Raggiungere Nettuno in pochi mesi: la NASA progetta nuovo sistema di propulsione
Il progetto è ancora in fase embrionale, ma potrebbe rivoluzionare il viaggio spaziale. La fantascienza spesso descrive l'umanità come una specie interplanetaria (o addirittura interstellare), ma...
Leggi tuttoUna gigantesca cometa ‘aliena’ sta attraversando il Sistema Solare
L'oggetto si trova nell'orbita di Mercurio e si sta avvicinando al Sole. Una cometa larga circa sei chilometri, 96P/Machholz 1, forse proveniente da qualche area al di fuori del nostro quartiere ...
Leggi tuttoJUNO si avvicina a Giove e subisce nuovo guasto: la NASA perde oltre 200 foto
Anche l'imager JunoCam di Juno ha avuto un problema simile il mese scorso. Lanciata nel 2011 e giunta nell'orbita gioviana nel nel 2016, la navicella spaziale Juno della NASA ha effettuato quasi 5...
Leggi tuttoUna magnetar arresta improvvisamente la sua rotazione a causa di un raro evento
Per gli esperti all'origine del fenomeno che ha coinvolto SGR 1935+2154 ci sarebbe una sorta di eruzione. Circa due anni fa un team di scienziati osservò i resti di una stella lontana oltre 30mil...
Leggi tuttoOsservato il primo asteroide con gli anelli ‘come Saturno’
L'oggetto si trova tra le orbite di Saturno e Nettuno. Ci sono milioni di oggetti nello spazio e spesso è per scoprirli bisognerebbe spostarsi a distanze improponibili, ma a volte basta un potent...
Leggi tuttoGuasto per il James Webb Space Telescope: riprogrammate le osservazioni
La NASA e l'Agenzia spaziale canadese stanno lavorando insieme per determinare e correggere la causa del problema. Uno degli strumenti scientifici collegati al costoso e potente telescopio spazial...
Leggi tuttoEcco Ofiuco, il tredicesimo segno dell’oroscopo: le date
Da anni, ogni gennaio l'eventuale inclusione di questa costellazione nello zodiaco riapre il 'dibattito' su quale sia il segno ''reale'' di ogni persona. In tanti credono nell'oroscopo mentre altr...
Leggi tuttoScoperto asteroide di 4 miliardi di anni praticamente indistruttibile
Un'indagine ha ottenuto risultati significativi su come agire nel caso in cui fosse precipitato verso la Terra. Una ricerca condotta dalla Curtin University (Australia) sulla consistenza e l'età d...
Leggi tuttoLe increspature nel tessuto dell’universo potrebbero consentirci di ‘vedere’ indietro nel tempo
Gli astrofisici del Plasma Physics Laboratory di Princeton, negli Stati Uniti, hanno compiuto progressi notevoli nello studio su come usare le onde nello spazio-tempo, note come onde gravitaziona...
Leggi tuttoLa rotazione del nucleo interno della Terra si è invertita dal 2009
Questi tipi di inversioni potrebbero ripetersi ogni settant'anni. L'ultima svolta è avvenuta nell'ultimo decennio degli anni Settanta. Un team di ricercatori dell'Università di Pechino è appena g...
Leggi tutto