Nell’antichità, i Greci attribuivano a Delfi un significato straordinario, considerandola l’Omphalos, ovvero l’ombelico del mondo, il punto centrale dell’intero pianeta. Questa ricerca di un centro, di un fulcro attorno al quale ruotano le cose, è una tendenza intrinsecamente umana. La nostra mente cerca di dare ordine e significato a un universo che, in realtà, non presenta un centro definito. La superficie terrestre, con la sua forma sferica, non ha un punto centrale univoco, ma offre una miriade di punti e linee di interesse, alcuni di natura fisica, altri puramente arbitrari. Sebbene ogni continente possa vantare un proprio centro geografico, la determinazione di tale punto si rivela spesso un compito complesso. Le variabili in gioco sono molteplici: confini internazionali in continua evoluzione, questioni semantiche e interessi locali che complicano ulteriormente la questione. Questo scenario genera un affascinante e, al contempo, caotico mosaico umano. Negli anni ’60, il Servizio Geologico degli Stati Uniti dichiarò che non esiste una definizione universalmente accettata di centro geografico, né un metodo completamente soddisfacente per determinarlo. Pertanto, vi invitiamo a unirvi a noi in un viaggio attraverso l’Omphalos dei nostri sette continenti, esplorando le versioni più comunemente accettate, ma sempre con le dovute avvertenze.
Centro Geografico dell’Antartide
La questione del centro geografico dell’Antartide è avvolta nel mistero. Alcuni sostengono che si trovi nei pressi del Polo Sud, ma le prove a sostegno di tale affermazione sono scarse. La mancanza di dati certi rende difficile stabilire un punto preciso. Chissà, forse se i pinguini avessero un interesse per la geografia pari al nostro, avremmo già una risposta chiara. La ricerca di un centro in un continente così remoto e inospitale è un compito affascinante, che stimola la curiosità di geografi e avventurieri. La vastità dell’Antartide e le sue condizioni estreme rendono ogni tentativo di esplorazione un’avventura unica e irripetibile.
Centro Geografico dell’Asia
Entriamo ora nel complesso campo della geopolitica asiatica. Due località si contendono il titolo di centro dell’Asia: la prima si trova in Russia, nei pressi della città di Kyzyl, dove nel 1968 è stato eretto un monumento a commemorazione di questo status. Tuttavia, non è così semplice! Nel 1992, un’altra stima ha collocato il centro dell’Asia a circa 20 chilometri a sud-ovest di Ürümqi, in Cina. Qui, un villaggio esistente è stato trasferito, dando vita a un nuovo insediamento noto come il Cuore dell’Asia. Questa competizione tra le due località evidenzia le complessità della geografia politica e culturale del continente, rendendo la questione del centro dell’Asia un argomento di dibattito affascinante e ricco di sfumature.
Centro Geografico dell’Australia
Determinare il centro geografico dell’Australia è un compito relativamente più semplice, poiché si tratta di una nazione unica. Tuttavia, esistono diversi metodi per calcolare tale punto. Si considera il punto più lontano della mappa o si calcola la mediana tra gli estremi? Il luogo più comunemente accettato, noto come Centro Lambert, ha utilizzato 24.500 punti costieri in alta marea per creare una mappa dettagliata dell’Australia. Da questa figura, è stato calcolato il centro di gravità, che si trova alle coordinate 25°36’36.4″ S 134°21’17.3″ E. Questa precisione nei calcoli dimostra l’importanza della geografia nella comprensione del territorio australiano e delle sue peculiarità.
Centro Geografico dell’Africa
Per quanto riguarda il centro geografico dell’Africa, le controversie tra i vari paesi sembrano essere minime. Diverse fonti, incluso World Atlas, collocano questo punto vicino alla città di Epena, in Camerun. Sebbene non sia chiaro quale metodo sia stato utilizzato per determinare questa posizione, è confortante sapere che non ci sono monumenti in competizione o rivendicazioni multiple, come accade in altre regioni. Questo consenso rende la questione del centro dell’Africa meno controversa e più accettata, permettendo una maggiore armonia tra le nazioni africane e una celebrazione della loro unità geografica.

Centro Geografico dell’Europa
Essere considerato il centro geografico di un continente è un onore che non passa inosservato! In Europa, due località in Germania, tra cui la città di Dresda, rivendicano questo titolo, insieme a due in Polonia e a una in Svezia, Slovacchia, Bielorussia, Ungheria, Repubblica Ceca, Estonia e Ucraina. Ci sono così tanti luoghi che si proclamano centro d’Europa che sarebbe necessario dedicare settimane per visitarli tutti. È curioso notare come scienziati di un determinato paese spesso scoprano che il centro d’Europa si trova nel loro stesso territorio. Che coincidenza affascinante! Tuttavia, il punto ufficialmente riconosciuto si trova in Lituania, nei pressi del villaggio di Girija, calcolato attraverso il centro di gravità di una figura geometrica dell’Europa, grazie al lavoro di scienziati francesi. Questa varietà di rivendicazioni rende l’Europa un continente ricco di storia e cultura, dove ogni nazione desidera celebrare il proprio legame con il centro geografico.
Centro Geografico del Nord America
Per lungo tempo, Rugby, nel Dakota del Nord, è stata considerata la capitale geografica del continente, con un monumento a testimoniare tale affermazione. Tuttavia, circa un decennio fa, un bar nella vicina città di Robinson, a 158 chilometri a sud di Rugby, ha rivendicato il titolo, con il proprietario Bill Bender che ha affermato: “Abbiamo tanto diritto a questo quanto chiunque altro”, esprimendo perfettamente l’arbitrarietà della questione. Sfortunatamente per entrambi, un nuovo metodo sviluppato dal geografo Peter Rogerson ha suggerito che nessuna delle due affermazioni fosse corretta. Il vero centro si trova ancora nel Dakota del Nord, ma in una località chiamata Center, denominata così perché è il centro della contea, non per alcun motivo più grandioso. Così, Rugby e Robinson devono accettare la sconfitta, mentre il centro del continente, situato in una città chiamata Center, è un fatto troppo affascinante perché le persone possano ricordare altro.
Centro Geografico del Sud America
Il centro esatto del Sud America è stato calcolato nel 1909 e si trova nel cuore della città di Cuiabá, in Brasile. Una posizione piuttosto comoda, considerando che si trova già nel centro urbano. Tuttavia, misurazioni più accurate effettuate negli anni ’90 hanno spostato il centro a 45 chilometri a nord-est della città. Fortunatamente, non ci sono state polemiche significative, quindi la questione può dirsi risolta senza drammi. Questo esempio dimostra come la geografia possa evolversi nel tempo e come le tecnologie moderne possano contribuire a una comprensione più precisa del nostro pianeta.