Innovazioni nell’Intelligenza Artificiale per la Previsione Meteorologica
Microsoft ha recentemente introdotto un modello di intelligenza artificiale (IA) all’avanguardia, chiamato Aurora, che ha il potenziale di trasformare il monitoraggio della qualità dell’aria, la previsione meteorologica e l’analisi delle tempeste tropicali. Questo sistema innovativo è stato descritto in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Anche se non è ancora disponibile sul mercato, Aurora ha dimostrato di generare previsioni meteorologiche a dieci giorni e di tracciare le traiettorie degli uragani con una precisione e una rapidità senza precedenti. I costi operativi sono significativamente inferiori rispetto ai metodi tradizionali, rendendo Aurora una soluzione promettente per le agenzie meteorologiche di tutto il mondo.
Le Prestazioni di Aurora nel Settore della Previsione degli Uragani
Il principale autore dello studio, Paris Perdikaris, professore associato di ingegneria meccanica presso l’Università della Pennsylvania, ha evidenziato come Aurora superi le prestazioni di tutti i centri operativi dedicati alla previsione degli uragani. Addestrato su dati storici, questo modello ha mostrato una capacità di previsione degli uragani del 2023 che ha superato quella dei centri di previsione operativa, come il Centro Nazionale Uragani degli Stati Uniti. A differenza dei modelli tradizionali, che si basano su principi fisici e richiedono enormi risorse computazionali, Aurora ha dimostrato di avere costi operativi centinaia di volte inferiori, rendendolo un’opzione più sostenibile per le previsioni meteorologiche.
Un Cambiamento Epocale nella Previsione Meteorologica
Questi risultati arrivano in un momento cruciale, seguendo l’annuncio del modello Pangu-Weather AI sviluppato da Huawei nel 2023. L’emergere di tali tecnologie potrebbe segnare un cambiamento significativo nel modo in cui le agenzie meteorologiche globali affrontano la previsione del tempo e degli eventi estremi, sempre più influenzati dal riscaldamento globale. Perdikaris ha affermato che siamo all’inizio di una nuova era nella scienza dei sistemi atmosferici. Nei prossimi cinque-dieci anni, l’obiettivo sarà sviluppare sistemi in grado di lavorare direttamente con dati provenienti da fonti di telerilevamento, come satelliti e stazioni meteorologiche, per generare previsioni ad alta risoluzione ovunque sia necessario.

Microsoft
Confronto con Altri Modelli di Previsione Meteorologica
Aurora si distingue come il primo modello di IA capace di superare costantemente le prestazioni di sette centri di previsione nella previsione della traiettoria a cinque giorni di cicloni devastanti. Un esempio significativo è rappresentato dalla previsione di Aurora riguardo al tifone Doksuri, il quale, secondo il modello, avrebbe colpito le Filippine quattro giorni prima rispetto alle previsioni ufficiali. Inoltre, Aurora ha superato il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) nel 92% dei casi per le previsioni globali a dieci giorni, su una scala di circa 10 chilometri quadrati. L’ECMWF è riconosciuto come un punto di riferimento globale per l’accuratezza delle previsioni meteorologiche, fornendo servizi a 35 paesi europei.
Il Futuro della Previsione Meteorologica con l’IA
A dicembre, Google ha annunciato che il suo modello GenCast aveva superato l’accuratezza dell’ECMWF in oltre il 97% dei 1.320 disastri climatici registrati nel 2019. Queste prestazioni, sebbene ancora in fase sperimentale, sono oggetto di attenta analisi da parte delle agenzie meteorologiche. Diverse di esse, tra cui Meteo-France, stanno sviluppando i propri modelli di apprendimento automatico in parallelo con i metodi tradizionali. Florence Rabier, Direttore Generale dell’ECMWF, ha dichiarato che l’agenzia sta prendendo molto sul serio questi sviluppi. Il primo modello di apprendimento, reso disponibile agli stati membri, è circa 1.000 volte meno costoso in termini di tempo di calcolo rispetto ai modelli fisici tradizionali. Sebbene operi a una risoluzione inferiore rispetto ad Aurora, il modello ECMWF rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’IA nella previsione meteorologica.