• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
Home Tecnologia

Lenti a contatto Google Novartis: forse sul mercato prima del 2019

Tecnologia
Luca Gimmo
11:53 1 Luglio 2015

Sono attese con trepidazione, e probabilmente saranno anche lanciate sul mercato prima del previsto: stiamo parlando delle lenti a contatto anti-diabete che sono in corso di progettazione da parte dei tecnici Google e Novartis. Ufficialmente il loro lancio sul mercato è previsto per il 2019, ma un brevetto dimostra che il progetto è già in fase avanzata e si ipotizza un lancio prima del previsto. Google è impegnato anche in altri grossi progetti, come quello delle super batterie, mentre altri sono top-secret.

Lenti a contatto Google Novartis: forse sul mercato prima del 2019

Lenti a contatto Google Novartis: forse sul mercato prima del 2019

Sono molti anni che si parla di queste lenti a contatto altamente tecnologiche, ed ora potrebbero diventare realtà. Le lenti a contatto made in Google e Novartis sarebbero dedicate alla misurazione non invasiva dei livelli di glucosio, sia per chi soffre di diabete che per chi non lo soffre. Indossando questa lente a contatto, non dovrete fare più niente: essa programma a scadenze regolari degli esami, inviando al telefono i dati dei risultati. Significherebbe vivere più serenamente, risparmiando tempo, denaro e stress. Google ha coinvolto Novartis, azienda farmaceutica leader nel settore, dunque si tratta di un prodotto che prima o poi sarà destinato ad entrare in commercio. La lente a contatto sarebbe configurata al fine di raccogliere dati e fare test semplicemente facendo riferimento alle lacrime del paziente che soffre di diabete. 

 

 
  • diabete
  • glucosio
  • Google
  • novartis

Condividi

Informazioni autore

author-avatar
Luca Gimmo
La mia passione per la divulgazione scientifica viene dalle stelle, un giorno ho guardato il cielo e ho osservato una stella cadente, due anni dopo sono salito all'altare

Articoli correlati

  • Google lancia Jigsaw, uno sguardo verso il futuro

    Google lancia Jigsaw, uno sguardo verso il futuro

  • Diabete: come evitarlo? Il decalogo degli esperti

    Diabete: come evitarlo? Il decalogo degli esperti

  • Morbo di Parkinson sconfitto con un farmaco contro il diabete

    Morbo di Parkinson sconfitto con un farmaco contro il diabete

  • Secondo gli scienziati 1,3 miliardi di persone avrà il diabete entro il 2050

    Secondo gli scienziati 1,3 miliardi di persone avrà il diabete entro il 2050

PrecedenteFarmaci online: da oggi anche in Italia senza obbligo di prescrizione
Prossimo Terra bersagliata da asteroidi, sono solamente 70 quelli di grandi dimensioni

Tecnologia

  • Il prototipo di un aereo spaziale ipersonico sviluppato in Germania

    Il prototipo di un aereo spaziale ipersonico sviluppato in Germania

    24 Set 2023
  • Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    22 Set 2023
  • Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    16 Set 2023
  • Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    15 Set 2023
  • Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    11 Set 2023
  • USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    8 Set 2023

Salute

  • Ben 110 delfini trovati morti nell’Amazzonia brasiliana a causa della siccità

    Ben 110 delfini trovati morti nell’Amazzonia brasiliana a causa della siccità

    2 Ott 2023
  • Metapneumovirus: una malattia respiratoria preoccupa Australia, Usa e Portogallo

    Metapneumovirus: una malattia respiratoria preoccupa Australia, Usa e Portogallo

    2 Ott 2023
  • Il caffè può rallentare la perdita di memoria legata all’età

    Il caffè può rallentare la perdita di memoria legata all’età

    26 Set 2023
  • Perché il caffè ci rende svegli?

    Perché il caffè ci rende svegli?

    26 Set 2023
  • ‘Jamais vu’: uno studio spiega il contrario del ‘déjà vu’

    ‘Jamais vu’: uno studio spiega il contrario del ‘déjà vu’

    24 Set 2023

Ultimi 7 Giorni

Agricoltore cattura inconsapevolmente animale ritenuto estinto da oltre un secolo

29 Set 2023

Scoperto nel deserto un antico relitto carico d’oro dal valore di 13 milioni di dollari

13 Set 2023

Asteroide Bennu: indagini sospese dopo la scoperta di una misteriosa polvere nera

1 Ott 2023

Il bambù sta per fiorire dopo 120 anni e potrebbe essere un disastro

7 Set 2023

L’orbita dell’asteroide colpito dalla NASA sta variando in modo imprevisto

13 Set 2023

Una nuova lingua indoeuropea è stata scoperta nell’antica capitale ittita Hattusa

22 Set 2023

Uno squalo centenario della Groenlandia è stato avvistato nel Mar dei Caraibi

5 Set 2023

Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

15 Set 2023

In Zambia scoperta una struttura in legno realizzata dall’uomo 476.000 anni fa

21 Set 2023

Aperta a New York una vecchia capsula del tempo; ecco cosa conteneva

3 Set 2023

Curiosità

  • L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

    L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

  • Industria 4.0: il ponte tra il mondo sottomarino e l’innovazione aziendale

    Industria 4.0: il ponte tra il mondo sottomarino e l’innovazione aziendale

  • Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

    Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

  • Le più grandi vincite della storia al casinò

    Le più grandi vincite della storia al casinò

  • Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

    Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

  • Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

    Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands