Microbiota Vault: La Nuova Frontiera nella Preservazione Microbica

Scopri come il Microbiota Vault sta salvaguardando il nostro microbioma per le generazioni future.

Il Progetto Microbiota Vault e la Preservazione del Microbioma Umano

Un gruppo di scienziati svizzeri ha avviato un progetto innovativo e ambizioso, dedicato alla raccolta e al congelamento di campioni di feci umane a temperature estremamente basse, in quello che viene definito un “Microbiota Vault“. Questa iniziativa ha come obiettivo principale la salvaguardia del mondo microbico invisibile che popola il nostro organismo, garantendo così la sua preservazione per le generazioni future. La conservazione di questi campioni è fondamentale per comprendere e mantenere la diversità microbica, essenziale per la salute umana e ambientale.

Obiettivi e Progressi del Microbiota Vault

Attualmente, oltre 1.000 campioni fecali sono stati congelati presso l’Università di Zurigo, con l’intento di raggiungere un totale di 10.000 campioni entro il 2029. Questo progetto, noto come Microbiota Vault, è stato avviato nel 2018 e trae ispirazione dal Svalbard Global Seed Vault in Norvegia, che custodisce oltre un milione di campioni vegetali. Analogamente a come il vault dei semi protegge la diversità delle colture agricole, il Microbiota Vault si propone di preservare la vita microbica proveniente dall’intestino umano, dai cibi fermentati e dall’ambiente naturale.

Il Ruolo Cruciale dei Microbi nella Salute Umana

Il dottor Martin Blaser, direttore del Center for Advanced Biotechnology and Medicine della Rutgers University nel New Jersey e uno dei principali autori di un commento sull’iniziativa, ha dichiarato: “Forse tra 100 anni, aver salvato questi microbi potrebbe prevenire una grande catastrofe”. L’intento è quello di tutelare i microbi essenziali per la salute umana e ambientale, i quali stanno scomparendo a un ritmo preoccupante a causa di stili di vita moderni, pratiche agricole invasive, cambiamenti climatici e uso eccessivo di antibiotici. La perdita di microbi è stata correlata a un aumento preoccupante di malattie croniche, tra cui disturbi allergici, autoimmuni e metabolici.

Le Minacce al Microbioma e agli Ecosistemi

La ragione per cui gli scienziati si dedicano al congelamento dei rifiuti umani è semplice ma cruciale: le feci sono una fonte ricca di trilioni di microbi che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della digestione, del sistema immunitario e persino della salute mentale. Questi microrganismi costituiscono il microbioma umano, un ecosistema fragile e complesso che è attualmente sotto minaccia. Le attività umane moderne, come l’agricoltura industriale e l’uso eccessivo di antibiotici, insieme allo scioglimento del permafrost, stanno danneggiando i microbiomi non solo degli esseri umani, ma anche di animali, piante e dell’ambiente. Questa erosione microbica potrebbe rendere le generazioni future vulnerabili a malattie e a fallimenti ecologici.

Campioni Conservati e Futuri Sviluppi del Microbiota Vault

Attualmente, il Microbiota Vault custodisce 1.204 campioni fecali e 190 campioni di cibi fermentati provenienti da paesi come Benin, Brasile, Etiopia, Ghana, Laos, Thailandia e Svizzera. Tutti i campioni sono conservati a una temperatura di congelamento di -112°F (-80°C). Sebbene non esista al momento una tecnologia in grado di ripristinare completamente un intestino umano danneggiato o un ecosistema degradato utilizzando microbi congelati, Blaser rimane fiducioso. “Crediamo che un giorno la scienza progredirà a tal punto da permetterci di sviluppare tecniche di ripristino realmente efficaci”, ha affermato.

Espansione e Futuro del Microbiota Vault

Il Microbiota Vault sta ora transitando dalla sua fase iniziale, incentrata sulla sperimentazione logistica, a una nuova fase di espansione. In questa fase, i ricercatori si concentrano sull’aumento del numero di campioni e sull’ampliamento della varietà di microbi conservati. Questo include batteri provenienti da ecosistemi vulnerabili che potrebbero scomparire a causa dei cambiamenti climatici o dell’impatto umano. Per garantire la sopravvivenza a lungo termine di queste collezioni, gli scienziati stanno cercando una sede permanente per il vault, preferibilmente in un ambiente freddo e stabile, come la Svizzera o il Canada.

La Diversità Microbica e il Futuro della Salute

Il vault non si limita a conservare feci; ospita anche quasi 200 tipi di cibi fermentati, ricchi di batteri benefici per l’intestino, come i ceppi produttori di acido lattico presenti nello yogurt, nel kimchi e in altre prelibatezze tradizionali. Il team ha inoltre l’intenzione di includere microbi ambientali nella loro collezione, trasformando il vault in un archivio completo dell’ecosistema invisibile della vita. “È nostro dovere verso le generazioni future preservare questa diversità microbica”, ha affermato il team. La diversità microbica potrebbe rivelarsi cruciale per lo sviluppo di futuri trattamenti medici e per il ripristino di ecosistemi o microbiomi umani danneggiati.