‘Cannoni di fuoco’ e ondate di tempeste solari: cosa sta succedendo alla nostra stella?

Le recenti “eruzioni” catturate nelle ultime settimane hanno fatto notizia in tutto il mondo. Immediato l’intervento degli scienziati che hanno tranquillizzato: “Stiamo in una fase di aumento dell’attività solare ed è del tutto normale”.

Nelle ultime settimane, diversi sono gli organismi legati al meteo spaziale che hanno avvertito di intense eruzioni o addirittura di giganteschi brillamenti solari. Senza andare oltre nel tempo, questa domenica è stato segnalato un “cannone di fuoco “, una formazione innalzatasi per 20.000 chilometri di altezza che ha rilasciato potenti correnti di vento solare magnetizzato che potrebbero raggiungere la Terra e creare aurore a latitudini insolite. Il giorno dopo, l’Ufficio meteorologico del Regno Unito ha confermato una seconda eruzione i cui effetti potrebbero essere avvertiti alla fine di questa settimana. Tutti questi fenomeni, significano che la nostra stella sta cambiando? “In realtà, tutto questo è normale“, spiega Javier Rodríguez-Pacheco, professore di astronomia e astrofisica all’Università di Alcalá (UAH) e ricercatore principale di EPD, l’acronimo di Energetic Particle Detector in spagnolo) a bordo del Solar Orbiter missione, che si sta avvicinando al Sole per dare un’occhiata più da vicino alla nostra stella e svelare alcuni dei suoi misteri, inclusi i cicli solari.Sta aumentando l’attività del ciclo solare e, man mano che sale, sono previste più eruzioni“, aggiunge. Perché le stelle sono enormi sfere di fluido estremamente caldo ed elettricamente carico. Questa carica elettrica si muove, generando potenti campi magnetici. Ogni undici anni (o giù di lì), questo campo magnetico si ‘inverte’: i poli nord e sud si scambiano di posizione. E, dopo altri undici anni, tornano al loro posto. Ognuna è un ciclo e, anche in ogni singola fase, si ha un massimo e un minimo solare in cui l’attività della stella aumenta e diminuisce. Gli scienziati possono dire in quale fase si trova il Sole grazie al numero delle macchie che sono visibili sulla sua superficie. “Nel massimo solare, previsto per il 2025, si verificherà il picco del numero di macchie solari, che di solito è accompagnato da una maggiore attività di tempeste solari”, afferma Rodríguez-Pacheco. E, maggiore è il numero di macchie, maggiore è la probabilità di brillamenti o espulsioni di massa coronale, che causano tempeste solari e hanno conseguenze sull’ambiente del Sistema Solare. “ Tuttavia, gli eventi più intensi, di espulsione di particelle e tempeste, di solito non si verificano al massimo, ma subito dopo. È come se l’energia magnetica che viene immagazzinata impiegasse un po’ più di tempo per essere rilasciata. È proprio alla fine del ciclo che si osservano gli eventi più intensi”. Sulla Terra ne sentiamo le conseguenze attraverso l’aurora boreale, i bagliori colorati nel cielo causati dall’interazione di queste particelle cariche emesse dalla nostra stella e dalla nostra atmosfera. È comune vicino ai poli, poiché il nostro campo magnetico, una sorta di ‘strato protettivo’ naturale del nostro pianeta, è più debole in questi punti; tuttavia, con tempeste solari più forti, il campo magnetico si deforma ancora di più, facendo sì che queste aurore siano visibili in punti dove non sono usuali.

In caso di eventi estremi si potrebbero causare danni alle comunicazioni radio, alle reti elettriche terrestri e persino mettere fuori uso i satelliti (infatti, alcune settimane fa, SpaceX ha riferito che quaranta dei suoi ‘soldati satellitari’ di Starlink erano letteralmente ‘fritti’ da una tempesta solare). “La fisica solare ha avvertito di questi pericoli, soprattutto dopo la missione SOHO, e le autorità ne hanno preso atto. Ad esempio, negli Stati Uniti, dove le loro reti elettriche sono più deboli di quelle che esistono qui in Spagna. L’attività del Sole è stata scientificamente monitorata solo dal 1755, quindi fino ad ora l’umanità ha potuto assistere solo a 24 cicli completi. Il numero 25 è iniziato ufficialmente a dicembre 2019, hanno annunciato la NASA e la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti. Il precedente è stato un periodo relativamente ‘tranquillo’: il numero massimo di macchie solari era 116, contro una media di 179. Tuttavia, uno studio, condotto da esperti del National Center for Atmospheric Research (NCAR), degli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Solar Physics già prevedeva undici anni in più ‘turbolenti’, con eruzioni comprese tra i 210 e i 260 posti al massimo, che collocherebbero questa fase come una delle più attive mai osservate. “Tuttavia, stiamo vedendo che le previsioni non sono state all’altezza“, afferma l’astrofisico UAH, il quale spiega che il suo team, all’inizio della missione Solar Orbiter, ha ricevuto con entusiasmo qualsiasi espulsione dal Sole, che potrebbe servire a rendere il suo strumento, EPD, nella raccolta dei dati. “Ma ora accadono più o meno ogni settimana. Alla fine di marzo, infatti, erano stati conteggiati il ​​doppio delle macchie previste dal modello, il numero più alto degli ultimi sette anni. Tutto indica che ci stiamo dirigendo verso un ciclo intenso”. Comunque nessun allarme. “Non bisogna essere preoccupati, ma preparati. Ed è a questo che serve la scienza. Non possiamo controllare la natura, ma possiamo comprenderla e missioni come Solar Orbiter ci aiuteranno a perfezionare i modelli e capire meglio cosa succede con questi cicli solari, che ancora non comprendiamo appieno.’

Angelo Petrone

Angelo Petrone

Giornalista pubblicista, digital strategy, advertising, social media marketing, appassionato di arte, cultura e viaggi. Ho collaborato con diversi quotidiani di informazione locale e testate online. Scrivo su Scienze Notizie dal 2015.