Apparire più simpatici è un desiderio comune per molti, tranne che per Danny DeVito. Gli psicologi hanno condotto diversi studi sull’argomento, tra cui uno che si è concentrato sui primi incontri imbarazzanti, in cui ci si trova a socializzare con persone sconosciute. I ricercatori di Harvard hanno esaminato l’effetto delle domande di approfondimento sulla simpatia durante queste interazioni.
Immagina di incontrare un nuovo collega per la prima volta a una festa aziendale.
Durante la conversazione, il collega ti racconta una storia divertente. Se mostri interesse e fai domande che lo incoraggiano a approfondire i dettagli, potresti lasciare un’impressione positiva. Secondo lo studio condotto dal team di ricerca, la reattività e l’interesse dimostrati durante la conversazione possono influenzare notevolmente la percezione che gli altri hanno di te.
In una serie di studi, i partecipanti sono stati abbinati a partner di conversazione, sia nella vita reale che tramite chat online.
Uno dei partner è stato incaricato di fare domande all’altro senza che quest’ultimo sapesse di essere parte dell’esperimento. I risultati hanno dimostrato che le persone tendono a gradire di più i partner che fanno domande, poiché vengono percepite come più reattive e interessate.
Un altro esperimento ha analizzato dati provenienti da uno studio sugli appuntamenti al buio, un contesto ideale per valutare le dinamiche delle domande di approfondimento.
Un algoritmo di elaborazione del linguaggio naturale è stato utilizzato per identificare le domande di approfondimento durante gli appuntamenti al buio. I partecipanti che facevano più domande di approfondimento durante gli incontri avevano maggiori probabilità di ottenere un secondo appuntamento, indicando un maggiore gradimento.
Nonostante i benefici delle domande di approfondimento, le persone non si aspettano che fare domande possa migliorare le relazioni interpersonali.
Quindi, la prossima volta che ti trovi in un incontro ad alta pressione, potresti considerare l’idea di fare domande di approfondimento per mostrare interesse e reattività, e magari apparire più simpatico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Personality and Social Psychology.