Nuova Scoperta nella Grotta di Tlayócoc: 14 Artefatti Antichi

Un'avventura archeologica svela i segreti della cultura Tlacotepehua

Scoperta Straordinaria nella Grotta di Tlayócoc

Recentemente, due esploratori hanno fatto una scoperta eccezionale all’interno di una grotta inaccessibile per cinque secoli, situata nelle remote montagne del Guerrero, in Messico. Questa grotta, nota come Tlayócoc, ha rivelato quattordici opere d’arte raffinate appartenenti a una cultura messicana antica e poco conosciuta. Grazie all’incontro tra speleologi e archeologi dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH), è emerso un nuovo capitolo della storia preispanica. I motivi decorativi e la disposizione di grandi anelli attorno a stalagmiti fallici suggeriscono che la cultura Tlacotepehua utilizzasse questi artefatti in rituali di fertilità. L’ambiente chiuso e umido della grotta ha contribuito a preservare questi antichi oggetti in condizioni eccezionali, offrendo così una preziosa finestra sulle pratiche culturali di un’epoca passata.

Un’Avventura di Esplorazione e Scoperta

Nel settembre 2023, la guida locale Adrián Beltrán Dimas ha collaborato con la speleologa russa Yekaterina Katiya Pavlova per esplorare la grotta di Tlayócoc. La loro avventura ha avuto inizio con una discesa che ha richiesto un tuffo in acque poco profonde, ma un soffitto roccioso basso ha limitato ulteriori progressi. Nonostante le difficoltà, i due esploratori hanno deciso di cercare tre straordinari braccialetti di conchiglia, probabilmente realizzati con il guscio del Triplofusus giganteus. Una volta tornati, hanno condiviso le loro scoperte con gli esperti dell’INAH, dando inizio a un’indagine archeologica altrettanto emozionante. Questo incontro tra esplorazione e ricerca scientifica ha aperto nuove strade per la comprensione della cultura Tlacotepehua.

Ostacoli e Scoperte all’Interno della Grotta

Un comunicato stampa ha rivelato che il percorso verso Tlayócoc era costellato di ostacoli, tra cui la possibilità di incontrare serpenti e puma, rendendo indispensabile la presenza di Beltrán durante l’esplorazione. All’interno della grotta, gli archeologi hanno esaminato non solo i tre braccialetti di conchiglia, ma anche un frammento di un braccialetto di mollusco, una grande conchiglia decorata e un pezzo di legno carbonizzato. Inoltre, sono stati raccolti dischi e campioni di sedimenti. La disposizione degli anelli di conchiglia su formazioni rocciose falliche, associata a simboli di fertilità e all’oltretomba nelle culture preispaniche, ha portato gli esperti a concludere che questi oggetti avessero un significato rituale profondo.

Analisi Iconografica e Significato Culturale

Attraverso l’analisi iconografica, gli archeologi hanno identificato rappresentazioni di perline e simboli a forma di S, noti come xonecuilli, che in antico nahuatl significa “piede storto” e si riferisce al pianeta Venere. Questi simboli, tuttavia, sono più strettamente legati alle stelle e alla misurazione del tempo. Inoltre, figure di profilo potrebbero rappresentare il Dio della creazione, Quetzalcoatl. Gli archeologi stimano che gli artefatti possano risalire al periodo Postclassico, compreso tra il 950 e il 1521 d.C., e che siano stati realizzati e utilizzati dalla cultura Tlacotepehua, un ramo dei Tepuztecs, un antico gruppo che abitava le montagne e si dedicava al lavoro con i metalli. La capitale di questa cultura era Tlacotepec, un comune che esiste ancora oggi e le cui origini affondano in queste terre. La temporaneità dei ritrovamenti coincide con quanto riportato dalle fonti storiche, come ha spiegato il capo archeologo Pérez Negrete in un report.

Importanza della Scoperta e Preservazione del Patrimonio Culturale

Data la scarsità di informazioni sulla cultura Tlacotepehua, gli archeologi hanno sottolineato l’importanza cruciale di questa scoperta fortuita. Per garantire la preservazione e la custodia di queste preziose reliquie della storia preispanica messicana, i membri della comunità locale stanno ora partecipando a incontri e creando organizzazioni di supporto. Queste iniziative mirano a unire le forze per proteggere un patrimonio culturale di inestimabile valore. La scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione della storia, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare e preservare la cultura locale per le generazioni future.