Il destino incerto dell’iceberg A-23A: un fenomeno unico

Scopri le origini e il movimento insolito del gigantesco iceberg A-23A.

Il destino incerto dell’iceberg A-23A

Il più grande iceberg del mondo, conosciuto come A-23A, sta vivendo un destino drammatico e incerto. Dopo un lungo viaggio durato oltre due anni lontano dalla sua casa in Antartide, recenti immagini satellitari hanno rivelato che questo gigantesco blocco di ghiaccio sta iniziando a frantumarsi in migliaia di pezzi più piccoli. La NASA descrive questa scena come un affascinante spettacolo che ricorda un cielo notturno costellato di stelle. Tuttavia, per A-23A, si tratta di una conclusione triste e, purtroppo, inevitabile. Questo fenomeno non solo rappresenta una perdita per l’ecosistema antartico, ma solleva anche interrogativi sul cambiamento climatico e le sue conseguenze sugli iceberg e sull’ambiente marino.

Origini storiche dell’iceberg A-23A

Il nome A-23A potrebbe evocare l’immaginario di un’innovazione futuristica, ma in realtà questo iceberg ha origini millenarie. Esso si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Filchner nel lontano 1986. Per quasi quattro decenni, A-23A è rimasto ancorato al suo “genitore”, bloccato sul fondo dell’oceano nel mare di Weddell meridionale. Tuttavia, nel 2023, una volta liberatosi, ha iniziato a farsi notare nel panorama degli iceberg antartici. Questo cambiamento ha attirato l’attenzione di scienziati e ricercatori, che studiano le dinamiche degli iceberg e il loro impatto sull’ecosistema marino circostante.

gif che mostra una serie di immagini del NASA Earth Observatory dell'iceberg, illustrando come esso sia essenzialmente ruotato nell'oceano.
Il movimento dell’iceberg, tracciato tra il 5 novembre e il 16 dicembre 2024.

Il movimento insolito di A-23A

Contrariamente alla maggior parte degli iceberg che seguono il consueto percorso noto come “iceberg alley”, A-23A ha intrapreso un cammino piuttosto insolito. Secondo la NASA, l’iceberg ha iniziato a compiere un movimento di rotazione, un fenomeno raro e affascinante. Per circa otto mesi, A-23A ha ruotato all’interno della colonna di Taylor, situata a circa 200 chilometri a nord delle Isole Orcadi meridionali. Durante questo periodo, ha completato ben 15 rivoluzioni tra marzo e novembre 2024. Questo comportamento è stato definito senza precedenti nella storia degli iceberg da esperti come Jan Lieser, del Servizio Meteorologico Antartico, e rappresenta un’importante opportunità di studio per comprendere meglio le dinamiche degli iceberg e il loro ruolo nel cambiamento climatico.

colonia di molti adulti pinguini reali con molti pulcini
Una vista comune sull’isola Georgia del Sud.

Una visualizzazione del viaggio compiuto dall'iceberg A-23A tra il 1991 e novembre 2024
Una visualizzazione del viaggio compiuto dall’iceberg A-23A tra il 1991 e novembre 2024.