Addio 24 ore? Sta arrivando il giorno più corto della storia moderna

La Terra sta accelerando la sua rotazione: tra luglio e agosto potremmo vivere il giorno più breve mai registrato, anche se nessuno se ne accorgerà.

NASA/JPL/USGS

Potrebbe capitare già quest’estate: la Terra compirà la sua rotazione più rapida mai registrata, facendo di uno dei giorni estivi il giorno più breve della storia moderna. Secondo l’astrofisico Graham Jones, di timeanddate.com, il momento clou potrebbe verificarsi il 9 luglio, il 22 luglio o il 5 agosto, date in cui il nostro pianeta potrebbe battere il record stabilito lo scorso anno. E tutto ciò accade senza alcun preavviso: “Nessuno se lo aspettava”, spiega Leonid Zotov dell’Istituto di Elettronica e Matematica di Mosca. Ma perché la Terra girerebbe più veloce sul suo asse? Uno dei sospetti principali riguarda il moto orbitale della Luna, che spostandosi significativamente verso nord o sud rispetto all’equatore terrestre, può alterare la durata del giorno — misurata con una precisione estrema dagli orologi atomici, in millisecondi.


Dal 2020, ogni anno segna un nuovo minimo nella lunghezza del giorno, e nel luglio 2024 si è toccato il record: 1,66 ms in meno rispetto alle 24 ore standard. Quest’anno gli scienziati tengono d’occhio queste tre date per verificare se il primato verrà battuto nuovamente. Si parla di una variazione di pochissimi millisecondi — assolutamente impercettibile senza strumenti ultra-precisi, ma di grande importanza per chi studia la rotazione terrestre e le sue implicazioni. Perché piccoli acceleramenti o rallentamenti, anche minimi, ci aiutano a comprendere meglio cosa succede all’interno della Terra, oltre al contributo della Luna, dell’atmosfera e degli oceani. E sì — persino mutamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai possono influire sulla rotazione terrestre