• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
Home Attualità

Un anno fa ci lasciava Andrea Baroni, eccolo nella sua previsione del 6 Gennaio 1985

Attualità
Redazione
14:48 13 Novembre 2015

La sera del 13 Novembre 2014 si spense Andrea Baroni. Molti di voi non ricorderanno il suo nome (la dignità della meteo è stata persa, forse per sempre) eppure la sua avventura e la sua formazione di studi interessò la vita di decine di milioni italiani, perchè se ci fate caso nulla influisce di più sulla vita di tutti noi delle previsioni meteo. Andrea Baroni si spense a Roma nella serata del 13 Novembre 2014, uno degli ultimi che con la sua bacchetta e con le sue definizioni sulle perturbazioni e sulle formazioni nuvolose seppe coinvolgere molti italiani e diede il via alla passione di molti che, come me, guardano ancora fuori dalla finestra sperando che inizi a nevicare.

Venti, trenta anni fa il meteo era nelle mani di personalità come Andrea Baroni o come il suo collega Edmondo Bernacca, poi sono arrivati Mario Giuliacci e Guido Caroselli, che con le loro tonalità vocali hanno cercato di proseguire la strada di Baroni e Bernacca, una strada che ormai appare irrimediabilmente segnata dalla disinformazione, dal dilagare di teorie complottiste con zero attendibilità scientifica, da clickbait, da diffamazione della tematica meteo.

Appare chiaro come la lezione che Andrea Baroni ha cercato di darci è andata persa: ora la meteorologia è solo uno dei tanti strumenti per fare disinformazione, senza alcun controllo o senza la possibilità di essere smentiti malgrado, spesso, chi fa meteo non sa neanche come si forma una bassa pressione, quelle basse pressioni che in modo pittoresco venivano chiamate da Andrea Baroni in base ad un ordine numerico. Nessuno ora comprende quanto sia importante ridar lustro alla scienza meteorologica, una scienza così importante e così essenziale, una scienza che il grande Andrea Baroni seppe illustrare a milioni di italiani desiderosi di apprendere qualcosa di più sull’argomento.

Un appello a tutti gli amici appassionati di meteorologia che leggeranno certamente questo pezzo: invece di farvi la guerra tra di voi e cercare di spararla più grossa di qualche concorrente, o che sperate di prendere a tutti i costi una previsione meteo, ricordatevi qual era la mission di Andrea Baroni: fare buona meteo, insieme. Ci sono milioni di italiani che attendono di essere istruiti da noi/voi, lasciate perdere le lotte intestine e cercate tutti di riprendere il suo lavoro, quello della buona informazione rigorosamente scientifica che in tanti anni di carriera Andrea Baroni seppe fare.

  • andrea baroni
  • baroni
  • cultura scientifica
  • editoriali
  • grandi della scienza
  • meteo
  • meteorologia
  • meteorologo
  • pensiero scientifico

Condividi

Informazioni autore

author-avatar
Redazione

Articoli correlati

  • Maltempo Sicilia e Calabria: violenti temporali in atto, grandine a Messina

    Maltempo Sicilia e Calabria: violenti temporali in atto, grandine a Messina

  • Tornado Veneto: segnalato vortice in provincia di Treviso

    Tornado Veneto: segnalato vortice in provincia di Treviso

  • Tendenza meteo: inverno al tappeto, Dicembre a rischio caldo e siccità sull’Italia

    Tendenza meteo: inverno al tappeto, Dicembre a rischio caldo e siccità sull’Italia

  • Maltempo sull’Italia – meteo aggiornamento 21 Maggio 2015

    Maltempo sull’Italia – meteo aggiornamento 21 Maggio 2015

PrecedenteDoppia fotocamera: perché e come funziona?
Prossimo Boato avvertito al Nord-Ovest: si tratta di un boom sonico

Tecnologia

  • In arrivo uno scanner per la salute basato su IA che scansiona il corpo a 360°

    In arrivo uno scanner per la salute basato su IA che scansiona il corpo a 360°

    6 Feb 2023
  • Massiccio attacco hacker in Italia: decine di sistemi danneggiati da ransomware

    Massiccio attacco hacker in Italia: decine di sistemi danneggiati da ransomware

    5 Feb 2023
  • Un ‘muro di laser’ sui cieli delle Hawaii registrato dalle telecamere

    Un ‘muro di laser’ sui cieli delle Hawaii registrato dalle telecamere

    5 Feb 2023
  • La Cina clona “super-mucche” da latte altamente produttive

    La Cina clona “super-mucche” da latte altamente produttive

    2 Feb 2023
  • Ricercatori creano robot capace di volare per impollinare le piante

    Ricercatori creano robot capace di volare per impollinare le piante

    2 Feb 2023
  • Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    29 Gen 2023

Salute

  • Covid: sono state riscontrate modifiche del cervello in seguito all’infezione, lo studio

    Covid: sono state riscontrate modifiche del cervello in seguito all’infezione, lo studio

    6 Feb 2023
  • Perché i legumi causano flatulenza?

    Perché i legumi causano flatulenza?

    6 Feb 2023
  • Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione

    Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione

    31 Gen 2023
  • Ringiovanimento: magnate spende milioni di dollari per invertire l’invecchiamento

    Ringiovanimento: magnate spende milioni di dollari per invertire l’invecchiamento

    28 Gen 2023
  • USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    27 Gen 2023

Ultimi 7 Giorni

Anche i grandi squali bianchi tremano, ecco i 2 predatori di cui hanno terrore

23 Gen 2023

Australia: trovata la più grande pepita d’oro del mondo che pesava come un uomo adulto

3 Feb 2023

Ecuador: scoperto enorme regaleco. il pesce che preannuncerebbe terremoti e tsunami

30 Gen 2023

Gli archeologi hanno paura di aprire la tomba dell’imperatore cinese. Ecco il motivo

12 Gen 2023

Egitto: archeologi trovano un bambino sepolto con 142 cani in un’antica necropoli

17 Gen 2023

Scoperta la tomba di Attila, il Re degli Unni? Gli entusiasmanti dettagli

23 Gen 2023

A 2.100 anni, la mummia di Lady Dai è ancora in una forma incredibile

21 Gen 2023

Ecco le due meduse giganti più inquietanti al mondo, una è più lunga di una balena

24 Gen 2023

Marte: un oggetto metallico trovato da Curiosity

3 Feb 2023

Quali sono le conseguenze del rallentamento della rotazione del nucleo terrestre?

24 Gen 2023

Curiosità

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

    Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

  • Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

    Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

  • Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

    Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands