Il Nuovo Programma Invictus dell’ESA: Volo Ipersonico Avanzato
Il programma Invictus dell'ESA sviluppa veicoli ipersonici innovativi per il futuro del trasporto aereo e spaziale, affrontando sfide tecnologiche cruciali.
Il programma Invictus dell'ESA sviluppa veicoli ipersonici innovativi per il futuro del trasporto aereo e spaziale, affrontando sfide tecnologiche cruciali.
La missione Biomass dell'ESA utilizza radar avanzato per mappare foreste e monitorare il carbonio, affrontando le sfide del cambiamento climatico.
Esplora il futuro dell'esplorazione spaziale con la chiusura della ISS e l'emergere di stazioni spaziali commerciali come Orbital Reef.
Per la prima volta nella storia, la missione Solar Orbiter ha fotografato i poli del Sole, rivelando dettagli mai osservati prima come campi magnetici complessi e vortici di gas. Questi…
Nel 2023, l'Esa celebra 50 anni di successi e sfide nell'esplorazione spaziale. Scopri le sue missioni e il futuro dell'agenzia.
Esplora le sfide e le innovazioni nella navigazione lunare con il progetto LUPIN e i recenti progressi della NASA per missioni più sicure.
La missione Proba-3 dell'ESA segna un traguardo nel volo in formazione spaziale, con veicoli che operano autonomamente a 150 metri di distanza.
Il progetto ACES dell'ESA esplora la misurazione del tempo nello spazio, testando la relatività con orologi atomici avanzati a bordo della ISS.
L'ESA investe 150 milioni di sterline nel rover Rosalind Franklin per esplorare Marte e cercare tracce di vita antica. Scopri di più sulla missione.
La sonda Hera dell'ESA esplora Dimorphos, testando nuove tecnologie e raccogliendo dati cruciali per la difesa planetaria.