Progetto di Veicolo Spaziale Ipersonico della Bundeswehr
L’Ufficio Federale per l’Equipaggiamento della Bundeswehr, la Tecnologia dell’Informazione e il Supporto in Servizio (BAAINBw) della Germania ha avviato un progetto innovativo per la creazione di un veicolo spaziale di ricerca ipersonico riutilizzabile. Questo veicolo, caratterizzato da una configurazione a due stadi, rappresenta un passo significativo verso l’avanzamento della tecnologia aerospaziale. A guidare lo sviluppo di questa iniziativa ambiziosa sarà POLARIS Raumflugzeuge GmbH, una startup tedesca rinomata per il suo concetto di spaceplane denominato Aurora. Questo progetto non solo mira a migliorare le capacità di difesa della Germania, ma anche a posizionare il paese come leader nel settore della ricerca spaziale.
Caratteristiche del Nuovo Aereo di Ricerca
Il contratto stipulato con POLARIS prevede la realizzazione di un aereo di ricerca capace di decollare orizzontalmente e di essere completamente riutilizzabile. Secondo report diffusi dai media tedeschi, il nuovo veicolo spaziale avrà un ruolo cruciale non solo come piattaforma di test per applicazioni ipersoniche nel campo della difesa, ma anche nella ricerca scientifica. Le sue caratteristiche uniche lo renderanno un asset strategico per le forze armate e per le missioni di esplorazione spaziale.
Funzioni Aggiuntive del Spaceplane
Si prevede che il spaceplane possa operare anche come un lanciatore di piccoli satelliti, offrendo così la possibilità di effettuare lanci con una frequenza superiore rispetto ai tradizionali razzi. L’azienda ha fissato l’ambizioso obiettivo di sviluppare un prototipo funzionante di spaceplane entro il 2028. Questa capacità di lanciare satelliti in modo più efficiente potrebbe rivoluzionare il settore delle comunicazioni e della sorveglianza spaziale, rendendo la Germania un attore chiave in questo campo.
Possibili Operazioni di Ricognizione Spaziale
In aggiunta a queste capacità, l’azienda sta valutando la possibilità di ampliare le funzioni del veicolo spaziale per includere operazioni di ricognizione spaziale. Se questa opzione dovesse concretizzarsi, il veicolo potrebbe fornire informazioni in tempo reale, mantenendo una certa immunità dalle armi anti-satellite. Questa caratteristica sarebbe di grande valore per le forze armate tedesche, poiché consentirebbe di ottenere dati di intelligence aggiornati sul nemico, riducendo il rischio di contrattacchi e migliorando la sicurezza nazionale.
Processo di Sviluppo e Prototipi
Il processo di sviluppo prevede la creazione di prototipi sempre più grandi nel tempo. Attualmente, il modello più avanzato ha una lunghezza di circa 5 metri e un peso di circa 240 kg. POLARIS prevede di effettuare il primo volo di un prototipo di dimensioni maggiori, lungo 8 metri e pesante tra 1,5 e 2 tonnellate, entro la fine del 2025. Al momento, l’azienda gestisce otto prototipi che fungono da dimostratori tecnologici per una varietà di clienti. Il veicolo sviluppato per il Ministero della Difesa tedesco rappresenterà il nono prototipo dell’azienda, segnando un importante traguardo nel campo della tecnologia aerospaziale.
Il Prototipo Aurora e le sue Innovazioni
Tra i prototipi già in fase di sviluppo, spicca l’Aurora, una versione in scala ridotta del dimostrante MIRA. Questo prototipo ha effettuato il suo primo volo nel 2023, utilizzando una combinazione di tecnologia aerea e razzo lanciato. Con una lunghezza di 2,5 metri, l’Aurora è una versione semplificata del più grande e complesso dimostrante aerospike MIRA. La dichiarazione dell’azienda indica che l’obiettivo principale di questo aereo è quello di valutare e ottimizzare i sistemi di controllo di volo di MIRA, contribuendo così a migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei futuri veicoli spaziali.