Scopri perché l’Aspirina potrebbe non essere il tuo migliore alleato per la salute!

Le nuove linee guida sull'uso dell'aspirina e la sorprendente disinformazione tra gli adulti statunitensi.

La Consapevolezza sull’Uso dell’Aspirina negli Adulti Statunitensi

Un recente studio ha rivelato che quasi il 50% degli adulti statunitensi non è a conoscenza delle attuali linee guida riguardanti l’uso dell’aspirina. Secondo queste indicazioni, i rischi associati all’assunzione quotidiana di aspirina a basso dosaggio superano i potenziali benefici. La ricerca, condotta dall’Annenberg Public Policy Center della Pennsylvania in collaborazione con la società di ricerche di mercato indipendente SSRS, ha coinvolto un campione di 1.771 persone interrogate nel novembre 2024 riguardo alla loro conoscenza e utilizzo dell’aspirina.

Conoscenza dell'aspirina
Conoscenza dell’aspirina, per età.
Annenberg Public Policy Center

Le Nuove Linee Guida sull’Aspirina

In passato, i medici raccomandavano una dose giornaliera di aspirina, tipicamente di circa 80 milligrammi, per i pazienti anziani in buona salute. L’obiettivo era ridurre il rischio di infarto e ictus. Tuttavia, nel 2019, l’American College of Cardiology e l’American Heart Association (AHA) hanno aggiornato le loro linee guida, affermando che:

  • Il rischio di emorragie gastrointestinali derivanti dall’assunzione quotidiana di aspirina non giustifica il modesto beneficio in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari.
  • È fondamentale adottare uno stile di vita sano come strategia principale per prevenire malattie vascolari aterosclerotiche, insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale.
  • L’uso dell’aspirina nella prevenzione primaria di queste condizioni dovrebbe essere limitato.

Persistenza della Disinformazione sull’Aspirina

A più di cinque anni dall’emanazione di queste linee guida, la disinformazione persiste. Oltre il 48% degli intervistati continua a ritenere che gli effetti positivi di una dose giornaliera di aspirina superino quelli negativi. Inoltre, un ulteriore 39% non ha espresso un’opinione chiara in merito. È interessante notare che:

Tassi di assunzione di aspirina
Chi sta assumendo aspirina, per età.
Annenberg Public Policy Center
  • I partecipanti più giovani, nella fascia di età compresa tra i 18 e i 39 anni, si sono dimostrati più informati riguardo alla non raccomandazione dell’aspirina quotidiana.
  • Solo il 7% degli intervistati di età superiore ai 60 anni era consapevole che i rischi legati all’uso dell’aspirina superano i benefici.

Rischi Associati all’Assunzione di Aspirina

Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione ripetuta di aspirina può portare a gravi emorragie interne. Questo accade perché il farmaco interferisce con i meccanismi di protezione della mucosa gastrica, aumentando il rischio di infiammazione e danno. Tuttavia, le raccomandazioni mediche possono variare in base alla storia clinica individuale. Per i pazienti con un rischio elevato di problemi cardiaci o per coloro che hanno già subito un infarto o un ictus, l’aspirina potrebbe essere considerata un’opzione accettabile.

Importanza della Consultazione Medica

È fondamentale consultare il proprio medico prima di apportare modifiche alla propria terapia, inclusa l’assunzione di aspirina. È consigliabile chiedere di verificare le ultime linee guida su vari aspetti della salute, dalla farmacologia alla dieta, che possono cambiare frequentemente. Kathleen Hall Jamieson, direttrice del Annenberg Public Policy Center e autrice del sondaggio, sottolinea che:

  • Le abitudini consolidate, supportate da precedenti consigli medici, sono difficili da modificare.
  • Avere informazioni aggiornate sull’assunzione quotidiana di aspirina a basso dosaggio è cruciale per la salute individuale.