Leggere in bagno e i rischi per la salute
Leggere in bagno è un’abitudine comune, ma l’uso prolungato degli smartphone in questo contesto può comportare rischi significativi per la salute. Recenti studi hanno dimostrato che l’uso del telefono mentre si è in bagno può aumentare il rischio di sviluppare emorroidi fino al 46%. Questa condizione, caratterizzata da vene gonfie nel retto inferiore, è spesso causata da una pressione eccessiva. Sorprendentemente, fattori come età, sesso, indice di massa corporea e livello di attività fisica non sembrano influenzare significativamente i risultati di tali studi. È fondamentale essere consapevoli di come le nostre abitudini quotidiane possano influenzare la nostra salute.
Dettagli dello studio sulla correlazione tra smartphone e emorroidi
Un’importante ricerca è stata presentata alla Digestive Diseases Week (DDW) 2025 a San Diego, California. Questo studio ha coinvolto 125 partecipanti sottoposti a colonscopia, rivelando che oltre il 40% di essi soffriva di emorroidi. Inoltre, il 93% ha ammesso di utilizzare il telefono in bagno almeno una volta alla settimana. Tra le attività più comuni, il 50% legge notizie, il 44% naviga sui social media e circa il 30% invia email o messaggi. Trisha Satya Pasricha, del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, ha evidenziato che alcuni partecipanti trascorrevano più di sei minuti in bagno, spesso a causa dell’uso degli smartphone, il che solleva interrogativi sulla salute e sull’igiene personale.
La necessità di ulteriori ricerche sulle emorroidi
È importante sottolineare che i risultati di questo sondaggio evidenziano solo correlazioni e potenziali fattori di rischio, senza stabilire un nesso causale diretto. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere se l’abitudine di leggere in bagno possa effettivamente predisporre a sviluppare emorroidi. Negli Stati Uniti, si registrano quasi 4 milioni di visite mediche annuali a causa di emorroidi, una condizione che rimane poco compresa. L’unico sondaggio nazionale sulle emorroidi risale al 1989, evidenziando la mancanza di dati aggiornati su questo problema di salute.
Comprendere le emorroidi e i fattori di rischio
Le emorroidi sono costituite da gruppi di vasi sanguigni, muscoli lisci e tessuto connettivo situati all’interno e attorno al retto inferiore. Sebbene tutti gli individui abbiano questi cuscinetti, quando i tessuti si gonfiano o sanguinano, si parla comunemente di emorroidi. Vari fattori possono contribuire alla loro insorgenza, tra cui sforzi eccessivi, tempi prolungati di defecazione e movimenti intestinali frequenti. Alcuni studi suggeriscono che una seduta prolungata possa essere un fattore di rischio, poiché rimanere seduti in bagno potrebbe indebolire e dilatare i vasi sanguigni nella zona anale e rettale. Pertanto, alcuni medici consigliano di limitare il tempo trascorso in bagno a non più di 10 minuti, mentre altri esperti suggeriscono di non superare i 3 minuti.
La storia dell’abitudine di leggere in bagno
L’abitudine di leggere in bagno non è una novità. Durante il periodo coloniale, le persone utilizzavano i giornali per scopi igienici, poiché erano ciò che avevano a disposizione. Con l’avvento degli smartphone, questa pratica ha subito un cambiamento radicale, trasformando i telefoni in veri e propri “divoratori di attenzione”. Questo fenomeno solleva preoccupazioni riguardo alla nostra igiene in bagno, poiché l’uso del telefono potrebbe distrarci dal compito principale. Alcuni esperti di salute avvertono che lo “scrolling in bagno” potrebbe compromettere la nostra igiene personale, suggerendo di designare il bagno come una zona priva di smartphone.
Conclusioni sull’uso del telefono in bagno
Fino a quando non saranno disponibili ulteriori informazioni, il messaggio sembra chiaro: è fondamentale limitare il tempo trascorso in bagno. La priorità dovrebbe essere il benessere personale, piuttosto che la tentazione di scorrere il telefono. L’ultimo sondaggio è stato presentato il 5 maggio durante la Digestive Diseases Week (DDW), sottolineando l’importanza di un tema che merita attenzione e approfondimenti. È essenziale riflettere sulle nostre abitudini quotidiane e considerare come possano influenzare la nostra salute a lungo termine.