Scoperte Archeologiche in Norvegia: Un Legame tra Donne Vichinghe e Cani
Recenti scoperte archeologiche in Norvegia hanno rivelato affascinanti dettagli sui legami tra le donne vichinghe e i loro cani, risalenti a oltre 1.100 anni fa. Questa importante rivelazione è emersa da una tomba cerimoniale, datata al X secolo, rinvenuta sull’isola di Senja. Gli archeologi del Museo Universitario Artico di Norvegia hanno identificato il sito come una sepoltura di una donna vichinga di élite. Un particolare e commovente dettaglio è emerso: un cane, posizionato con cura ai suoi piedi, suggerisce un legame affettivo profondo tra l’individuo e il suo animale. Questa scoperta non solo illumina le pratiche funerarie vichinghe, ma offre anche uno spaccato della vita quotidiana e delle relazioni affettive di quel tempo.
Il Ritrovamento della Tomba Vichinga
La scoperta ha avuto inizio due anni fa, quando un cercatore di metalli ha rinvenuto fibbie e frammenti ossei a una profondità di circa 20 centimetri. Questo ritrovamento ha sollevato l’ipotesi di una sepoltura significativa, probabilmente legata a una figura di spicco della società vichinga. Dopo aver ottenuto i permessi necessari, gli archeologi hanno avviato un’escavazione sistematica, che ha portato alla scoperta di una tomba a barca lunga 5,4 metri. All’interno, il legno decomposto della barca era visibile, ma ciò che ha colpito maggiormente gli studiosi è stato il contenuto della sepoltura, che ha rivelato oggetti di grande valore simbolico e materiale.
Dettagli della Sepoltura e Oggetti Ritrovati
Rimuovendo il terreno superficiale, è emerso chiaramente che si trattava di una tomba a barca, come confermato da un post su Facebook pubblicato sulla pagina del museo. Il legno, ormai deteriorato, appariva come una sottile striscia scura nel sottosuolo, con le fibbie rinvenute collocate approssimativamente al centro della struttura. Accanto a quella che si presume essere una donna vichinga di alto rango, sono stati trovati oggetti di grande valore simbolico e materiale, tra cui perline di osso e ambra, un pendente e fibbie ornate. Questi elementi non solo testimoniano l’elevato status sociale della defunta, ma offrono anche spunti sulla cultura e le credenze dell’epoca.
Significato delle Fibbie e Conservazione dei Resti
Le fibbie ovali, decorate con filo d’argento, non solo hanno contribuito a datare la sepoltura tra il 900 e il 950 d.C., ma suggeriscono anche con forza che l’individuo sepolto fosse una donna. La combinazione della sepoltura a barca e degli oggetti rinvenuti all’interno testimonia il prestigio della defunta. Sorprendentemente, alcune parti della sepoltura, come ossa più grandi e sezioni di costole, si sono conservate in buone condizioni. I ricercatori hanno persino rinvenuto frammenti di tessuto intatti, provenienti dagli abiti della donna, insieme ad altre tracce organiche. Tuttavia, ossa più piccole, come quelle delle dita e dei piedi, sono state trovate solo come deboli macchie nel terreno, suggerendo una conservazione meno efficace.
Pratiche Funerarie e Riti Vichinghi
In aggiunta, sono stati scoperti strumenti agricoli e tessili, che collegano ulteriormente la sepoltura alla vita di una donna vichinga. È probabile che il cane sia stato sepolto accanto alla sua padrona affinché potesse continuare a proteggerla nell’aldilà, proprio come aveva fatto in vita. Altre sepolture vichinghe hanno mostrato simili pratiche funerarie, come nel caso della celebre sepoltura della nave Oseberg, risalente al 834 d.C., che conteneva i resti di due donne e numerosi beni funerari, tra cui quattro cani, 15 cavalli e un bue. Questi elementi simboleggiano ricchezza e importanza anche nella morte. Per ulteriori dettagli sulla sepoltura della nave Oseberg, puoi visitare questo link.
Prospettive Future e Ricerche in Corso
L’escavazione recente si è conclusa con la registrazione e la rimozione meticolosa di tutti i contenuti della tomba, che saranno oggetto di un’analisi approfondita presso il laboratorio di Tromsø. Studi futuri si concentreranno sull’identificazione del sesso, dell’età, dell’altezza, della dieta e della salute dell’individuo sepolto. Inoltre, la scoperta di un’altra fibbia nelle vicinanze ha spinto gli archeologi a proseguire le ricerche nell’area, alla ricerca di ulteriori tombe e indizi che possano arricchire la nostra comprensione della vita e delle credenze dei vichinghi. Per approfondire ulteriormente, puoi consultare l’articolo su Science Norway.