Scoperta di una Galassia a Spirale nell’Universo Primordiale
Il mistero che circonda le galassie dell’universo primordiale si arricchisce di dettagli affascinanti. Recentemente, un team di astronomi ha scoperto una straordinaria galassia a spirale, così ben definita da presentare una barra galattica stabile. Questa struttura allungata e dritta, composta da stelle, attraversa il nucleo della galassia. Identificata con la sigla J0107a, si è formata solo 2,6 miliardi di anni dopo il Big Bang, un periodo relativamente breve nella storia dell’universo. Questa scoperta offre nuove prospettive sulla formazione delle galassie e sulla loro evoluzione nel tempo.
Somiglianze con Galassie Mature
Sebbene J0107a non sia la prima barra galattica osservata nei primi tre miliardi di anni di vita dell’universo, rappresenta la prima ad essere analizzata in modo così approfondito. Le sue caratteristiche rivelano sorprendenti somiglianze con galassie più mature, sollevando interrogativi cruciali su come si siano formate le galassie durante le fasi iniziali dell’universo. L’astronomo Shuo Huang dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone ha dichiarato: “La cosa più sorprendente è la somiglianza con le galassie locali.” Questo porta a considerare l’importanza di ulteriori osservazioni con strumenti come ALMA per comprendere meglio la dinamica del gas e la formazione stellare in J0107a.

Implicazioni sulla Formazione Galattica
Questa scoperta implica che la formazione della struttura galattica sia avvenuta in tempi più rapidi di quanto precedentemente ipotizzato. Negli ultimi anni, il numero di grandi galassie a spirale scoperte nell’universo primordiale è aumentato notevolmente, ponendo sfide significative alla nostra comprensione dell’evoluzione cosmica. Le galassie si formano attorno a buchi neri, dove il gas si accumula gradualmente, diventando sufficientemente denso da innescare la formazione di stelle. Quando una galassia raggiunge dimensioni adeguate, inizia a organizzarsi gravitazionalmente in strutture a spirale, simili a quelle che osserviamo nella nostra Via Lattea. Questo processo è fondamentale per comprendere l’evoluzione delle galassie nel tempo.
La Barra Galattica e il Suo Ruolo
La barra galattica centrale è considerata una caratteristica altamente evoluta e organizzata dell’architettura galattica, tipica delle galassie più mature. Le barre fungono da condotti per guidare i flussi di gas verso il centro galattico, ma sono vulnerabili a interruzioni. Anche un’interazione con una galassia in transito o una collisione galattica può compromettere il loro sviluppo. Nel 2023, Huang e il suo team hanno descritto la galassia J0107a utilizzando dati provenienti dal Telescopio Spaziale James Webb (JWST), dall’Osservatorio X-ray Chandra e da ALMA. Questa galassia si presenta come un vero colosso: una spirale magnificamente formata, con una massa di circa 450 miliardi di masse solari di stelle, che sta vivendo un’intensa fase di formazione stellare a un ritmo di 500 masse solari all’anno. La comprensione di queste dinamiche è cruciale per il nostro studio dell’universo.


NASA, ESA e il Team del Patrimonio Hubble/STScI/AURA