Trovato un fossile di dinosauro piumato in Cina

I primi dinosauri piumati potrebbero essere stati molto simili agli uccelli pur conservando squame simili a quelle di lucertole su altre parti del corpo.

Questa teoria si basa sulla scoperta di uno psittacosauro fossilizzato, che aveva squame simili a quelle dei rettili moderni su gran parte del corpo, ma pelle specifica per le piume solo sulla coda, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications. La presenza di due tipi di pelle sul fossile implica che i dinosauri potrebbero aver conservato la pelle di rettile come protezione mentre sperimentavano le piume in alcune aree nei primi giorni dell’evoluzione delle piume. Inizialmente si pensava che i dinosauri fossero esclusivamente squamosi, come le lucertole e i coccodrilli dei nostri giorni, ma i paleontologi iniziarono lentamente a trovare prove di alcune specie dotate di piume , come prove di protuberanze – punti in cui le piume erano ancorate all’osso – sulle ossa dell’avambraccio, impressioni di piume vicino alle ossa e piume stesse fossilizzate. Tuttavia, gli scienziati non sono del tutto certi dei dettagli della transizione evolutiva dalla pelle squamosa alla pelle adattata alle piume. “L’evoluzione delle piume è associata a nuove ultrastrutture della pelle, ma la documentazione fossile di questi cambiamenti è scarsa e quindi la transizione critica dalla pelle squamata a quella piumata è poco compresa”, hanno scritto i ricercatori nell’articolo. Ora, campioni di pelle fossilizzata di uno psittacosauro vissuto circa 130 milioni di anni fa hanno dimostrato che questa specie aveva alcune aree di pelle squamosa e altre aree con piume.


Questo fossile è stato scoperto in Cina e si è scoperto che aveva solo piume sulla coda. Utilizzando la fluorescenza ultravioletta e la microscopia elettronica, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte del suo corpo era ricoperta da due strati di pelle che somigliavano agli strati visti nei rettili moderni, così come da melanosomi, che influenzano il colore, che potrebbero essere stati responsabili della modellazione del colore proprio come lucertole attuali. I frammenti di pelle della regione della coda somigliavano maggiormente alla pelle degli uccelli moderni. Ciò implica che i dinosauri potrebbero aver conservato la loro pelle squamosa di rettile durante i primi giorni dell’evoluzione delle piume. “Complessivamente, le prove fossili supportano la suddivisione dello sviluppo della pelle nello psittacosaurus: una condizione di tipo rettile nelle regioni non piumate e una condizione simile a quella aviaria nelle regioni piumate”, hanno scritto i ricercatori nell’articolo. “Il mantenimento della condizione plesiomorfica della pelle nelle regioni non piumate avrebbe mantenuto la funzione protettiva essenziale della pelle contro l’abrasione, l’essiccamento e gli agenti patogeni. Ciò potrebbe essere stato vitale per la sopravvivenza dei primi animali piumati e, soprattutto, per la ritenzione dei geni della piuma durante l’evoluzione iniziale delle piume.