Nuovo Progetto: Creazione di un DNA Umano Sintetico

Scienziati britannici avviano un'iniziativa rivoluzionaria nella biotecnologia.

Un gruppo di scienziati britannici è attivamente impegnato nella creazione di un DNA umano sintetico, un’iniziativa che rappresenta un passo senza precedenti nel campo della biotecnologia. Il 26 giugno, il Wellcome Trust, la più grande organizzazione benefica dedicata alla salute a livello mondiale, ha annunciato un finanziamento iniziale di 10 milioni di sterline per il Synthetic Human Genome Project (SynHG). La sintesi di un genoma umano, o la “scrittura” della vita da zero, ha suscitato un acceso dibattito, poiché è considerata un argomento controverso e delicato. Le preoccupazioni principali riguardano:

  • Possibilità di generare “bambini progettati”.
  • Modifiche imprevedibili e potenzialmente dannose per le generazioni future.
  • Implicazioni etiche e sociali legate alla manipolazione genetica.

Tuttavia, il progetto potrebbe rivelarsi una fonte preziosa di nuove conoscenze sulle malattie e contribuire allo sviluppo di trattamenti innovativi. “La capacità di sintetizzare grandi genomi, inclusi quelli delle cellule umane, potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della biologia genomica”, ha dichiarato il professor Jason Chin, a capo del progetto presso il Generative Biology Institute dell’Ellison Institute of Technology.

Il DNA, la molecola che racchiude tutte le informazioni genetiche, è fondamentale per definire l’identità di un organismo. Dalla conclusione del Progetto Genoma Umano nel 2003, che ha mappato il DNA umano, gli scienziati hanno sognato non solo di decifrare il nostro codice genetico, ma anche di “scriverlo”. Il progetto SynHG si propone di realizzare questo ambizioso obiettivo, sviluppando strumenti e tecnologie per la sintesi dei genomi. “Attraverso la creazione di strumenti e metodologie per sintetizzare un genoma umano, potremo rispondere a domande sulla salute e sulle malattie che attualmente non possiamo nemmeno immaginare”, ha affermato Michael Dunn, Direttore della Ricerca per la Scoperta al Wellcome. Questa iniziativa potrebbe trasformare la nostra comprensione della vita e del benessere.

La sintesi del genoma rappresenta un processo complesso rispetto all’editing genetico, che si limita a modifiche minori. Essa implica la costruzione di intere e vaste strutture genetiche, come un cromosoma umano completo, partendo da zero. Per questo motivo, la realizzazione di un genoma umano sintetico potrebbe richiedere decenni. L’obiettivo immediato del progetto è la creazione di un “cromosoma umano sintetico completo” entro cinque-dieci anni. Recentemente, il team del professor Chin è riuscito a sintetizzare l’intero genoma del batterio E. coli, composto da circa 4,5 milioni di coppie di basi. Tuttavia, il genoma umano è di gran lunga più complesso, contenendo oltre 3 miliardi di coppie di basi. Le preoccupazioni espresse dai critici sono significative, poiché si teme che questa potente tecnologia possa essere utilizzata per creare armi biologiche o esseri umani potenziati. La questione principale è che attualmente non esistono misure di sicurezza adeguate per prevenire tali applicazioni dannose.

Il progetto SynHG è consapevole che questa innovazione porta con sé una serie di questioni etiche e sociali. Secondo il BBC, l’iniziativa collaborerà a livello globale con istituzioni accademiche, organizzazioni della società civile, industrie e responsabili politici per esaminare in modo approfondito le implicazioni etiche, legali e sociali della ricerca. Questo sarà parte di un programma di scienze sociali denominato Care-full Synthesis. “Attraverso Care-full Synthesis, intendiamo stabilire un nuovo paradigma per pratiche scientifiche e innovative responsabili nell’era globale”, ha dichiarato Joy Zhang del Centre for Global Science and Epistemic Justice dell’Università del Kent. “Vogliamo esplorare il pieno potenziale della sintesi, tenendo conto delle possibilità tecniche e delle diverse prospettive socio-etiche”, ha aggiunto il professor Zhang.

Le potenzialità di questa tecnologia sono enormi e potrebbero portare a nuovi trattamenti medici, comprese terapie cellulari personalizzate e trapianti di tessuti resistenti ai virus. Secondo un rapporto, il lavoro del progetto SynHG potrebbe anche contribuire alla creazione di mitocondri sintetici, capaci di interrompere la trasmissione delle malattie mitocondriali da madre a figlio. Inoltre, potrebbe fornire soluzioni a problemi globali come la sicurezza alimentare, attraverso l’ingegnerizzazione di colture resistenti ai cambiamenti climatici. Il team del progetto include anche ricercatori di prestigiose istituzioni come Oxford, Cambridge, Manchester e Imperial College London, unendo competenze e risorse per affrontare questa sfida scientifica senza precedenti. La collaborazione tra esperti di diverse discipline è fondamentale per garantire il successo di questa iniziativa innovativa.