• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Attualità

Un misterioso fossile del Cambriano riscrive l’evoluzione animale

Il fossile Shishania aculeata, prima ritenuto un mollusco primitivo, è stato riscoperto come parente dei chancelloriidi, antichi animali marini spinosi del Cambriano. Nuove analisi hanno dimostrato che alcune sue presunte caratteristiche mollusche erano in realtà deformazioni fossili, ridefinendo così la nostra comprensione dell’evoluzione precoce degli animali.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 7 Giugno 2025 - 19:42
  • Autore Lucia Petrone
3D-Spine-Arrangement-and-Apical-Orifice-Structure-in-the-Top-End-of-a-Shishania-Fossil-Specimen-777x537-1.jpg

Disposizione delle spine 3D e struttura dell'orifizio apicale nell'estremità superiore di un esemplare fossile di Shishania L'estremità superiore di un esemplare di Shishania, che mostra la tridimensionalità delle sue spine e la loro disposizione attorno a un orifizio apicale. Crediti: Zhang Xiguang

Il fossile cambriano Shishania aculeata, a lungo considerato uno dei più antichi antenati dei molluschi, è stato recentemente riclassificato come parente stretto dei chancelloriidi, un gruppo enigmatico di organismi marini spinosi vissuti circa 500 milioni di anni fa. Originario dei depositi fossili della provincia dello Yunnan, in Cina, questo reperto era stato interpretato come un mollusco primitivo, dotato di caratteristiche come un piede muscoloso e spine difensive mineralizzate, simili a quelle di lumache e vongole moderne.

Tuttavia, una nuova analisi condotta da ricercatori delle Università di Durham e dello Yunnan, pubblicata su Science, ha utilizzato campioni meglio conservati e tecniche di imaging avanzate per rivelare che molte di queste presunte caratteristiche erano in realtà artefatti legati alla fossilizzazione. Per esempio, ciò che sembrava un piede era in realtà una distorsione chiamata “illusione tafonomica”. I dettagli emersi mostrano invece una forte somiglianza con i chancelloriidi, antiche creature marine a forma di sacco, ancorate al fondale e ricoperte di spine triangolari cave.

Questa riclassificazione ha importanti implicazioni per la comprensione dell’evoluzione animale primitiva. I chancelloriidi, scomparsi circa 490 milioni di anni fa, mostrano un piano corporeo e una struttura delle spine sviluppati indipendentemente, suggerendo un’innovazione evolutiva distinta durante l’esplosione cambriana, un periodo cruciale in cui emersero i principali gruppi animali moderni. La semplicità delle spine di Shishania indica che queste strutture non furono adattate da scheletri preesistenti, ma si evolsero autonomamente, offrendo nuove informazioni sull’origine della diversità anatomica.

La scoperta mette anche in discussione interpretazioni precedenti sui molluschi primitivi e avverte della necessità di cautela nell’interpretare fossili ambigui, poiché deformazioni e processi di conservazione possono indurre errori. Questo lavoro rafforza l’importanza dei ricchi siti fossili cinesi e la collaborazione internazionale nella ricostruzione dei primi capitoli della storia della vita sulla Terra, aprendo nuove prospettive sull’origine e l’evoluzione degli animali.

Fonte: https://www.science.org/doi/10.1126/science.adv4635

  • animali antichi
  • antenati molluschi
  • biologia evolutiva
  • cambriano
  • Cina
  • evoluzione animale
  • fossile
  • paleontologia
  • paleontologo
  • provincia di Yunnan
  • Shishania aculeata
  • storia della vita
×

Condividi questo articolo

Lucia Petrone
Lucia Petrone

Visualizza tutti i post di Lucia Petrone →

Ti potrebbe interessare anche...

  • Tecnologia
2024-08-14
Rappresentazione di un artista di un Hyperloop, simile al treno maglev ad altissima velocità in fase di progettazione in Cina

Il successo del test del sistema T-Flight: la Cina verso il trasporto ad altissima velocità

  • Attualità
2023-03-27

Cina: scoperta straordinaria tomba in mattoni risalente ad 800 anni fa

  • Tecnologia
2019-11-29

Cina: batteria di auto elettrica esplode in negozio. Il video

  • Attualità
2017-04-14

Paleontologia: scoperto rettile antenato dei dinosauri

  • Ambiente
2016-02-29

Cina, arriva l’impianto che trasforma i rifiuti in energia

  • Attualità
2023-07-19

Scoperta un’antica creatura che cacciava i dinosauri

Ultimi Articoli

La tettonica delle placche: la chiave per comprendere la Terra

La tettonica delle placche: la chiave per comprendere la Terra

12 Giugno 2025
Megattere: 4 Modi Unici di Comunicare con Bolle

Megattere: 4 Modi Unici di Comunicare con Bolle

12 Giugno 2025
5 Robot Spot Incantano su America’s Got Talent: La Nuova Frontiera

5 Robot Spot Incantano su America’s Got Talent: La Nuova Frontiera

12 Giugno 2025
Scoperta dei Tumat Puppies: Cuccioli di Lupo del Pleistocene

Scoperta dei Tumat Puppies: Cuccioli di Lupo del Pleistocene

12 Giugno 2025
Il Nuovo Laser Portatile Più Potente: 50.000 Volte Più Forte

Il Nuovo Laser Portatile Più Potente: 50.000 Volte Più Forte

12 Giugno 2025
Il Nuovo Ecosistema del Mar Caspio: Scoperte e Sfide

Il Nuovo Ecosistema del Mar Caspio: Scoperte e Sfide

12 Giugno 2025
Nuovo interferometro atomico: la migliore misurazione 3D dell’accelerazione

Nuovo interferometro atomico: la migliore misurazione 3D dell’accelerazione

12 Giugno 2025
Nuova tecnologia BCI: comunicazione in tempo reale per pazienti SLA

Nuova tecnologia BCI: comunicazione in tempo reale per pazienti SLA

12 Giugno 2025
Nuovo Progetto HL-LHC: Ultimi Sviluppi e Importanza per la Fisica

Nuovo Progetto HL-LHC: Ultimi Sviluppi e Importanza per la Fisica

12 Giugno 2025
Perché gli astronauti rimuovono l’appendice prima delle missioni

Perché gli astronauti rimuovono l’appendice prima delle missioni

12 Giugno 2025

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.