Tianwen-3: La Nuova Missione Cinese per il Ritorno di Campioni da Marte

Scopri come la Cina sta rivoluzionando l'esplorazione marziana con droni innovativi.

La Missione Tianwen-3 e il Ritorno di Campioni da Marte

La missione Tianwen-3 della Cina rappresenta un passo cruciale nel panorama delle esplorazioni spaziali, specialmente in un momento in cui la NASA affronta potenziali cancellazioni dei suoi programmi di ritorno di campioni da Marte. Con l’obiettivo di riportare sulla Terra materiali marziani entro il 2031, la Cina sta investendo in tecnologie innovative per garantire il successo della sua missione. Un team di scienziati cinesi ha elaborato un piano dettagliato che prevede l’uso di droni per la raccolta di campioni, con particolare attenzione alla riduzione dei rischi di contaminazione biologica. Questo approccio non solo mira a raccogliere almeno 500 grammi di suolo e rocce marziane, ma si concentra anche sulla ricerca di segni di vita, sia passata che presente, su Marte.

Il Ruolo Cruciale dei Droni nella Raccolta di Campioni

Secondo un articolo del South China Morning Post, un drone elicottero avrà un ruolo fondamentale nel funzionamento del modulo di atterraggio e del trapano. Questo modulo sarà dotato di un braccio robotico progettato per raccogliere materiale dalla superficie marziana. Inoltre, un potente trapano sarà in grado di estrarre campioni fino a due metri di profondità, accedendo a zone che potrebbero essere protette dalle intense radiazioni superficiali. La combinazione di queste tecnologie rappresenta un approccio innovativo e strategico per garantire la qualità e l’integrità dei campioni raccolti.

Il Drone Elicottero: Protagonista della Missione

Il drone elicottero senza equipaggio è il vero protagonista della missione Tianwen-3. Progettato per volare a oltre 100 metri dal modulo di atterraggio, questo velivolo sarà equipaggiato con un braccio robotico e una pinza, consentendogli di recuperare rocce di dimensioni significative, potenzialmente contenenti biosignature. Una volta raccolti, questi campioni verranno trasportati al modulo di atterraggio per il viaggio di ritorno sulla Terra. Questa innovazione rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia di esplorazione spaziale e nella raccolta di dati scientifici.

La Ricerca di Vita su Marte e le Sfide della Contaminazione

Nonostante gli scienziati non abbiano ancora trovato vita al di fuori del nostro pianeta, è fondamentale considerare che, se esistesse, potrebbe presentare caratteristiche molto diverse rispetto alla vita terrestre. Le evidenze geologiche suggeriscono che Marte, in un passato remoto, avesse abbondante acqua liquida sulla sua superficie, un elemento cruciale per la vita. Pertanto, il processo di raccolta di campioni da un altro pianeta richiede un’attenzione meticolosa per evitare la contaminazione. I microbi terrestri potrebbero compromettere ecosistemi alieni delicati, rendendo essenziale un protocollo rigoroso per la missione. Un team di ricerca, guidato dall’Istituto di Scienze dello Spazio Profondo, sta sviluppando un piano di conservazione e analisi dei campioni, in conformità con la Politica di Protezione Planetaria.

Innovazioni Tecnologiche e Sviluppi Futuri

L’elicottero Ingenuity della NASA ha dimostrato che è possibile far volare velivoli su Marte, nonostante la sua atmosfera rarefatta. Anche se i dettagli tecnici specifici sul drone di Tianwen-3 non sono stati completamente divulgati, i ricercatori stanno attivamente lavorando allo sviluppo di avanzati rotocraft marziani. Gli ingegneri cinesi hanno già realizzato diversi prototipi di droni marziani, tra cui design coassiali simili a quelli di Ingenuity e quadricotteri pieghevoli capaci di raccogliere fino a 100 grammi di materiale. Queste innovazioni rappresentano un passo avanti significativo nella diversificazione dei campioni che possono essere raccolti da un singolo sito di atterraggio.

Il Lancio di Tianwen-3 e le Prospettive Future

Il lancio della missione Tianwen-3 è previsto per il 2028, utilizzando due razzi Long March 5B. Nel frattempo, il programma di ritorno campioni da Marte della NASA si basa sul rover Perseverance, incaricato di raccogliere materiali da diverse località del cratere Jezero. Tuttavia, il budget proposto per l’anno fiscale 2026 dall’amministrazione Trump prevede significativi tagli per la NASA, con una riduzione complessiva del 24,3% e un calo del 47% nel budget destinato alla scienza. Questi tagli potrebbero portare alla cancellazione della missione di ritorno dei campioni. Nonostante ciò, i campioni raccolti dalle missioni statunitensi e cinesi potrebbero fornire la prova definitiva di vita marziana passata, un obiettivo che continua a sfuggire agli scienziati.