioni tra 2.042 proprietari di gatti e i loro animali, riuscendo a estrapolare schemi significativi dalle risposte dei volontari. I risultati hanno rivelato che la disinibizione e l’inospitalità verso altri animali domestici erano correlate a relazioni di qualità superiore tra gatto e proprietario, mentre la cattiveria e l’audacia tendevano a indicare relazioni di qualità inferiore, come riportato dagli autori nel loro articolo. Questa ricerca è stata pubblicata nel Journal of Research in Personality, e una versione preliminare dell’articolo ha visto la luce per la prima volta nel dicembre 2021. Con queste nuove scoperte, si apre un capitolo interessante nella comprensione del comportamento felino e delle relazioni che intratteniamo con i nostri compagni a quattro zampe.

noly/Pixabay