Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP) e dal Museu Balear de Ciències Naturals (MUCBO), ha fatto una scoperta straordinaria a Maiorca: i resti fossili di un gorgonopsiano, un predatore a denti a sciabola che visse circa 270-280 milioni di anni fa, durante il periodo Permiano. Questa è la prima evidenza di gorgonopsia trovata nelle Isole Baleari e rappresenta probabilmente il più antico esemplare conosciuto di questa specie.
I gorgonopsi erano un gruppo di sinapsidi carnivori, che precedettero i mammiferi, e sono noti per i loro caratteristici denti a sciabola. L’esemplare trovato a Maiorca, che misurava circa un metro di lunghezza, è stato rinvenuto in un sito significativo nel comune di Banyalbufar, nelle montagne della Serra de Tramuntana. Gli scavi hanno portato alla luce numerosi resti, tra cui frammenti di cranio, vertebre, costole e un femore ben conservato. La posizione verticale degli arti di questi animali suggerisce un tipo di locomozione avanzata, che combinava caratteristiche dei rettili e dei mammiferi, permettendo loro di muoversi in modo più efficiente rispetto ad altri rettili.
La scoperta è particolarmente interessante anche perché i gorgonopsi, noti per essere feroci carnivori, avevano sviluppato denti a sciabola, simili a quelli dei grandi predatori moderni, e probabilmente si nutrivano di erbivori come il Tramuntanasaurus tiai, un rettile che abitava la stessa area. Inoltre, il fatto che i resti siano stati trovati in un sito che un tempo era una pianura alluvionale con stagni temporanei fornisce importanti dettagli sull’ambiente in cui vivevano questi animali.
Durante il periodo Permiano, circa 270 milioni di anni fa, Maiorca faceva parte del supercontinente Pangea, situato a latitudini simili a quelle dell’attuale Congo, con un clima monsonico che alternava stagioni umide e secche. Questa scoperta arricchisce la conoscenza paleontologica delle Isole Baleari, che in passato hanno già rivelato altri straordinari reperti, come la zanzara più antica del mondo e numerosi fossili di specie marine e terrestri.
In sintesi, la scoperta dei resti di gorgonopsiano a Maiorca non solo fornisce nuove informazioni sull’evoluzione dei sinapsidi, ma apre anche nuove prospettive sul ricco ecosistema che esisteva nelle Isole Baleari durante il Permiano.
Fonti e Riferimenti dell'Articolo: