La vita sociale degli animali e la comunicazione
La vita sociale è un aspetto fondamentale non solo per gli esseri umani, ma anche per molte specie animali. Queste interazioni sociali sono essenziali per garantire la sopravvivenza e il benessere degli individui. La comunicazione tra gli animali riveste un’importanza cruciale, poiché consente loro di stabilire legami, coordinare attività e rispondere a minacce. Gli animali che vivono in gruppi sociali complessi, come gli scimpanzé e gli elefanti, sviluppano sistemi di comunicazione sofisticati. Ad esempio, gli scimpanzé si scambiano gesti e vocalizzazioni, mentre gli elefanti comunicano attraverso il tatto e vocalizzazioni a bassa frequenza. I delfini tursiopi, noti per le loro strutture sociali intricate, vivono in comunità in cui ogni individuo mantiene legami stretti con un numero limitato di compagni, affiancati da una rete più ampia di relazioni meno intime. Queste interazioni sociali sono fondamentali per mantenere un equilibrio armonioso all’interno del gruppo.

La comunicazione tra delfini e l’uso dei fischi distintivi
La ricerca scientifica ha dimostrato che i delfini utilizzano fischi distintivi per identificarsi reciprocamente. Recenti studi hanno rivelato che questi fischi possono contenere informazioni più complesse oltre alla semplice identificazione dell’individuo. I delfini comunicano attraverso una varietà di suoni, tra cui impulsi e fischi, che si suddividono in due categorie principali: i fischi distintivi, unici per ciascun individuo, e i fischi non distintivi, che comprendono tutti gli altri suoni. I fischi distintivi sono caratterizzati da modelli di frequenza unici, sviluppati durante la giovinezza e mantenuti per tutta la vita. Durante le interazioni sociali, fino al 30% dei fischi emessi da un delfino può consistere nel suo fischio distintivo. È interessante notare che, sebbene questi fischi siano generalmente stabili, presentano anche variazioni individuali. Questo ha spinto i ricercatori a esaminare il rapporto tra stabilità e variabilità dei fischi distintivi, per determinare se possano trasmettere informazioni aggiuntive oltre all’identità del delfino.

Studi sui delfini tursiopi e le loro comunicazioni
Nel corso del 2017 e del 2018, il nostro team di ricerca ha condotto registrazioni sonore di un gruppo di delfini tursiopi dell’Indo-Pacifico presso il Tangalooma Island Resort, situato vicino a Moreton Island, al largo della costa di Brisbane, in Australia orientale. Abbiamo raccolto numerosi esempi di fischi distintivi emessi dagli stessi animali, integrando anche dati storici raccolti 15 anni prima. I risultati hanno mostrato che, sebbene i modelli di frequenza dei fischi fossero eccezionalmente stabili, presentavano comunque una certa variabilità, che è rimasta costante nel tempo. Questo suggerisce che, oltre a codificare l’identità, i fischi distintivi potrebbero trasmettere ulteriori informazioni, come indizi emotivi o contestuali.

Variabilità nei fischi distintivi dei delfini
Sebbene il campione di delfini studiato fosse limitato, i risultati indicano che i maschi tendono a mostrare una maggiore variabilità nei loro fischi distintivi rispetto alle femmine. Questa differenza potrebbe essere correlata ai ruoli sociali distintivi e alla natura delle interazioni tra i sessi. Inoltre, abbiamo identificato un fischio simile a un fischio distintivo, ma condiviso tra diversi individui, supportando l’ipotesi che i gruppi di delfini possano avere fischi distintivi comuni, oltre ai loro fischi individuali. Queste scoperte offrono nuove prospettive sulla complessità della comunicazione tra delfini e sull’importanza delle loro interazioni sociali.
Implicazioni della comunicazione dei delfini
Cosa implica tutto ciò? Innanzitutto, i fischi distintivi dei delfini potrebbero rivelarsi più versatili di quanto si pensasse in precedenza, contenendo informazioni aggiuntive all’interno dei loro modelli di frequenza e, potenzialmente, in altri elementi strutturali. In secondo luogo, sebbene i fischi distintivi possano essere considerati etichette apprese individualmente, simili ai nomi umani, un’analogia più utile per comprendere le informazioni trasmesse potrebbe essere quella dei volti umani. Infatti, i tratti facciali fissi degli esseri umani portano informazioni di identità, mentre le espressioni facciali più transitorie comunicano emozioni e contesti. Analogamente, i fischi distintivi dei delfini combinano stabilità e variabilità nel loro “pacchetto informativo”, rendendo la loro comunicazione ancora più affascinante.
Le sfide della comunicazione dei delfini nel mondo moderno
Comprendere la comunicazione dei delfini è fondamentale per affrontare le sfide che questi animali devono affrontare in un mondo sempre più influenzato dall’attività umana. Un esempio emblematico è l’inquinamento acustico degli oceani, un tema di crescente interesse tra i ricercatori di bioacustica marina, ma spesso trascurato dal grande pubblico. Mentre per gli esseri umani vivere in un ambiente rumoroso può risultare fastidioso e stressante, i delfini si trovano a dover affrontare un rumore assordante, come quello delle navi, che per loro equivale a vivere in un mondo sfocato. Immaginate come sarebbe difficile per un delfino navigare nella vita sociale, instaurare amicizie, evitare interazioni negative e mantenere relazioni efficaci, se non potesse riconoscere i volti o le espressioni degli altri. Considerare il fischio distintivo dei delfini come l’equivalente informativo dei nostri volti potrebbe aiutarci a comprendere meglio la loro realtà e le sfide che affrontano quotidianamente.
Conclusione e riconoscimenti
Ekaterina Ovsyanikova, Accademica, Scuola dell’Ambiente, Università del Queensland. Questo articolo è ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale per approfondire ulteriormente le scoperte sui fischi distintivi dei delfini e il loro significato nella comunicazione sociale. La ricerca continua a rivelare nuove informazioni su come questi animali straordinari interagiscono e si adattano a un ambiente in continua evoluzione.