• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Ecco come cambierebbe la nostra dieta in uno scenario ‘postapocalittico’
    Salute

    Ecco come cambierebbe la nostra dieta in uno scenario ‘postapocalittico’

    3 Mar 2023

    Secondo gli esperti gli esseri umani sopravvissuti ad alla caduta di un asteroide o all'eruzione di un supervulcano potrebbero alimentarsi di funghi, ratti e insetti. La caduta di un asteroide su...

    Leggi tutto
  • Il digiuno intermittente migliora la salute e la qualità della vita, lo afferma uno studio
    Salute

    Il digiuno intermittente migliora la salute e la qualità della vita, lo afferma uno studio

    12 Gen 2023

    Fonte: Pexels/Andres Ayrton Secondo uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrients, il digiuno intermittente potrebbe condurre a vari risultati positivi per la salute, riducendo ad esempio l'affat...

    Leggi tutto
  • Una particolare dieta che imita il digiuno sembra ridurre i segni dell’Alzheimer, lo studio
    Salute

    Una particolare dieta che imita il digiuno sembra ridurre i segni dell’Alzheimer, lo studio

    14 Ott 2022

    Alzheimer Un’interessante studio, cui risultati sono stati poi pubblicati sulla rivista scientifica Cell Reports lo scorso 27 settembre, ha rilevato che eseguire brevi cicli di una dieta simile al...

    Leggi tutto
  • Scoperta la dieta dei Neanderthal: ecco cosa mangiavano gli antichi ominidi
    Attualità

    Scoperta la dieta dei Neanderthal: ecco cosa mangiavano gli antichi ominidi

    9 Set 2020

    Secondo la paleoarcheologa Rebecca Wragg Sykes, la dieta di Neanderthal non si basava esclusivamente sulla carne cruda, ma includeva insetti, verdura e frutta. La dieta dei Neanderthal era molto p...

    Leggi tutto
  • Il sistema alimentare può supportare metà della popolazione mondiale
    Ambiente

    Il sistema alimentare può supportare metà della popolazione mondiale

    24 Gen 2020

    L'allarme dei ricercatori tedeschi dell'istituto PIK di Postdam. Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico (PIK) in Germania suggerisce com...

    Leggi tutto
  • Dieta flexitariana: l’alimentazione per salvare il pianeta
    Ambiente

    Dieta flexitariana: l’alimentazione per salvare il pianeta

    22 Gen 2019

    La dieta flexitariana rappresenta, secondo gli studiosi, una delle ultime speranze per salvare il pianeta. Lo studio su Lancet. La salute del pianeta passa anche per il piatto. A confermarlo, anco...

    Leggi tutto
  • Cosa mangiano i centenari? Ecco i cibi della longevità
    Salute

    Cosa mangiano i centenari? Ecco i cibi della longevità

    31 Mar 2018

    Cosa mangiano i centenari? Una ricerca dell'Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri, nell'ambito di un studio che sarà presentato dalla Federazione Italiane delle Società de...

    Leggi tutto
  • Dieta per dimagrire: ecco quale funziona davvero
    Salute

    Dieta per dimagrire: ecco quale funziona davvero

    21 Dic 2017

    Quando arriva il periodo delle Feste di Natale sappiamo già che, con il susseguirsi delle feste, mangeremo più del dovuto. Un po' la giocata con gli amici, un po' il fatto che si scenda più spesso ...

    Leggi tutto
  • Diabete: come evitarlo? Il decalogo degli esperti
    Salute

    Diabete: come evitarlo? Il decalogo degli esperti

    2 Nov 2017

    Prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si tratta di diabete. La malattia può manifestarsi in maniera del tutto improvvisa, ma una serie di segnali possono anticiparne l'insorgenza. Naturalm...

    Leggi tutto
  • Scoperti neuroni che frenano la fame: ecco i cibi che li attivano
    Salute

    Scoperti neuroni che frenano la fame: ecco i cibi che li attivano

    29 Set 2017

    Secondo i ricercatori dell'Università di Warwick, in Inghilterra, alcuni alimenti avrebbero l'effetto di ''spegnere'' il senso di fame grazie ad un particolare effetto sui neuroni che controllano il s...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 4

Tecnologia

  • Fusione nucleare: un piccolo reattore raggiunge i 100 milioni di gradi. È record

    Fusione nucleare: un piccolo reattore raggiunge i 100 milioni di gradi. È record

    2 Giu 2023
  • Oltre 22mila aerei volano contemporamente in tutto il mondo: è record

    Oltre 22mila aerei volano contemporamente in tutto il mondo: è record

    1 Giu 2023
  • Realizzata la prima radiografia al mondo di un atomo

    Realizzata la prima radiografia al mondo di un atomo

    1 Giu 2023
  • Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

    Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

    25 Mag 2023
  • Scoperto strano cristallo che si scioglie e cambia colore se esposto alla luce

    Scoperto strano cristallo che si scioglie e cambia colore se esposto alla luce

    21 Mag 2023
  • Gli ingegneri costruiscono la prima casa fatta di pannolini usati

    Gli ingegneri costruiscono la prima casa fatta di pannolini usati

    21 Mag 2023

Salute

  • Il nostro cervello è capace di riconoscere persone potenti alla velocità della luce

    Il nostro cervello è capace di riconoscere persone potenti alla velocità della luce

    2 Giu 2023
  • Ecco i sei alimenti che migliorano la concentrazione e la produttività

    Ecco i sei alimenti che migliorano la concentrazione e la produttività

    2 Giu 2023
  • Donna non prova dolore, paura ed ansia: scoperto il segreto della sua condizione

    Donna non prova dolore, paura ed ansia: scoperto il segreto della sua condizione

    1 Giu 2023
  • Ecco perché non dovresti indossare un reggiseno, secondo la scienza

    Ecco perché non dovresti indossare un reggiseno, secondo la scienza

    31 Mag 2023
  • É normale parlare da soli? E perché  lo facciamo? La risposta degli esperti

    É normale parlare da soli? E perché lo facciamo? La risposta degli esperti

    31 Mag 2023

Ultimi 7 Giorni

Lo smartphone non va mai caricato durante la notte, il motivo

10 Mag 2023

La Cina sta scavando un pozzo profondo 10.000 metri nella crosta terrestre

1 Giu 2023

Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

25 Mag 2023

Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati in una grotta chiusa da cinque milioni di anni

12 Mag 2023

Egitto: malattia misteriosa colpisce Ramy Romany dopo l’apertura di un’antica tomba

9 Mag 2023

Scoperto come generare energia elettrica illimitata dall’aria: l’annuncio rivoluzionario

29 Mag 2023

Archeologi scoprono tunnel durante la ricerca della tomba di Cleopatra: ‘È un miracolo geometrico’

16 Mag 2023

Scoperta l’acqua più antica al mondo in Canada: ha 1,2 miliardi di anni

23 Mag 2023

Una pianta produce decine di cannabinoidi: possibile “nuova cannabis” per cure terapeutiche

6 Mag 2023

Scoperta la prima stella di materia oscura circondata da pianeti

30 Mag 2023

Curiosità

  • <strong>Le dimensioni psicologiche del poker</strong>

    Le dimensioni psicologiche del poker

  • <strong>Ristrutturazione casa: come aumentarne il valore?</strong>

    Ristrutturazione casa: come aumentarne il valore?

  • La Blockchain e il Futuro delle Transazioni Online

    La Blockchain e il Futuro delle Transazioni Online

  • I sintomi fisici dell’ansia: come riconoscerli e gestirli

    I sintomi fisici dell’ansia: come riconoscerli e gestirli

  • Perché un uovo non fresco galleggia sull’acqua?

    Perché un uovo non fresco galleggia sull’acqua?

  • <strong>La storia e lo sviluppo dei casinò online: dai primi siti web alle app per dispositivi mobili</strong>

    La storia e lo sviluppo dei casinò online: dai primi siti web alle app per dispositivi mobili

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands