Troppo tempo al cellulare mentre sei in bagno? Ecco cosa rischi

Yakobchuk Olena – stock.adobe.com

Ormai è diventata un’abitudine per molti di noi portare lo smartphone in bagno, sfogliando social, leggendo notizie o guardando video mentre si è seduti sul water. Tuttavia, trascorrere troppo tempo al cellulare in bagno può avere effetti negativi sia sulla salute fisica che sul benessere mentale. Ecco perché è meglio limitare questo comportamento. Passare troppo tempo seduti sul water, specialmente se impegnati a scorrere il cellulare, può causare problemi al retto e alla zona anale. La posizione seduta prolungata aumenta la pressione sulle vene della zona, favorendo la comparsa di emorroidi o peggiorandone i sintomi. Inoltre, stare troppo a lungo in bagno può rallentare la circolazione sanguigna nelle gambe e causare fastidi o intorpidimenti.


Il bagno è un ambiente ricco di batteri e germi, soprattutto nelle zone intorno al WC. Portare il cellulare con sé in bagno espone il dispositivo a contaminazioni batteriche che possono trasferirsi facilmente sulle mani e, successivamente, al viso o ad altre superfici. Questo aumenta il rischio di infezioni o malattie. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che molti smartphone sono contaminati da batteri fecali proprio a causa dell’uso in bagno. Guardare il cellulare in bagno può indurre a una postura scorretta: collo piegato in avanti, spalle curve e schiena piegata.

Questa posizione mantenuta a lungo può causare tensioni muscolari e dolori al collo, alle spalle e alla schiena, che possono perdurare anche dopo l’uscita dal bagno. L’uso del cellulare in bagno spesso prolunga inutilmente il tempo trascorso in questo ambiente, trasformando un momento di pausa in una sessione di stress o distrazione continua. Essere costantemente connessi può aumentare l’ansia e ridurre la capacità di rilassarsi e staccare la mente, compromettendo un momento che invece potrebbe essere usato per un piccolo break mentale. In alcuni casi, l’uso del cellulare può farci perdere la concentrazione sul momento fisiologico: la necessità di svuotare l’intestino. Questo può portare a trattenere le feci più del dovuto, causando stitichezza o peggiorando condizioni già esistenti.