Perché i Video ‘Cosa Mangio in un Giorno’ Possono Essere Danni

Esplora i rischi e le implicazioni dei video di dieta sui social media.

Il Fenomeno dei Video “Cosa Mangio in un Giorno”

Negli ultimi anni, i social media hanno visto un’esplosione di contenuti dedicati al tema dell’alimentazione, tra cui i famosi video “cosa mangio in un giorno”. Questi filmati, spesso realizzati da influencer dall’aspetto impeccabile e vestiti in abbigliamento sportivo, invitano gli utenti a scoprire le scelte alimentari quotidiane di queste persone. Sebbene possano sembrare un intrattenimento innocuo, tali contenuti possono alimentare idee pericolose riguardo al cibo, al peso e all’immagine corporea. La mia esperienza nel lavorare con individui affetti da disturbi alimentari mi ha permesso di osservare direttamente quanto possano essere dannosi questi video. Di seguito, esplorerò le evidenze scientifiche e le implicazioni di questo fenomeno, evidenziando l’importanza di un approccio critico verso tali contenuti.

Rischi Associati ai Video di Dieta

I video che si presentano come promotori di salute possono rivelarsi, in realtà, poco salutari. Da oltre un decennio, i video “cosa mangio in un giorno” hanno conquistato il web, accumulando miliardi di visualizzazioni. Questi contenuti si rivolgono a un pubblico sia maschile che femminile e molti dei loro creatori affermano di voler promuovere stili di vita sani e una corretta nutrizione. Tuttavia, è fondamentale notare che la maggior parte di questi influencer non possiede qualifiche formali nel campo della salute o della nutrizione, il che aumenta il rischio di disinformazione. Spesso, i video presentano diete drastiche a basso contenuto calorico, escludono interi gruppi alimentari o promuovono il concetto di “clean eating”, un approccio problematico che può portare a comportamenti alimentari disordinati. Alcuni di questi contenuti incoraggiano comportamenti pericolosi, come il digiuno prolungato, l’assunzione di quantità minime di cibo o l’uso di lassativi per eliminare il cibo ingerito.

persona in forma in cucina
Il sottotesto è chiaro.
alphaspirit.it/Canva

Messaggi Nocivi sull’Immagine Corporea

In aggiunta, questi video possono trasmettere messaggi nocivi riguardo all’immagine corporea. Molti di essi utilizzano filtri di bellezza e tecniche di editing per presentare ideali fisici irrealistici. Le riprese mostrano frequentemente le persone da diverse angolazioni, in palestra o in abiti attillati, e possono includere immagini “prima e dopo” la perdita di peso, suggerendo che questo debba essere l’obiettivo di tutti. Il messaggio sottostante è chiaro: “Se mangi come me, potrai assomigliare a me”. Tuttavia, questa idea è non solo pericolosa, ma anche completamente errata. Sapere cosa consuma una persona in un giorno non implica affatto che replicare le sue scelte alimentari porterà a risultati simili. Infatti, un resoconto di 24 ore sull’alimentazione di un individuo non fornisce informazioni significative sulla sua salute nutrizionale, né tantomeno sulla tua.

Unicità delle Esigenze Nutrizionali

È importante ricordare che ognuno di noi è unico. Le nostre esigenze nutrizionali variano in base a una serie di fattori, tra cui genetica, ambiente, età, preferenze alimentari, livello di attività fisica e storia medica. Le relazioni tra dieta e salute devono essere analizzate nel lungo periodo, piuttosto che basarsi su un singolo giorno di assunzione alimentare. Tentare di modellare la propria alimentazione su ciò che qualcun altro consuma in un breve lasso di tempo è improbabile che porti a un miglioramento della salute; al contrario, potrebbe addirittura risultare controproducente.

ragazzo adolescente al telefono
I video di cibo spesso mirano a giovani uomini e donne, influenzando la salute e il benessere.
Vesnaandjic/Getty Images Signature/Canva

Impatto sulla Salute Mentale

Esploriamo ora cinque modi in cui questi video possono influenzare negativamente la salute mentale. Ciò che consumiamo visivamente online ha un impatto diretto sul nostro umore, comportamento e percezione del corpo. Se ti accorgi di guardare frequentemente questi video e noti di sperimentare uno o più dei seguenti effetti, è il momento di prestare attenzione:

  • Alimentazione disordinata: Comportamenti come mangiare meno del necessario, saltare pasti, eliminare interi gruppi alimentari, abbuffarsi e purgare sono indicatori di un’alimentazione disordinata, che può portare a gravi problemi di salute mentale, inclusi i disturbi alimentari.
  • Umore depresso: La visione di video che promuovono diete restrittive può influenzare negativamente il nostro stato d’animo; potresti sentirti demoralizzato dopo aver confrontato te stesso con le versioni idealizzate di altri.
  • Immagine corporea negativa: Studi dimostrano che la visione di contenuti “cosa mangio in un giorno” può ridurre l’autostima e il rispetto per il proprio corpo.
  • Pensieri ossessivi e ansia: L’ossessione per la dieta “perfetta” può incrementare l’ansia legata al cibo e al mangiare. Le diete che richiedono un’analisi dettagliata della nutrizione, come la scomposizione dei pasti in macronutrienti o la pesatura degli alimenti, possono alimentare ulteriormente pensieri ossessivi.
  • Focalizzazione ristretta sulla vita: Un feed di social media dominato da questi video può portare a un’eccessiva attenzione sul cibo, sull’atto di mangiare e sull’immagine corporea, influenzando negativamente il tuo senso di valore personale e, di conseguenza, il tuo benessere generale.

Strategie per Affrontare l’Influenza Negativa

Se ti trovi spesso a guardare video “cosa mangio in un giorno” e noti che questi influenzano negativamente il tuo umore, il tuo comportamento alimentare o la tua autovalutazione, ci sono alcune strategie che puoi adottare. È fondamentale riconoscere che questi contenuti non sono personalizzati per le tue esigenze nutrizionali e che molti di essi veicolano messaggi dannosi. Ti consiglio di evitare di interagire con video che promuovono comportamenti alimentari disordinati o standard di bellezza irrealistici. Puoi anche considerare di disfolloware gli account che pubblicano regolarmente tali contenuti o utilizzare l’opzione “non interessato” su piattaforme come TikTok per limitare la loro apparizione nel tuo feed.

Creare un Feed Positivo

Inoltre, cerca di bilanciare il tuo feed con contenuti che si concentrano su aspetti della vita al di fuori del cibo, come arte, design, animali, libri, sport o viaggi. Riempire il tuo feed con interessi che migliorano il tuo benessere personale può fare una grande differenza. Non dimenticare di prendere pause regolari dai social media per valutare come ti senti complessivamente. Se desideri comunque visualizzare contenuti legati al cibo, cerca creatori che si oppongono a queste tendenze negative, focalizzandosi su aspetti più positivi come il divertimento e il gusto. Infine, se stai vivendo un periodo di umore basso, alimentazione disordinata o problemi di immagine corporea, non esitare a contattare il tuo medico di base. Potrà indirizzarti verso professionisti che offrono terapie basate su evidenze, come la terapia cognitivo-comportamentale. Se hai una storia di disturbi alimentari o sospetti di averne uno, puoi contattare la hotline nazionale della Butterfly Foundation al numero 1800 334 673 o attraverso la loro chat online.

Conclusione sui Video di Dieta

In conclusione, i video “cosa mangio in un giorno” non offrono realmente informazioni utili per guidare i tuoi obiettivi di salute o nutrizione. Se stai pensando di apportare modifiche alla tua dieta, è fondamentale consultare un professionista qualificato, come un dietista accreditato, che possa valutare la tua situazione specifica e monitorare eventuali rischi. Ricorda che la tua salute è unica e merita un approccio personalizzato e informato.