Impatto lunare in vista? Cresce la probabilità che un asteroide colpisca la Luna

Secondo la NASA, l’asteroide 2024 YR4 ha il 4,3% di probabilità di colpire la Luna nel dicembre 2032. Nessun pericolo per la Terra, ma l’evento potrebbe offrire preziosi dati scientifici.

L’agenzia spaziale statunitense ha rivisto al rialzo, seppur lievemente, la probabilità che l’asteroide 2024 YR4 colpisca la Luna il 22 dicembre 2032. Dai precedenti valori del 3,8 %, le nuove stime parlano di circa 4,3%. Il team guidato da Andy Rivkin presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory ha potuto perfezionare la traiettoria dell’oggetto sfruttando i dati infrarossi raccolti dal telescopio spaziale James Webb (JWST). L’analisi degli scienziati suggerisce che, pur trattandosi di una probabilità modesta, l’aggiornamento ricalca la tendenza tipica in scenari interplanetari: con ogni osservazione, l’incertezza si riduce e la previsione diventa più precisa. Malgrado l’aumento del rischio, la NASA rassicura: anche in caso di impatto, questo non altererebbe l’orbita lunare né rappresenterebbe una minaccia per l’uomo sulla Terra. Qualora venissero sollevati detriti lunari, questi entrerebbero nell’atmosfera terrestre, vaporizzandosi prima di raggiungere la superficie. L’asteroide, scoperto nel dicembre 2024 tramite il programma ATLAS, possiede un diametro stimato tra 53 e 67 metri, dimensioni comparabili a un edificio di dieci piani.

Le prime valutazioni avevano evidenziato un rischio di impatto con la Terra superiore all’1 %, salita fino al 3,1 % a febbraio 2025, per poi scendere a circa 0,004 % grazie all’elaborazione di dati aggiuntivi. Seguirà un nuovo passaggio ravvicinato atteso nel dicembre 2032, ma anche un avvicinamento già nel 2028, quando l’asteroide sarà nuovamente osservabile dai telescopi a terra e dallo stesso JWS. Questa finestra osservative consentirà agli astronomi di affinare ulteriormente la traiettoria e di confermare con maggiore precisione le probabilità di impatto, sia lunari che terrestri. Secondo l’astronomo Pawan Kumar, benché il rischio di collisione con la Luna non desti preoccupazione, la situazione rappresenta “un perfetto esercizio di difesa planetaria”, utile per testare protocolli di rilevamento, analisi e comunicazione su scala globale

Credit immagine: (Foto: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani)

Fonte: https://science.nasa.gov/blogs/planetary-defense/2025/06/05/nasas-webb-observations-update-asteroid-2024-yr4s-lunar-impact-odds/