• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Una perdita d’aria individuata nella Stazione Spaziale Internazionale
    Astronomia

    Una perdita d’aria individuata nella Stazione Spaziale Internazionale

    20 Ott 2020

    Un piccolo graffio è la fonte della perdita d'ara registrata dal mese di settembre del 2019. Una perdita d'aria insolita ha preoccupato gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale dal m...

    Leggi tutto
  • Un vortice oceanico avvistato dalla Stazione Spaziale Internazionale
    Ambiente

    Un vortice oceanico avvistato dalla Stazione Spaziale Internazionale

    17 Giu 2020

    Il vortice è stato immortalato da una serie di immagini da Doug Hurley. A centinaia di metri dalla superficie, gli astronomi della Stazione Spaziale Internazionale godono di una prospettiva privi...

    Leggi tutto
  • Scia luminosa fotografata su Roma; è l’ISS
    Astronomia

    Scia luminosa fotografata su Roma; è l’ISS

    28 Feb 2019

    Una suggestiva immagine pubblicata da Gianluca Masi mostra il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale, da Castel Sant'Angelo. Una scia luminosa molto sottile attraversa il cielo di Roma ...

    Leggi tutto
  • Stazione Spaziale Internazionale, Trump vuole privatizzarla
    Astronomia

    Stazione Spaziale Internazionale, Trump vuole privatizzarla

    12 Feb 2018

    La Iss verrà privatizzata? Così pare stando a quanto emerso da alcuni documenti interni della Nasa, diffusi dal Washington Post, secondo i quali il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarebbe in...

    Leggi tutto
  • Norishige Kanai è cresciuto di due centimetri in tre settimane: gli effetti dello spazio sull’astronauta
    Astronomia

    Norishige Kanai è cresciuto di due centimetri in tre settimane: gli effetti dello spazio sull’astronauta

    10 Gen 2018

    L'astronauta giapponese Norishige Kanai, in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, è cresciuto di due centimetri in sole tre settimane. Partito per una missione che durerà fino al mese di gi...

    Leggi tutto
  • Batteri ‘alieni’ scoperto sulla Stazione Spaziale Internazionale: è mistero
    Astronomia

    Batteri ‘alieni’ scoperto sulla Stazione Spaziale Internazionale: è mistero

    28 Nov 2017

    Alcuni batteri sono stati scoperti dagli astronauti russi lungo la parete esterna della Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di una scoperta davvero inaspettata e che ha spinto i cosmonauti ad ...

    Leggi tutto
  • Aurora dallo spazio: il video spettacolare di Nespoli
    Astronomia

    Aurora dallo spazio: il video spettacolare di Nespoli

    25 Set 2017

    Sono immagini davvero suggestive quelle inviate da Paolo Nespoli dalla Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di una spettacolare aurora boreale ripresa il 23 settembre scorso. La notevole attivi...

    Leggi tutto
  • Paolo Nespoli: il 28 luglio l’Italia torna nello spazio con il progetto VITA
    Astronomia

    Paolo Nespoli: il 28 luglio l’Italia torna nello spazio con il progetto VITA

    20 Lug 2017

    Manca poco al ritorno nello spazio di Paolo Angelo Nespoli. L'astronauta, il prossimo 28 luglio alle 17:40, salirà a bordo di una Soyuz, nella base di Baikonur, in Kazakistan e prenderà il volo in dir...

    Leggi tutto
  • Spazio: misteriose luci osservate dalla Stazione Spaziale, le possibili spiegazioni
    Astronomia

    Spazio: misteriose luci osservate dalla Stazione Spaziale, le possibili spiegazioni

    27 Apr 2017

    Un breve video, pubblicato da Thomas Pesquet dalla Stazione Spaziale Internazionale, mostra il nostro pianeta dall'alto con le sue luci e le aree scure. Una ''notte agitata'' come viene descritta dall...

    Leggi tutto
  • Una serra verrà costruita nella ISS entro il 2017
    Astronomia

    Una serra verrà costruita nella ISS entro il 2017

    23 Gen 2016

    L'Istituto di Medicina e Biologia (IBMP RAS) sta mettendo a punto una nuova generazione di dispositivi a effetto serra denominati "Lada-2", attualmente in prova ma in fase di accelerata costruzione. Q...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 4

Tecnologia

  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023
  • Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    6 Mar 2023
  • La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    28 Feb 2023
  • Misteriosa sfera metallica arancione scoperta sulle coste del Giappone

    Misteriosa sfera metallica arancione scoperta sulle coste del Giappone

    21 Feb 2023

Salute

  • Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    20 Mar 2023
  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023
  • Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    17 Mar 2023
  • L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    17 Mar 2023
  • Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    12 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Scoperta un’altra sfera in ferro arancione sulla costa del Giappone

2 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Il nucleo della Terra nasconde una sorpresa inaspettata

23 Feb 2023

Tracce di una specie umana estinta scoperte nel sud della Polonia

28 Feb 2023

Misteriosa sfera metallica arancione scoperta sulle coste del Giappone

21 Feb 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

Curiosità

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands