Affondamento del Terreno: 5 Città Americane a Rischio

Scopri le cause e le conseguenze dell'affondamento urbano negli USA.

Il Fenomeno dell’Affondamento del Terreno nelle Città Americane

Negli ultimi anni, molte città americane, tra le più trafficate e densamente popolate, stanno affrontando un fenomeno preoccupante: l’affondamento del terreno. Questo processo, che si manifesta con un abbassamento annuale di alcuni millimetri in diverse aree, colpisce in modo più marcato specifiche zone, dove il suolo può scendere di diversi centimetri. La causa principale di questo fenomeno è l’estrazione dell’acqua dalle falde sotterranee. Le aree urbane, caratterizzate da una densità abitativa elevata e da un’ampia presenza di industrie e infrastrutture, attingono enormi quantità di acqua per soddisfare le necessità residenziali, industriali e agricole. Con il passare del tempo, questa rimozione di acqua compromette il supporto idrico del terreno, portando all’affondamento della superficie sovrastante. È fondamentale comprendere l’importanza di questo problema per adottare misure preventive efficaci.

Le Città Americane Più Colpite dall’Affondamento

Sebbene l’affondamento del terreno venga spesso associato a problematiche costiere, legate all’innalzamento del livello del mare, è un fenomeno che interessa anche le aree urbane interne. Un recente studio condotto da ricercatori della Columbia University e della Virginia Tech ha utilizzato dati satellitari geofisici per creare mappe ad alta risoluzione che illustrano i tassi di subsidenza nelle 28 città più popolose degli Stati Uniti. I risultati sono allarmanti: tutte le città analizzate mostrano segni di affondamento. In almeno 25 di esse, è stato osservato che due terzi o più della superficie terrestre sta subendo un abbassamento. Houston, in Texas, si distingue come la città più colpita, con oltre il 40% del suo territorio che affonda a un ritmo superiore ai 5 millimetri all’anno. In alcune zone specifiche, il tasso di affondamento raggiunge addirittura i 5 centimetri annuali.

Mappa che mostra il tasso medio di movimento verticale del suolo per 28 città statunitensi come valutato in questo studio.
Mappa che mostra il tasso medio di movimento verticale del suolo per 28 città statunitensi come valutato in questo studio.

Altre Metropoli a Rischio di Subsidenza

Anche altre grandi città texane, come Fort Worth e Dallas, non sono esenti da questo problema. Tra i luoghi con i tassi di subsidenza più elevati si trovano aree adiacenti all’aeroporto LaGuardia di New York, oltre a porzioni di Las Vegas, Washington D.C. e San Francisco. Diverse altre metropoli stanno vivendo un affondamento diffuso, con fino al 98% della loro superficie terrestre interessata. Tra queste, si annoverano:

  • Chicago
  • Dallas
  • Columbus
  • Detroit
  • Fort Worth
  • Denver
  • New York
  • Indianapolis
  • Houston
  • Charlotte

Le Conseguenze dell’Affondamento del Terreno

Le conseguenze di questo affondamento potrebbero rivelarsi gravi per edifici, strade, linee ferroviarie e altre infrastrutture. Le città che si trovano a fronteggiare il rischio maggiore includono San Antonio, dove si stima che 1 edificio su 45 sia altamente vulnerabile; Austin, con un rapporto di 1 su 71; Fort Worth, 1 su 143; e Memphis, 1 su 167. Con la continua espansione delle aree urbane, è probabile che si assista a un’ulteriore crescita in regioni già soggette a subsidenza. Questo fenomeno, nel tempo, potrebbe generare stress sulle infrastrutture, superando i limiti di sicurezza, come ha dichiarato Leonard Ohenhen, autore principale dello studio e ricercatore post-dottorato presso il Lamont-Doherty Earth Observatory. È essenziale che le autorità locali e i pianificatori urbani considerino queste informazioni per sviluppare strategie di mitigazione efficaci.

Affondamento del Terreno a Livello Globale

Tuttavia, l’affondamento del terreno non è un problema esclusivo degli Stati Uniti. A livello globale, Città del Messico è una delle metropoli che sta affondando più rapidamente. Ricerche hanno dimostrato che la capitale messicana sta subendo un abbassamento costante di 50 centimetri all’anno dal 1950. Questo fenomeno non è attribuibile all’estrazione di acqua sotterranea, ma è piuttosto il risultato della compattazione del terreno morbido e argilloso su cui è edificata la città. Un altro esempio significativo è Jakarta, capitale dell’Indonesia, che affronta una minaccia particolarmente urgente: se le attuali tendenze continuano, fino al 25% del suo territorio potrebbe trovarsi sott’acqua entro il 2050. La situazione è così critica che l’Indonesia ha avviato il trasferimento della sua capitale in una nuova città pianificata, chiamata Nusantara. È fondamentale che le nazioni collaborino per affrontare questa crisi globale.

La Necessità di Azioni Concrete

I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Cities, contribuendo a una crescente consapevolezza riguardo a un problema che richiede attenzione e azioni concrete per mitigare i rischi associati all’affondamento del terreno nelle aree urbane. È imperativo che governi, ricercatori e cittadini collaborino per sviluppare soluzioni sostenibili e strategie di adattamento. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida e garantire un futuro sicuro per le generazioni a venire.