Un meteorite marziano unico in vendita
Un frammento di Marte, il più massiccio mai rinvenuto sulla Terra, è pronto per essere messo all’asta da Sotheby’s. Questo straordinario meteorite, ufficialmente identificato come NWA-16788, pesa ben 24,67 chilogrammi, rendendolo circa il 70% più grande rispetto al precedente record detenuto da Taoudenni 002, un meteorite scoperto in Mali nel 2021, che pesava 14,51 kg. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per collezionisti e appassionati di astronomia, poiché il valore stimato del meteorite potrebbe raggiungere i 4 milioni di dollari. La rarità e l’importanza scientifica di questo esemplare lo rendono un oggetto di grande interesse per il mercato delle aste.

Sotheby’s
La scoperta del meteorite NWA-16788
La scoperta di NWA-16788 è avvenuta nel novembre 2023, ad opera di un cacciatore di meteoriti nella remota regione di Agadez, in Niger. Quest’area è più nota per i suoi fossili di dinosauro che per i meteoriti, rendendo la scoperta ancora più affascinante. L’identità marziana della roccia è stata confermata dal Museo di Astronomia di Shanghai, che ha analizzato un piccolo campione inviato per le verifiche. Ora, questo tesoro interplanetario ha un valore di mercato ben definito e suscita l’interesse di scienziati e collezionisti in tutto il mondo. La sua origine marziana offre un’opportunità unica per studiare la composizione e la storia del pianeta rosso.
Caratteristiche e composizione del meteorite
Secondo la descrizione fornita da Sotheby’s, il meteorite presenta un livello minimo di alterazione terrestre, suggerendo che la sua composizione fisica e chimica sia rimasta sostanzialmente intatta dal momento del suo arrivo nel deserto del Sahara. Questo implica che NWA-16788 potrebbe essere un “nuovo arrivato” sulla Terra, caduto dallo spazio relativamente di recente. L’analisi della roccia ha rivelato una significativa presenza di un vetro noto come maskelynite, insieme a zone fuse da impatto, indicando che il meteorite è stato probabilmente espulso nello spazio a seguito di un impatto asteroidale sul suo pianeta d’origine. Queste caratteristiche lo rendono un oggetto di studio fondamentale per comprendere la storia geologica di Marte e le dinamiche del sistema solare.
Opinioni degli esperti sul futuro del meteorite
Sotheby’s ha anche sottolineato che il meteorite si è formato attraverso un lento processo di raffreddamento del magma marziano, presentando una texture a grana grossa composta principalmente da pirosseno, maskelynite e olivina. Tuttavia, la decisione di mettere in vendita un esemplare così raro ha sollevato interrogativi tra gli esperti. Il paleontologo Steve Brusatte, dell’Università di Edimburgo, ha espresso preoccupazione, affermando che sarebbe un peccato se il meteorite scomparisse nel caveau di un oligarca. D’altro canto, la scienziata planetaria Julia Cartwright dell’Università di Leicester ha offerto una prospettiva differente, sostenendo che l’interesse scientifico rimarrà, e il nuovo proprietario potrebbe essere molto interessato ad apprendere da esso. Questo potrebbe comunque portare a nuove scoperte scientifiche e a una maggiore comprensione del nostro universo.
Dettagli sull’asta di Sotheby’s
L’asta di Sotheby’s è programmata per il 16 luglio alle 14:00 UTC, e l’attenzione del mondo scientifico e collezionistico è già rivolta a questo straordinario pezzo di storia marziana. La vendita di NWA-16788 rappresenta un evento significativo nel campo della meteorologia e dell’astronomia, come spiega Sotheby’s. Collezionisti e appassionati di scienza sono in attesa di scoprire chi sarà il fortunato acquirente di questo raro frammento di Marte, che potrebbe contribuire a nuove ricerche e scoperte nel campo della scienza planetaria.