Tianwen-2: La Nuova Frontiera della Cina nell’Esplorazione Spaziale

Scopri come la sonda Tianwen-2 sta rivoluzionando il programma spaziale cinese.

Il Lancio della Sonda Tianwen-2 e il Programma Spaziale Cinese

Giovedì, la Cina ha compiuto un passo significativo nel suo ambizioso programma spaziale, lanciando la sonda Tianwen-2, destinata a recuperare campioni dall’asteroide 2016HO3. Questa missione rappresenta un traguardo storico per il paese, essendo la prima del suo genere. L’importanza di questo progetto è stata evidenziata dall’agenzia di stampa statale Xinhua, che ha sottolineato come il programma spaziale cinese si inserisca nel più ampio sogno spaziale delineato dal presidente Xi Jinping. Negli ultimi anni, Pechino ha investito miliardi di dollari per sviluppare la propria capacità spaziale, culminando nella costruzione di una stazione spaziale in orbita terrestre e nella pianificazione di una missione con equipaggio sulla Luna entro la fine di questo decennio. L’obiettivo finale è stabilire una base permanente sul nostro satellite naturale, un passo che potrebbe rivoluzionare l’esplorazione spaziale.

lancio di tianwen-2
La sonda Tianwen-2 della Cina decolla dal Centro di Lancio Satellitare di Xichang a bordo di un razzo Long March-3B il 29 maggio 2025. Xinhua/Cai Yang

Dettagli del Lancio e della Missione

Il razzo Long March-3B ha portato in orbita la sonda Tianwen-2, decollando dal centro di lancio di Xichang, situato nella provincia del Sichuan, alle 1:31 ora locale (1731 GMT). Circa diciotto minuti dopo il lancio, la sonda è stata inserita in un’orbita di trasferimento verso l’asteroide 2016HO3, come confermato dall’Amministrazione Nazionale Spaziale Cinese (CNSA). La sonda ha anche dispiegato con successo i suoi pannelli solari, segnando un traguardo importante per la missione, che è stata dichiarata un successo dall’agenzia. Questo lancio rappresenta un passo fondamentale per la Cina nel panorama dell’esplorazione spaziale, dimostrando la crescente competenza tecnologica del paese.

Obiettivi Scientifici della Missione Tianwen-2

Nonostante la complessità e la durata prevista della missione, che si estenderà per circa un decennio, il responsabile della missione, Shan, ha espresso ottimismo riguardo alle potenziali scoperte che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione dell’universo. La Tianwen-2 ha il compito di raccogliere campioni dall’asteroide 2016HO3, un corpo celeste scoperto nel 2016 da scienziati alle Hawaii. Questo asteroide, con un diametro compreso tra i 40 e i 100 metri, orbita relativamente vicino alla Terra ed è considerato un fossile vivente. È composto da materiali antichi che potrebbero fornire indizi preziosi sulla formazione del Sistema Solare primordiale. Inoltre, la sonda esplorerà anche la cometa 311P, che orbita tra Marte e Giove, suscitando l’interesse dei ricercatori per le sue caratteristiche uniche.

Il Ruolo della Cina nell’Esplorazione Spaziale Globale

Il programma spaziale cinese si colloca al terzo posto a livello mondiale per quanto riguarda l’invio di esseri umani in orbita, seguendo gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Ha già realizzato atterraggi di rover robotici su Marte e sulla Luna, e la sua stazione spaziale, Tiangong, rappresenta un simbolo di orgoglio nazionale. Recentemente, la Cina ha inviato tre astronauti a Tiangong per una missione di sei mesi, parte del progetto Shenzhou-20. Questo impegno costante nell’esplorazione spaziale dimostra la determinazione della Cina di diventare un leader nel settore spaziale globale. La continua evoluzione del programma spaziale cinese non solo arricchisce la conoscenza scientifica, ma contribuisce anche a rafforzare la posizione del paese nel contesto internazionale.