Creato il violino più piccolo al mondo visibile solo al microscopio

crediti: Università di Loughborough

Un team di fisici dell’Università di Loughborough nel Regno Unito ha realizzato quello che viene definito il “violino più piccolo del mondo”, un’opera microscopica creata grazie all’impiego avanzato della nanotecnologia. Il minuscolo strumento, realizzato in platino, misura appena 35 micron di lunghezza e 13 micron di larghezza: per avere un termine di paragone, è più piccolo dello spessore di un capello umano ed è visibile solo al microscopio. Non si tratta di un vero strumento musicale suonabile, ma di un’immagine microscopica incisa su un chip, creata come test del nuovo sistema di nanolitografia sviluppato presso l’università. Questo sistema permette agli scienziati di studiare e manipolare i materiali a livello nanometrico, osservandone il comportamento quando vengono sottoposti a luce, campi magnetici o impulsi elettrici.

Il progetto prende ironicamente ispirazione dalla nota espressione sarcastica “Senti il violino più piccolo del mondo che suona solo per te?”, usata per minimizzare lamentele o atteggiamenti melodrammatici. Ma dietro il tono scherzoso, c’è una ricerca seria: “Sebbene possa sembrare un gioco, ciò che abbiamo imparato durante questo processo è stato fondamentale per le nostre attuali ricerche”, ha spiegato il professore Kelly Morrison, fisico sperimentale dell’ateneo. La realizzazione del violino è avvenuta grazie al NanoFrazor, una macchina ad alta precisione che utilizza una punta riscaldata per incidere motivi su un materiale gelatinoso.

Dopo aver inciso la sagoma del violino, il materiale sottostante è stato sciolto, lasciando una cavità che è poi stata riempita con uno strato sottilissimo di platino. Infine, il chip è stato pulito con acetone per rimuovere i residui. La prima versione del violino ha richiesto circa tre ore per essere completata, ma la versione finale del progetto ha richiesto diversi mesi di lavoro e perfezionamento. Sebbene il violino non possa essere suonato, rappresenta un simbolo delle potenzialità offerte dalla nanotecnologia nella scienza e nella progettazione di nuove tecnologie del futuro.

Fonte:https://nypost.com/2025/06/14/world-news/worlds-smallest-violin-believed-to-have-been-created-by-scientists/