La straordinaria esibizione dei robot Spot su America’s Got Talent
Il 10 giugno, durante la trasmissione di America’s Got Talent, cinque robot Spot, i noti quadrupedi gialli di Boston Dynamics, hanno incantato il pubblico con una performance che ha messo in mostra l’ingegneria robotica avanzata. Ballando in perfetta sincronia sulle note di “Don’t Stop Me Now” dei Queen, i robot hanno conquistato l’approvazione unanime dei giudici, guadagnandosi così l’accesso al turno successivo. La routine ha avuto inizio con i robot che si muovevano in formazione, le loro braccia articolate danzavano in armonia con le melodie iconiche di Freddie Mercury, creando un’atmosfera di stupore e meraviglia.
Un imprevisto durante la performance
Durante l’esibizione, un imprevisto ha colpito uno dei robot, che ha subito un guasto e si è schiantato a terra. Nonostante questo contrattempo, il quartetto rimanente ha mantenuto la coesione, stringendo la formazione e completando la coreografia di 90 secondi senza alcuna interruzione. Il giudice Howie Mandel, visibilmente colpito, ha esclamato: “Dopo 20 anni, come possiamo vedere qualcosa che non abbiamo mai visto su questo palco?” Simon Cowell ha commentato l’incidente definendolo “stranamente migliore”, evidenziando la difficoltà intrinseca della performance. Quando Sofía Vergara ha chiesto se fosse possibile riparare il robot caduto, il rappresentante di Boston Dynamics ha risposto con un motto dell’azienda: “Costruiscilo, rompi, aggiusta.” Proprio in quel momento, il robot si è rialzato, suscitando l’entusiasmo del pubblico e dimostrando la resilienza della tecnologia.
Spot: il futuro della robotica
Pochi istanti dopo, Cowell, Mandel, Vergara e Mel B hanno espresso il loro consenso all’unanimità. Intervistato dietro le quinte dall’ospite Terry Crews, il rappresentante ha riassunto la visione dell’azienda: “Crediamo che questo sia il futuro.” Spot rappresenta l’unica piattaforma di Boston Dynamics attualmente disponibile sul mercato, e la sua abilità nel ballare è ben documentata in numerosi video su YouTube, dove il robot esegue movimenti come il moonwalk, apre porte e affronta scale. Ogni unità ha un costo di circa 75.000 dollari, e attualmente oltre 1.500 di esse sono in uso in tutto il mondo. Il design innovativo con gambe consente a Spot di affrontare terreni difficili, come scale, fango e macerie, rendendolo particolarmente utile per ispezioni in impianti industriali, rilevamento di perdite di gas e, in un esperimento condotto dal Dipartimento di Polizia di New York, per pattugliare i corridoi della città.
Spot e il suo impiego durante la pandemia
L’anno 2020, segnato dalla pandemia, ha visto Spot impegnato in vari incarichi che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Ad esempio, SpaceX e Skar hanno impiegato i robot Spot all’interno delle fabbriche per svolgere compiti amministrativi, mentre una troupe di robot ha fatto da cheerleader a distanza sociale durante una partita di baseball dei Fukuoka SoftBank Hawks, affiancata dai robot umanoidi Pepper di SoftBank. Queste applicazioni innovative hanno dimostrato come la robotica possa adattarsi a situazioni di emergenza e contribuire a mantenere la sicurezza pubblica.
Spot nell’arte e nella cultura pop
Il curriculum di Spot ha continuato a espandersi oltre i confini dell’ingegneria. Nel 2022, l’artista Agnieszka Pilat ha attaccato dei pad imbevuti di vernice ai piedi di un robot, creando l’opera “Sunrise March”, venduta per 40.000 dollari a beneficio degli aiuti umanitari in Ucraina. Nello stesso anno, un’unità ridipinta ha fatto una comparsa in un episodio della serie live-action di Star Wars “The Book of Boba Fett”. Questi eventi hanno dimostrato come la tecnologia possa interagire con l’arte e la cultura, aprendo nuove strade per l’espressione creativa.
Test di Spot lungo le autostrade britanniche
Recentemente, le autorità stradali britanniche hanno avviato test con i robot Spot lungo l’autostrada M5 in Inghilterra, utilizzando i loro sensori avanzati per sostituire gli ispettori umani nell’ispezione di ponti e argini. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’integrazione della robotica nelle infrastrutture pubbliche, migliorando l’efficienza e la sicurezza delle operazioni di monitoraggio. La performance di martedì era stata meticolosamente pianificata, ma l’imprevisto della caduta ha messo in luce l’autonomia e la tolleranza agli errori del sistema. Boston Dynamics ha progettato Spot per prendere decisioni di navigazione in tempo reale, permettendo ai robot in piedi di riorganizzarsi mentre l’unità caduta si riprendeva.
Il futuro della robotica e il voto del pubblico
Se questa resilienza si tradurrà in un percorso significativo su America’s Got Talent dipenderà ora dal voto del pubblico. Indipendentemente dall’esito finale, il segmento ha portato la robotica industriale sotto i riflettori, offrendo a milioni di spettatori uno sguardo di 90 secondi su come le macchine a gambe potrebbero un giorno collaborare e riprendersi accanto agli esseri umani in contesti molto meno indulgenti. La performance ha dimostrato non solo le capacità tecniche dei robot, ma anche il potenziale futuro della robotica nella vita quotidiana e nelle applicazioni professionali.