Tianwen-2: La Nuova Missione Spaziale della Cina verso un Asteroide

Scopri i dettagli della missione Tianwen-2 e il suo obiettivo di campionamento dell'asteroide Kamo oalewa.

La Missione Spaziale Tianwen-2 della Cina

La Cina ha avviato una delle sue missioni spaziali più ambiziose e innovative con il lancio della sonda Tianwen-2. Questo evento storico si è verificato mercoledì, quando la sonda è decollata a bordo di un razzo Long March 3B dal Centro di Lancio Satellitare di Xichang, situato nella provincia del Sichuan. Il decollo è avvenuto alle 13:31 ora orientale (17:31 UTC). L’obiettivo principale di questa missione è la raccolta di campioni da un asteroide vicino alla Terra, seguita dall’analisi di una cometa nella cintura principale degli asteroidi. Questo rappresenta il primo tentativo della Cina di prelevare campioni da un asteroide, un traguardo significativo per il programma spaziale cinese e un passo importante nella ricerca scientifica globale.

Dettagli sull’Asteroide 469219 Kamo oalewa

Attualmente, la sonda Tianwen-2 è diretta verso l’asteroide 469219 Kamo oalewa, conosciuto anche come 2016 HO3. Questo piccolo corpo roccioso, che orbita in prossimità della Terra, ha un diametro che varia tra i 40 e i 100 metri. Gli scienziati sono particolarmente interessati a studiare la sua struttura, il contenuto minerale e le origini, poiché si ritiene che Kamo oalewa possa essere un frammento della Luna. La sonda è prevista per raggiungere l’asteroide a metà del 2026, con il ritorno dei campioni sulla Terra programmato per il 2027. Dopo aver completato questa fase, Tianwen-2 proseguirà il suo viaggio verso la cometa 311P/PANSTARRS, con un arrivo atteso intorno al 2035. Questo viaggio rappresenta un’opportunità unica per approfondire la nostra comprensione del sistema solare.

Il Successo del Lancio e le Prossime Fasi

La China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) ha confermato il successo del lancio poco più di un’ora dopo il decollo. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Xinhua, la navetta ha dispiegato i suoi pannelli solari senza alcun problema, e la China National Space Administration (CNSA) ha ufficialmente dichiarato la missione un successo. Questo risultato non solo segna un traguardo per la Cina, ma contribuisce anche al progresso della ricerca spaziale a livello globale. Le prossime fasi della missione includeranno l’analisi dei campioni raccolti e la preparazione per l’esplorazione della cometa, che promette di rivelare nuove informazioni sul nostro universo.