Una violenta collisione sta avvenendo nel Quintetto di Stephan

Un’altra galassia intrusa è entrata in collisione con il Quintetto di Stephan.

Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto che la turbolenza causata da una grande onda d’urto diverse più volte la Via Lattea ha causato strani comportamenti strutturali nelle cinque galassie che compongono il Quintetto di Stephan, situato a 270 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione Pegasus. A riferirlo è il National Radio Astronomy Observatory (NRO, per il suo acronimo in inglese) in una pubblicazione. I responsabili delle indagini hanno spiegato che le onde d’urto sono il risultato della violenta collisione tra una galassia intrusa e il Quintetto di Stephan. Gli insoliti fenomeni causati dalla turbolenta attività galattica potrebbero essere chiaramente osservati perché si è propagato in mezzo alle galassie, in luoghi dove c’è poca o nessuna formazione stellare. Le osservazioni effettuate dall’array di radiotelescopi del progetto ALMA in Cile, così come dal James Webb Space Telescope della NASA, hanno rivelato che la galassia intrusa, in questo caso NGC 7318b, si è integrata violentemente nelle galassie del Quintetto di Stephan a una velocità relativa di 800 chilometri per secondo, una velocità sufficiente da raggiungere la Luna, dalla Luna, in soli otto minuti.

Quando questo intruso si schianta contro l’ammasso, si sta scontrando con una vecchia colonna di gas che è stata probabilmente causata da una precedente interazione tra due delle altre galassie, e sta causando la formazione di un’onda d’urto gigante“, ha detto l’astronomo dell’Istituto della California. Gli scienziati hanno spiegato in dettaglio che l’esplosione sonora tra le galassie ha dato origine a un processo di riciclaggio del gas idrogeno molecolare caldo e freddo. “Mentre l’onda d’urto passa attraverso questo streamer grumoso, crea uno strato di raffreddamento altamente turbolento o instabile, ed è nelle regioni interessate da questa attività violenta che stiamo vedendo strutture inaspettate e il riciclo di idrogeno gassoso molecolare”, ha sottolineato Appleton. I ricercatori, inoltre, hanno evidenziato che al centro dell’onda d’urto principale, nella regione nota come ‘campo 6’, si è vista disintegrarsi una gigantesca nube formata da molecole di idrogeno freddo per dare origine a una colonna di gas caldo. Hanno anche identificato nel “campo 5” la possibile collisione di due nubi di gas idrogeno freddo, che hanno lasciato intorno a sé una macchia di gas caldo. Infine, nel settore noto come “campo 4”, dove gli astronomi hanno rilevato un ambiente più stabile e meno turbolento, è stato osservato che l’idrogeno gassoso collassa in un disco di stelle, suggerendo che potrebbe trattarsi di una galassia nana in formazione. “Il riciclo del gas è importante perché l’idrogeno molecolare costituisce la materia prima che alla fine può formare le stelle, quindi comprendere il loro destino ci darà maggiori informazioni sull’evoluzione del Quintetto di Stephan e delle galassie in generale“, ha affermato Philip Appleton. Tuttavia, ha sottolineato che, nonostante si comprendano meglio “le strutture del gas e come la turbolenza influisca sulla loro creazione e manutenzione, sono necessarie più osservazioni spettroscopiche per determinare i movimenti del gas attraverso l’effetto Doppler“, allo scopo di conoscere “quanto velocemente si muove il gas“, così come “misurare la temperatura del gas caldo e vedere come il gas viene raffreddato o riscaldato dalle onde d’urto“.