Identificato il fiore più grande conservato nell’ambra

Una recente indagine ci ha permesso di capire com’era il clima in Europa più di 30 milioni di anni fa, così come l’evoluzione delle foreste nel continente.

Un nuovo studio paleobotanico, condotto da istituzioni tedesche e austriache, ha consentito di identificare che il più grande fiore fossilizzato, conservato nell’ambra, apparteneva a una specie diversa da quella che era stata descritta più di 150 anni fa, il Leibniz Institute for the Science of Evolution e Biodiversità (Germania). Secondo gli autori del ritrovamento, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, nel 1872 fu esaminato per la prima volta l’esemplare di ambra baltica, catalogato ufficialmente come X4088 , che proveniva probabilmente dalle miniere della penisola di Samland, nella città di Kaliningrad (Russia). All’epoca, gli scienziati stabilirono che i resti botanici appartenevano alla specie “Stewartia kowalewskii”, che è un genere della famiglia delle piante del tè (“Theaceae”). X4088 è stato posto in una scatola di vetro contenente una soluzione di resina ottenuta da alberi tropicali in India, per essere successivamente conservata nella collezione dell’Istituto federale di geoscienze e risorse naturali in Germania. Dopo essere stata dimenticata per più di un secolo, le ricercatrici Eva-Maria Sadowski e Christa-Charlotte Hofmann hanno deciso di analizzare nuovamente l’esemplare storico della pianta conservata, che misura tre centimetri di diametro, tre volte la dimensione della maggior parte delle inclusioni floreali. “Se trovi un fiore unico, di solito sono piuttosto piccoli“, ha detto Sadowski.

Questa nuova indagine prevedeva l’estrazione del polline rilasciato dagli stami del fiore fossilizzato a cinque petali. Tuttavia, la scatola di vetro ha impedito di ottenere il campione richiesto. Dopo un arduo processo per separare la resina viscosa che ricopriva l’inclusione, i granelli di polline potevano essere rimossi da un’antera e dall’ambra circostante con l’ausilio di un bisturi. “È molto raro trovare un fiore così grande nell’ambra, con gli stami nel punto perfetto per essere aperti per rilasciare il loro polline mentre il fiore era tenuto nella resina“, ha detto Sadowski. Successivamente, gli organi fossilizzati ben conservati sono stati studiati attraverso un microscopio elettronico a scansione. Solo un ingrandimento estremamente elevato ci consente di vedere i dettagli morfologici dei granelli di polline, che hanno dimensioni di pochi micrometri“, ha osservato Hofmann. Entrambi gli scienziati hanno potuto precisare, sulla base delle caratteristiche del polline, che l’inclusione floreale era correlata a piccoli alberi e arbusti sempreverdi che crescono in Asia, appartenenti al genere ‘Symplocos‘ della famiglia delle ‘Symplocaceae’. Data questa scoperta, è stato proposto di nominare il fossile come “Symplocos kowalewskii“. Inoltre, è stato possibile sapere che il clima in Europa era più caldo e le piogge più frequenti tra 34 e 38 milioni di anni fa, durante il tardo Eocene. “Questa nuova conoscenza ci aiuta a ottenere una visione più profonda delle foreste della storia della Terra e a comprendere la loro evoluzione nel tempo e nello spazio“, ha concluso Sadowski.

Angelo Petrone

Angelo Petrone

Giornalista pubblicista, digital strategy, advertising, social media marketing, appassionato di arte, cultura e viaggi. Ho collaborato con diversi quotidiani di informazione locale e testate online. Scrivo su Scienze Notizie dal 2015.