Un evento straordinario nell’Universo
Recentemente, gli astronomi hanno osservato un evento straordinario: una galassia in collisione con un’altra ha rilasciato un potente fascio di radiazione dal suo buco nero centrale. Questo fenomeno, avvenuto durante una fusione galattica, rappresenta un’importante scoperta scientifica. Gli effetti sulla galassia coinvolta sono devastanti, poiché la radiazione emessa sopprime la formazione di nuove stelle e disperde le nubi di gas che normalmente alimentano questi processi. Il team di ricerca ha battezzato questo affascinante sistema “giostra cosmica“, sottolineando l’importanza di tali eventi per la comprensione dell’evoluzione galattica.
Le interazioni galattiche e il loro impatto
Gli astronomi hanno identificato e analizzato numerose collisioni galattiche, estendendo le loro osservazioni fino ai confini dell’Universo visibile. Contrariamente all’idea di un Universo disordinato, le galassie sono collegate da una vasta rete di materia oscura, che funge da tessuto invisibile. Questa rete canalizza le galassie in ammassi gravitazionali, dove avvengono collisioni e fusioni che portano alla formazione di galassie più grandi. Le interazioni galattiche sono fondamentali per la crescita e l’evoluzione delle galassie e per lo sviluppo dei buchi neri supermassicci. Questi processi si estendono su scale temporali di milioni di anni, durante i quali le galassie si avvicinano e si uniscono in un’unica entità.
Il ruolo del quasar nella giostra cosmica
Attualmente, la giostra cosmica si trova in una fase di sorvolo ripetuto, con una differenza cruciale: una delle galassie coinvolte è un quasar. Questo fenomeno si verifica quando il buco nero supermassiccio al centro di una galassia consuma materiale a un ritmo straordinario. Le forze gravitazionali generano temperature estremamente elevate, facendo brillare la nube di gas. Tuttavia, parte del materiale viene deviato e accelerato lungo le linee del campo magnetico, venendo espulso dai poli a velocità prossime a quelle della luce. Questo processo ha un impatto significativo sulla galassia “partner”, interrompendo la formazione di nuove stelle.
Le conseguenze della collisione galattica
Nel caso specifico della giostra cosmica, il quasar, mentre sorvola l’altra galassia a una velocità di circa 500 chilometri al secondo, lancia i suoi getti contro il suo “partner” galattico. Questo impatto ha l’effetto di interrompere le nubi di polvere e gas essenziali per la formazione stellare, riducendo drasticamente la quantità di materiale disponibile. Inoltre, parte del gas della galassia colpita viene sottratto gravitazionalmente dalla galassia del quasar, alimentando ulteriormente il buco nero. Queste dinamiche complesse evidenziano l’importanza delle interazioni galattiche nella formazione e nell’evoluzione delle galassie.
Il quenching e la formazione stellare
L’attività del quasar non favorisce la formazione di stelle nemmeno all’interno della sua stessa galassia. Mentre il buco nero consuma materiale, emette potenti venti di buchi neri in tutte le direzioni. Questi flussi ad alta velocità disperdono il materiale necessario per la formazione di nuove stelle, un processo noto come quenching. Questo fenomeno inibisce ulteriormente la nascita di nuove stelle, creando un ambiente ostile alla formazione stellare. Tuttavia, nonostante le difficoltà, l’interazione tra le galassie continua a offrire la possibilità di una nuova vita.
Nuove opportunità di formazione stellare
Quando le galassie collidono, i loro serbatoi di gas si scontrano, generando urti che creano regioni di sovradensità. Queste aree possono collassare gravitazionalmente, dando origine a nuovi semi di stelle. Talvolta, è proprio un certo grado di disturbo a innescare una nuova fase di vita, anche per le galassie in fase iniziale. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, contribuendo a una comprensione più profonda delle dinamiche galattiche e delle loro implicazioni per l’evoluzione dell’Universo. La giostra cosmica rappresenta un esempio affascinante di come le interazioni galattiche possano influenzare la formazione stellare e l’evoluzione delle galassie.

Indagine Legacy DESI