Poligamia e incesto proibito: il Dna svela la verità su un misterioso popolo discendente dagli Unni

Sebbene abbiano dominato l’Europa centro-orientale tra il VI e il IX secolo, non si hanno quasi notizie su queste società di pastori che resistettero sia ai Bizantini che ai Franchi. Lo studio analizza il materiale genetico di oltre 400 corpi antichi ritrovati in quattro cimiteri del bacino dei Carpazi.

Per più di cinque millenni, la steppa eurasiatica ha ospitato pastori nomadi che hanno cambiato il corso della storia invadendo ad ondate le città sedentarie. Gli Avari, conosciuti anche come Varkoniti o Obri, erano una di queste comunità. Marciando nel bacino dei Carpazi nell’Europa centrale nel 567-68 d.C., subito dopo il periodo degli Unni, fondarono un impero di 250 anni che si estendeva a est fino al Mar Nero, dominando in quel periodo l’Europa centro-orientale. Tuttavia, non abbiamo molte informazioni su di loro. Mancano dati sull’organizzazione interna dei loro clan, su come, ad esempio, strutturavano i loro rapporti familiari o quale fosse il ruolo delle donne, aneddoto appena visibile negli scritti dei loro nemici, principalmente bizantini e franchi, e le uniche testimonianze scritte che ci siano pervenute. Ma non tutto è perduto: nel bacino dei Carpazi si conoscono circa 100.000 tombe avare, molte delle quali con ricchi corredi funerari in oro e argento e rituali visibili che ci forniscono indizi sulla loro cultura. E ossa. Molte ossa. Ora, un team internazionale ha estratto il DNA di più di 400 individui da quattro cimiteri avari per far luce sul mistero di questo popolo che, come rivelato dalla loro genetica, aveva segnato usanze matrimoniali che hanno influenzato lo sviluppo delle loro società. I risultati sono stati appena pubblicati in uno studio sulla rivista Nature.

L’origine: l’impero Rouran


I ricercatori che hanno partecipato a questo studio erano già stati sulle tracce degli Avari in precedenza. Seguirono la loro traccia genetica fino alle pianure della Mongolia, che si collega con fonti storiche che indicano che questi pastori nomadi erano i resti dell’impero nomade dei Rouran, (quasi) distrutto dai turchi nell’anno 552. Dal punto di vista genetico, le cose non sono così semplici: il DNA degli Avari sepolti nelle quattro necropoli analizzate – ora aumentato a un campione dieci volte più grande – rivela che ci fu un‘intensa mescolanza e che negli imperi nomadi non si limitarono alla combinazione discendenza di due o tre popoli. C’era molto di più. In effetti, ciascuno dei quattro siti ha prodotto un profilo diverso che, da solo, avrebbe raccontato una storia diversa (e incompleta). Ad esempio, a ovest del fiume Tibisco, in quella che oggi è l’Ungheria e che allora era il centro nevralgico dell’impero, si trovano le sepolture delle élite, le cui tombe sono riccamente decorate e i cui antenati provengono quasi interamente dall’Asia orientale.

Ma dall’altra parte del fiume, nel cimitero di Rákóczifalva – il più grande di tutti -, le usanze funerarie erano diverse: qui si possono vedere tombe in cui nelle sepolture prevalgono i morti insieme a cavalli e finimenti, e il DNA rivela entrambi gli antenati eurasiatici Occidentali e orientali. Gli autori qui spiegano che gran parte di questa mescolanza ebbe sicuramente luogo secoli prima che gli Avari conquistassero il luogo, quando i resti dei Rouran si mescolarono nel loro cammino verso l’Europa con diverse tribù della regione della steppa pontico-caspica. Inoltre, l’Impero Avaro assorbì anche le popolazioni locali della Grande Pianura Ungherese, come dimostrano i geni di un gruppo di sepolture di basso rango dell’VIII secolo nella zona, per lo più di origine europea.

Miscela di geni, omogeneità della cultura familiare


Nonostante la fusione dei geni e le variazioni tra le quattro necropoli (sia nel DNA che nei costumi), il modo in cui si formarono le famiglie sembra essere stato abbastanza omogeneo in tutto l’impero. Sulla base dell’analisi, gli autori determinano che si trattava di una società patrilineare, in cui gli uomini restavano nella famiglia e erano le donne a trasferirsi in altri clan.

Questa ipotesi è suffragata dal fatto che i padri delle donne adulte non sono stati rinvenuti negli stessi siti, nonché che i padri non sono stati sepolti con le figlie mature. “Ciò suggerisce che le donne Avare lasciarono le loro case per unirsi alle comunità dei loro mariti, il che avrebbe potuto fornire una certa coesione sociale tra i diversi clan patrilineari, osserva Lara M. Cassidy del Dipartimento di Genetica in un ulteriore articolo prospettico del Trinity College di Dublino (Irlanda).

Inoltre, sono rimasti sorpresi dal fatto che non esistessero bambini nati da genitori geneticamente imparentati (vale a dire, non veniva praticata la consanguineità). Per spiegare questo fatto, gli autori lo collegano alle prove storiche secondo cui i popoli della steppa eurasiatica proibivano espressamente il matrimonio tra parenti di linea maschile tra le cinque e le nove generazioni. Né le figlie prendevano marito tra i parenti delle loro madri o nonne.

Consanguineità vietata


Non sono stati riscontrati, infatti, rapporti di parentela stretti (di primo, secondo e terzo grado) tra le donne e gli uomini dei quattro siti. “Ma abbiamo studiato una regione relativamente concisa“, afferma Zuzana Hofmanova, ricercatrice presso l’Istituto Max Planck e altra autrice del lavoro. “Il fatto che non ci fosse consanguineità suggerisce che le donne esogame non sempre provenissero da un unico sito o da una piccola regione (allora probabilmente sarebbe stata rilevata la consanguineità), ma piuttosto che esistessero più comunità di queste quattro di cui le donne” da dove provengono.”

D’altra parte, i ricercatori hanno identificato molti individui con più partner, sia uomini che donne. Anche se qui si può pensare alla poligamia come spiegazione, gli autori pensano che sicuramente per loro la situazione non era la stessa che per loro: gli uomini avevano contemporaneamente mogli diverse, mentre erano accoppiati con i figli o i fratelli dei loro mariti. Questa è un’usanza comune tra i pastori della zona.

Il caso misterioso della donna che aveva due mariti non imparentati


Ma sebbene le pratiche degli Avari coincidano generalmente con quelle di altri popoli contemporanei della zona, si è verificato un caso che ha sorpreso i ricercatori. Una donna sepolta a Rákóczifalva, la necropoli più grande tra quelle analizzate, ebbe figli da due uomini. Tuttavia, in questo caso, non erano imparentati (cioè non erano né fratelli né padre e figlio).

Ciò indica che c’è stato un ricambio di persone nella comunità: le famiglie che inizialmente si stabilirono qui si sono allontanate, e sono arrivati ​​nuovi gruppi“, spiega Zsófia Rácz, ricercatrice dell’Università Eötvös Loránd (Budapest, Ungheria) e autrice dello studio. “Ciò è in linea con i cambiamenti che vediamo in tutto l’Impero Avaro: durante il VII secolo si instaurò uno stile di vita sedentario, si verificò una crescita della popolazione, l’area di insediamento aumentò e probabilmente si verificarono spostamenti di potere interni. Lo vediamo qui sotto forma di microstoria’‘.

In realtà, questa trasformazione nella società avara coincide con documenti storici che indicano che, dopo un periodo espansionista – che appare spesso nelle cronache bizantine – l’impero fu sconfitto nell’assedio di Costantinopoli nell’anno 626 d.C. “Successivamente vengono raramente menzionati negli scritti. Hanno cominciato a condurre uno stile di vita sedentario, dipendente dalle risorse interne, e non hanno suscitato molto interesse nei vicini“. Trascorsero così quasi due secoli nei quali, oltre ai cambiamenti dei costumi, continuò la crescita della popolazione. Non si osservano ferite di guerra, quindi tutto sembra indicare che sia stato un periodo tranquillo. Ma la situazione cambiò intorno all’800 d.C., quando Carlo Magno decise di espandere il suo impero e gli Avari scomparvero. “L’impero avariano crollò intorno all’anno 800, ma l’interesse per l’identità di queste persone persiste“, osserva Cassidy nel suo articolo.

Fonte:

https://www.nature.com/articles/s41586-024-07312-4