Ansia nei gatti: 5 motivi per cui può causare cistite idiopatica

Scopri il legame tra ansia felina e cistite idiopatica: sintomi, cause e strategie di benessere.

Il legame tra ansia nei gatti e la cistite idiopatica felina

Recenti studi condotti da un team di ricercatori canadesi hanno rivelato un legame sorprendente tra l’ansia nei gatti e il rischio di sviluppare una malattia nota come
cistite idiopatica felina (FIC).
Questa condizione è definita “idiopatica” poiché la sua causa rimane sconosciuta, ma ha attirato l’attenzione degli scienziati.
È stato osservato che i gatti affetti da forme ricorrenti della malattia tendono a mostrare un aumento della timidità.
Questa scoperta potrebbe fornire indizi preziosi per comprendere meglio la patologia e i suoi fattori scatenanti, aprendo la strada a nuove strategie di trattamento.

I sintomi della cistite idiopatica felina

I sintomi della FIC sono spesso simili a quelli di un’infezione delle vie urinarie inferiori. I gatti colpiti possono manifestare una serie di segni, tra cui:

  • Difficoltà a urinare
  • Emissione di piccole quantità di urina con maggiore frequenza
  • Disagio evidente durante l’uso della lettiera, spesso accompagnato da vocalizzazioni
  • Presenza di sangue nell’urina nei casi più gravi

È importante notare che, a differenza delle infezioni batteriche, i campioni di urina prelevati da gatti affetti da FIC risultano sterili.
Pertanto, i veterinari devono escludere infezioni e altre possibili cause prima di giungere a una diagnosi di FIC.

gatto spaventato in una lettiera
L’aumento della timidezza nei gattini con forme ricorrenti di FIC potrebbe essere la prova di cui gli scienziati hanno bisogno per comprendere la patologia e i suoi fattori scatenanti. Kitzzeh/Canva

Statistiche e impatti della cistite idiopatica felina

Statisticamente, circa il 50% dei gatti diagnosticati con FIC sperimenterà un episodio ricorrente della malattia nel corso della propria vita.
È allarmante notare che uno su cinque gatti con FIC ricorrente viene infine messo a riposo dai propri proprietari.
Distinguere questa malattia da altre condizioni è cruciale per salvaguardare la vita dei nostri amici felini e alleviare il loro dolore.
“Alcuni gatti finiscono per essere euthanizzati a causa di ciò”, afferma Marion Desmarchelier, scienziata medica zoologica presso l’Università di Montreal.
Sebbene la FIC di per sé non sia fatale, il costo dei trattamenti d’emergenza ripetuti può risultare insostenibile per molte famiglie.

Origini e fattori scatenanti della cistite idiopatica felina

Studi precedenti hanno suggerito che le origini della FIC possano risiedere nel complesso legame tra i sistemi ormonale e nervoso dell’organismo.
In particolare, si è ipotizzato che un disequilibrio nelle risposte legate al neurotrasmettitore adrenalina possa giocare un ruolo chiave.
La teoria attuale suggerisce che un rilascio eccessivo di adrenalina possa danneggiare le giunzioni nella parete della vescica, esponendo le fibre nervose sensoriali e causando dolore, oltre a innescare infiammazione.
Se un gatto non riesce a regolare la propria risposta all’adrenalina a causa di questo danno, potrebbe trovarsi a fronteggiare episodi di disagio ripetuti.

Il ruolo dell’ansia nella cistite idiopatica felina

Sebbene il quadro complessivo della FIC rimanga ancora poco chiaro, il ruolo dell’adrenalina suggerisce una componente psicologica, non solo come segnale di allerta per la malattia, ma anche come possibile causa.
Durante la pandemia, il team di ricerca ha contattato i proprietari di gatti diagnosticati con FIC, chiedendo loro di compilare un questionario riguardante il comportamento dei loro animali, le ricorrenze della malattia e l’adesione a raccomandazioni ambientali.
Dall’analisi di 33 questionari restituiti, è emersa una differenza significativa tra i gatti che avevano sperimentato un solo episodio di FIC e quelli con episodi ricorrenti.

Comportamenti dei gatti e rischio di cistite ricorrente

Poco più della metà dei gatti con un singolo episodio è stata segnalata come timorosa nei confronti degli estranei, mentre quasi tutti i gatti con episodi ripetuti presentavano questa caratteristica.
Altri comportamenti, come l’aggressività o l’essere stati vittime di aggressioni, sono stati esclusi come fattori correlati.
“Inizialmente pensavamo che i gatti ansiosi e aggressivi fossero più inclini a sviluppare cistite ricorrente, ma in realtà sono quelli timorosi e ritirati a sembrare a maggior rischio”,
spiega Desmarchelier.

Strategie per migliorare il benessere dei gatti ansiosi

I ricercatori suggeriscono di considerare la FIC non solo come una patologia della vescica, ma come una manifestazione del benessere mentale del gatto.
Aiutare i gatti ansiosi a sentirsi al sicuro e sereni potrebbe ridurre il rischio di infiammazione delle vie urinarie.
Tra le tecniche di rilassamento consigliate, vi è l’importanza di fornire al gatto accesso a rifugi sicuri dove possa ritirarsi quando desidera, lontano da altri membri della famiglia.
Inoltre, la terapia con feromoni potrebbe rivelarsi utile nel ridurre i livelli di stress e migliorare il comfort del gatto.

Conclusioni e raccomandazioni per i proprietari di gatti

Ulteriori ricerche potrebbero fornire prove fondamentali per comprendere come l’ansia di un gatto e il suo comfort domestico influenzino funzioni apparentemente non correlate, come la capacità di urinare senza difficoltà.
Nel frattempo, i proprietari di animali sono invitati a prestare particolare attenzione ai loro compagni felini, specialmente in presenza di ospiti, per aiutarli a sentirsi a proprio agio.
L’ansia dei gatti potrebbe avere un impatto più significativo su di loro di quanto si possa immaginare. Questa ricerca è stata pubblicata nel Journal of Veterinary Behavior.

gatto spaventato dietro una porta
I gatti spaventati potrebbero essere un segno di danni alla vescica.
Serhii Semenovych/Canva