Innovativo materiale melmoso dell’Università di Guelph
Un team di ricercatori dell’Università di Guelph, in Canada, ha sviluppato un materiale innovativo simile a una melma, caratterizzato da proprietà sorprendenti e affascinanti. Questo composto, realizzato interamente con ingredienti naturali, ha la capacità di generare elettricità quando sottoposto a compressione. Le potenzialità di questo materiale si estendono a diversi ambiti, tra cui:
- Applicazioni mediche
- Produzione di energia sostenibile
- Integrazione nella robotica
Test presso il Canadian Light Source
La melma è stata testata presso il Canadian Light Source dell’Università di Saskatchewan, una struttura simile a un acceleratore di particelle. Durante le indagini, i ricercatori hanno osservato che il materiale può formare diverse strutture a livello microscopico, tra cui:
- Forme simili a spugne
- Strati sovrapposti come una lasagna
- Colonne esagonali
La ricercatrice principale, Erica Pensini, ha descritto il sincrotrone come un “super-microscopio”, evidenziando come questa tecnologia consenta di osservare l’effetto di un campo elettrico sulla struttura cristallina della melma.
Utilizzi pratici del materiale innovativo
Pensini e il suo team hanno ipotizzato vari utilizzi pratici per questo materiale innovativo. Tra le idee più promettenti troviamo:
- Integrazione nei pavimenti per generare energia pulita quando le persone camminano
- Inserimento nelle solette delle scarpe per monitorare il modo di camminare
- Utilizzo come pelle sintetica per robot, consentendo loro di esercitare la giusta pressione sugli oggetti
Applicazioni nel campo della medicina
Le proprietà uniche della melma potrebbero anche rivoluzionare la somministrazione mirata di farmaci. Pensini ha proposto un’idea affascinante:
- Un materiale che rilascia farmaci quando si applica un campo elettrico
- Bende innovative che accelerano il processo di guarigione amplificando i campi elettrici naturali del corpo
Queste bende potrebbero attivarsi grazie ai movimenti naturali e alla respirazione, favorendo la guarigione delle ferite.
Composizione e sicurezza del materiale
Un aspetto notevole della melma è la sua composizione altamente compatibile con il corpo umano. Essa è costituita per il 90% da acqua, acido oleico e aminoacidi. Pensini ha dichiarato di voler creare un materiale completamente benigno, applicabile sulla pelle senza preoccupazioni. Sebbene le prospettive siano promettenti, sono necessari ulteriori test per esplorare appieno le potenzialità del materiale.
Conclusioni e futuri sviluppi
Pensini ha rivelato di considerarsi una possibile cavia per il materiale, sperando di utilizzarlo come un unguento per le mani dopo le sue sessioni di arrampicata su roccia. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati nel Journal of Molecular Liquids, aprendo la strada a futuri sviluppi in questo campo affascinante.