L’uso dell’intelligenza artificiale rovina la tua intelligenza reale? Gli scienziati hanno indagato

L’IA può influenzare negativamente la nostra intelligenza?

Un team di ricercatori ha studiato come le persone interagiscono con sistemi basati su intelligenza artificiale, scoprendo che l’affidarsi eccessivamente a questi strumenti può diminuire il pensiero critico. In pratica, più ci fidiamo dell’IA per prendere decisioni, meno ci sforziamo di ragionare con la nostra testa. Nel test condotto, i partecipanti dovevano identificare comportamenti potenzialmente illegali analizzando dati bancari. Alcuni ricevevano “suggerimenti” da un’IA (in realtà controllata dai ricercatori). I risultati? Chi seguiva questi suggerimenti, anche quando erano sbagliati, era meno propenso a notare errori o a mettere in discussione il giudizio del sistema.

E questo non per superficialità, ma per un’eccessiva fiducia nello strumento tecnologico. Il messaggio chiave è chiaro: l’IA è utile, ma non va presa come infallibile. Per mantenere viva la nostra intelligenza, è essenziale restare vigili, pensare criticamente e non cedere alla tentazione di delegare tutto ai software.