Il misterioso blob d’acqua: perché il riscaldamento degli oceani?

Scopri le implicazioni del rallentamento della Circolazione Meridionale Atlantica.

Il misterioso “blob” d’acqua e il riscaldamento degli oceani

Negli ultimi dieci anni, gli oceani del nostro pianeta hanno subito un riscaldamento senza precedenti, ma un fenomeno intrigante ha attirato l’attenzione degli scienziati: un misterioso “blob” d’acqua situato appena a sud della Groenlandia. Questo corpo d’acqua ha mantenuto una temperatura sorprendentemente più bassa rispetto alle acque circostanti per oltre un secolo, sollevando interrogativi cruciali. “Perché esiste questo punto freddo?” si chiede Wei Liu, climatologo dell’Università della California a Riverside. La scoperta di questo fenomeno ha aperto nuove strade per la ricerca climatica e oceanografica, portando a una maggiore comprensione delle dinamiche marine e del loro impatto sul clima globale.

Tendenza della temperatura della superficie del mare atlantico tra il 1900 e il 2005 per la media di sei set di dati di osservazione. Kai-Yuan Li/Università della California Riverside

Analisi approfondita della Circolazione Meridionale Atlantica

Per rispondere a questa domanda, Liu, insieme all’oceanografo Kai-Yuan Li, ha intrapreso un’analisi approfondita di un secolo di dati riguardanti temperatura e salinità delle acque oceaniche. I risultati della loro ricerca hanno rivelato che l’area fresca non si limita alla superficie, ma si estende fino a profondità di 3.000 metri. Tra i vari scenari esaminati, solo uno è riuscito a spiegare in modo coerente entrambi i set di dati: il rallentamento della Circolazione Meridionale Atlantica (AMOC), uno dei principali sistemi di circolazione oceanica del pianeta. Questo rallentamento ha implicazioni significative per il clima e gli ecosistemi marini, rendendo fondamentale la comprensione di questo fenomeno.

Diagramma che mostra il flusso della Circolazione di Rovesciamento Meridionale Atlantico attraverso gli oceani
L’AMOC circola l’acqua verticalmente così come latitudinalmente. La massa blu di raffreddamento nell’Atlantico settentrionale tradisce il rallentamento del sistema.
Ruijian Gou/Rahmstorf, Oceanografia, 2024

Conseguenze del rallentamento dell’AMOC

“Analizzando le osservazioni e confrontandole con le simulazioni, abbiamo scoperto che solo lo scenario di un’AMOC indebolita riesce a riprodurre il raffreddamento in questa specifica regione,” conclude Li. Se l’AMOC dovesse arrestarsi completamente, le conseguenze sarebbero devastanti. Le stagioni dei monsoni nei tropici verrebbero interrotte, mentre il Nord America e l’Europa potrebbero affrontare inverni ancora più rigidi. Gli effetti a catena di un simile evento avrebbero ripercussioni significative su sicurezza alimentare globale e su interi ecosistemi. È quindi cruciale monitorare attentamente l’andamento di questo sistema di correnti oceaniche.

Il funzionamento della Circolazione Meridionale Atlantica

La Circolazione Meridionale Atlantica è un vasto sistema di correnti oceaniche che opera grazie a un delicato equilibrio di calore e salinità. Essa trasporta acqua calda e salata verso nord, dove, raffreddandosi, diventa più densa e affonda. Questo processo di affondamento è fondamentale, poiché richiama acqua da altre aree oceaniche per riempire la superficie, contribuendo così a mantenere l’intero ciclo fisico. Tuttavia, l’aumento dell’apporto di acqua dolce, dovuto allo scioglimento dei ghiacciai innescato dai cambiamenti climatici, ha portato a una diminuzione delle concentrazioni di sale nell’acqua di mare. Questo fenomeno rende l’acqua meno densa, ostacolando il processo di affondamento e indebolendo l’intero ciclo fisico.

Implicazioni future e ricerca scientifica

In totale, i ricercatori hanno calcolato che l’AMOC ha subito un rallentamento significativo, passando da -1,01 a -2,97 milioni di metri cubi d’acqua al secondo tra il 1900 e il 2005. Questo studio dimostra che l’AMOC si è indebolita per oltre un secolo e che questa tendenza è destinata a proseguire se le emissioni di gas serra continueranno a crescere. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Communications Earth & Environment, contribuendo a una comprensione più profonda delle dinamiche oceaniche e dei loro impatti sul clima globale. È essenziale che la comunità scientifica continui a monitorare questi cambiamenti per prevedere e mitigare le conseguenze del riscaldamento globale.