Un nuovo piano per deviare gli asteroidi polverizzandoli in piccoli frammenti

La NASA ha appena approvato nel suo programma Advanced and Innovative Concepts un’idea che potrebbe affrontare la minaccia di un corpo appena scoperto che minaccia la Terra

Un nuovo piano, sviluppato da un team di scienziati guidato da Philip Lubin dell’Università della California Santa Barbara, consentirebbe di distruggere un asteroide prima che raggiunga la superficie. Il sistema funziona sostanzialmente nel posizionare una serie di barre lungo la traiettoria dell’asteroide o della cometa che, impattando frontalmente contro l’oggetto ad alta velocità, lo penetrerebbe. Al momento dell’inserimento, esploderebbero, provocando la distruzione del corpo in frammenti più piccoli. La tecnica, soprannominata PI-Terminal Defense for Humanity (“PI” come contrazione di “Pulverize It” o “Pulverize it”), potrebbe essere applicata ad oggetti di 50 metri di diametro 5 ore prima dell’impatto e 60 giorni prima dell’impatto per oggetti di 1 chilometro di diametro. In altre parole, a differenza degli altri progetto che mirano a deviare la traiettoria dell’asteroide e che richiedono almeno diversi anni di programmazione e sviluppo PI consentirebbe un più ampio margine di reazione per l’umanità. Ma con delle restrizioni: il tempo necessario per distruggere un oggetto crescerebbe all’aumentare delle sue dimensioni e aumenterebbe anche la distanza minima alla quale questa tecnica potrebbe essere applicata. Questo è uno dei fattori che rende il piano più controllabile a distanze più brevi, perché in quei casi ci troveremmo di fronte a oggetti più piccoli, che si romperebbero in pezzi più piccoli. I suoi creatori hanno pubblicato la loro idea sul sito di prestampa ‘ArXiv‘.

Si tratta di un metodo che, secondo l’autore, potrebbe funzionare in situazioni in cui non ci sarebbe il tempo sufficiente per reagire con le tecnologie disponibili fino ad oggi e che si stanno iniziando a sperimentare per proteggerci dall’impatto di grandi oggetti“, spiega al giornale spagnolo ABC José María Madiedo, astrofisico dell’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia IAA-CSIC. Tuttavia, questo metodo innovativo deve essere rivisto e sottoposto a ulteriori studi per vedere se è finalmente praticabile o meno. L’autore, ad esempio, riconosce che sarebbe necessario sviluppare del materiale speciale con cui costruire dette barre che si scontrerebbe con l’asteroide o la cometa in condizioni di ipervelocità (oltre 40.000 chilometri orari). “Secondo la nostra attuale esperienza nelle collisioni iperveloci, i materiali vengono istantaneamente polverizzati o vaporizzati nel punto dell’impatto, senza essere in grado di penetrare a sufficienza nel corpo con cui entrano in collisione. Ciò presuppone un’enorme sfida che questa tecnica dovrebbe vincere”, afferma Madiedo. Ma ci sono anche dei rischi. Far esplodere un corpo celeste e creare migliaia di piccoli pezzi incontrollati potrebbe comunque rappresentare una minaccia. Basti pensare che la città di Chelyabinsk venne pesantemente danneggiata da un oggetto di una lunghezza di circa 17 metri che produsse un’energia equivalente a trenta bombe atomiche come quella di Hiroshima. “In effetti, non potevamo controllare la traiettoria che seguirebbe ogni frammento – indica l’astrofisico IAA-CSIC – alcuni cambierebbero rotta quel tanto che basta per evitare di colpire la Terra. Altri manterrebbero la loro traiettoria praticamente intatta e finirebbero per entrare nell’atmosfera terrestre”. L’autore del progetto ritiene che questi frammenti sarebbero abbastanza piccoli (10 metri di diametro al massimo) in modo che l’atmosfera possa disintegrarli prima che colpiscano il suolo. Tuttavia, uno dei punti deboli di questo metodo è che è impossibile sapere esattamente come si romperà l’oggetto, poiché non si sa né come si componga il suo interno né quanto sia resistente. E, nonostante tutto, questo metodo non sarebbe valido per asteroidi o comete più grandi di un chilometro. Quindi, per il momento, questo piano non sarebbe efficace per porre fine alla minaccia di un meteorite delle stesse dimensioni di quello che ha ucciso i dinosauri, che aveva un diametro dieci volte maggiore.