Scopri il Lato Oscuro della Personalità: La Triade Oscura e il Fattore D

Un viaggio inquietante nei tratti più oscuri dell'animo umano e le loro implicazioni psicologiche.

La Triade Oscura e il Fattore D della Personalità

Gli psicologi hanno identificato un concetto noto come “triade oscura“, che comprende tre tendenze negative della natura umana: psicopatia, narcisismo e machiavellismo. Tuttavia, la realtà è ancora più complessa e inquietante. Oltre a queste caratteristiche, emergono anche tratti come:

  • Egoismo
  • Sadismo
  • Rancore

Questi tratti si aggiungono a un quadro già allarmante, suggerendo un nucleo centrale di oscurità umana che unisce queste inclinazioni negative.

Lo Studio sul Fattore Oscuro della Personalità

Nel 2018, un gruppo di psicologi provenienti da Germania e Danimarca ha condotto uno studio per esplorare la forza trainante dietro i nostri impulsi più oscuri, identificandola come il Fattore Oscuro della Personalità, o “D”. Questo concetto si basa sull’idea preesistente del g factor, proposta dallo psicologo britannico Charles Spearman. Spearman osservò che:

  • Individui che eccellono in un tipo di test cognitivo tendono a ottenere buoni risultati anche in altri test di intelligenza.

Questo suggerisce l’esistenza di un “fattore di intelligenza generale”. Tuttavia, la scoperta del fattore D ha rivelato che anche gli aspetti più oscuri della personalità possono essere misurati e analizzati in modo simile.

La Ricerca di Ingo Zettler e il Team

Ingo Zettler, psicologo dell’Università di Copenaghen, ha che i tratti oscuri della personalità condividono un denominatore comune. Questo significa che, sebbene ogni tratto possa apparire distintivo, essi si sovrappongono in vari modi, tutti riconducibili a questo fattore centrale di oscurità.

Per approfondire la questione, Zettler e il suo team hanno condotto quattro studi, coinvolgendo oltre 2.500 partecipanti. I soggetti sono stati sottoposti a un questionario progettato per misurare i loro livelli di nove tratti di personalità considerati oscuri, tra cui:

  • Egoismo
  • Machiavellismo
  • Disimpegno morale
  • Narcisismo
  • Diritto psicologico
  • Psicopatia
  • Sadismo
  • Interesse personale
  • Rancore

Le domande includevano affermazioni provocatorie come: “So di essere speciale perché tutti continuano a dirmelo” e “Far del male alle persone sarebbe emozionante”.

uomo che aggiusta la cravatta mentre appare sicuro di sé
So di essere speciale perché tutti continuano a dirmelo.
Paul Bradbury/Getty Images

Risultati e Implicazioni della Ricerca

Dopo aver analizzato le risposte, i ricercatori hanno condotto un’analisi statistica, rivelando che, sebbene questi tratti siano distinti, esiste una sovrapposizione tra di essi riconducibile al fattore D. Questo fattore può manifestarsi in modi diversi a seconda dell’individuo, apparendo principalmente come:

donna che si nasconde dietro la frangia
Far del male alle persone sarebbe eccitante.
disqis/Getty Images
  • Narcisismo
  • Psicopatia
  • Combinazione di altri tratti oscuri

Zettler ha sottolineato che, attraverso la mappatura di questo denominatore comune, è possibile determinare se una persona possiede un alto fattore D, il quale indica la probabilità di comportamenti associati a uno o più di questi tratti.

Il Portale Online e le Nuove Intuizioni

Questa scoperta è provocatoria e i ricercatori hanno creato un portale online per misurare il proprio punteggio D attraverso un questionario. Ma perché qualcuno dovrebbe essere interessato a conoscere il proprio punteggio? Oltre alla curiosità personale, i ricercatori sostengono che le loro scoperte potrebbero:

  • Aprire la strada a nuove intuizioni nel campo della psicologia e della terapia
  • Migliorare la comprensione delle azioni malvagie, come violenze estreme o comportamenti disonesti

Zettler ha evidenziato che conoscere il fattore D di un individuo potrebbe rivelarsi uno strumento utile per valutare la probabilità di comportamenti dannosi o delittuosi. I risultati di questo studio sono stati pubblicati nella rivista Psychological Review, contribuendo a un dibattito sempre più ampio sulle complessità della personalità umana e le sue manifestazioni più oscure.